Torta Amaretti e Cioccolato: Un Trionfo di Sapore

La torta amaretti e cioccolato è un dolce aromatico e squisito, un vero trionfo di bontà. Questa torta unisce la croccantezza e il sapore deciso degli amaretti con la morbidezza e la dolcezza del cioccolato, creando un mix perfetto per ogni occasione. Ideale per una merenda golosa o come dessert da servire dopo cena, questa torta conquisterà il palato di tutti, grandi e piccoli.

Un Dolce Soffice e Goloso

La torta amaretti e cioccolato è un dolce soffice, goloso e ricco di cioccolato, con un impasto speciale arricchito da biscotti amaretti. Si scioglie letteralmente in bocca, offrendo un sapore unico e avvolgente. Tanto cioccolato e per il resto gli ingredienti semplici e genuini che hai in frigo e in credenza. La torta al cioccolato per me deve essere umida, ma nello stesso tempo soffice, si deve sciogliere in bocca. Questa torta amaretti e cioccolato merita davvero tanto, è di una morbidezza pazzesca, è bella umida come piace a me e l’aggiunta di biscotti amaretti nell’impasto la rende di una bontà indescrivibile.

Ingredienti Semplici e Genuini

La torta amaretti e cioccolato è preparata con ingredienti semplici e spesso già presenti in casa: uova, zucchero, farina, lievito, burro, latte e, naturalmente, amaretti e cioccolato fondente. Se ti sono piaciute ricette come la torta caprese, il salame di cioccolato o la crostata con crema di amaretti, amerai questa variante arricchita dalla nota aromatica tipica degli amaretti. Perfetta da accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o con un ciuffo di panna montata, questa torta è un vero trionfo di sapori!

Preparazione Passo Dopo Passo

Realizzare questa torta è molto semplice: basterà miscelare insieme uova, latte e burro fuso tiepido, unire gli ingredienti secchi e incorporare una parte del cioccolato, tritato grossolanamente. Otterrai un composto denso, da trasferire in uno stampo da 22 cm di diametro, già imburrato e infarinato: non rimarrà che cospargere in superficie di altro cioccolato e, infine, cuocere la torta in forno caldo per circa 45 minuti.

  1. In un altro recipiente, unisci la farina, il lievito per dolci e lo zucchero.
  2. Miscela gli ingredienti secchi con una frusta.
  3. Versa anche il burro fuso intiepidito e miscelalo al resto dei liquidi.
  4. Trasferisci l'impasto in una teglia di 20-22 cm di diametro, già imburrata e infarinata, quindi livellalo con una spatola.
  5. Cospargi in superficie altro cioccolato.
  6. Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti.

Versa l’impasto in uno stampo con dentro carta da forno o imburrato ed infarinato.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Consigli e Varianti

A piacere, puoi aromatizzare l'impasto con una fialetta di aroma alla mandorla oppure conferire una nota croccante aggiungendo della granella di nocciole. Se preferisci, è possibile sostituire lo zucchero semolato con quello di canna mentre, al posto della farina 00, puoi impiegare quella integrale o con la farina di riso, per una versione gluten-free; in questo caso, ti raccomandiamo di acquistare degli amaretti senza glutine.

Conservazione

Una volta fatta, la torta si mantiene per una settimana avvolta in pellicola o carta alluminio o sotto campana per dolci. La torta amaretti e cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. In alternativa, può essere riposta in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, fino a 4 giorni, oppure congelata, già tagliata a fette, per circa 2 mesi.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #amaretti #e #cioccolata #ricetta