Torta Salata Radicchio e Scamorza: Una Ricetta Facile e Versatile

La torta salata radicchio e scamorza è una ricetta rustica, semplice da realizzare, gustosa e molto bella da vedere, ideale da servire in diverse occasioni. Perfetta come piatto unico, antipasto tagliato a spicchi sottili, o parte di un buffet per una festa, questa torta salata è una soluzione "svuotafrigo" che farà fare bella figura con tutti i commensali. Si può preparare sia con pasta brisée che con pasta sfoglia, anche nelle varianti senza glutine.

Origini e Tradizioni delle Torte Salate

La ricetta della torta salata è molto antica, diffusa e apprezzata già in epoca medievale. In quel tempo, si preparavano torte salate a base di pasta di pane con ripieni vari: carne, spezzatini di cacciagione, pesce, e nelle versioni più semplici, formaggio e verdure.

Le torte salate sono rimaste un simbolo della cucina rustica e casalinga, meno presenti nei ristoranti, ma perfette per momenti conviviali con amici e famiglia. Recentemente, sono diventate popolari anche nei brunch, un pasto tra colazione e pranzo.

Torta Salata vs. Quiche

È importante distinguere la torta salata dalla quiche, una preparazione simile nata nella regione francese dell’Alsazia-Lorena. La quiche lorraine, una delle varianti più famose, è realizzata con un ripieno di uova, formaggio e pancetta.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti Principali:

  • Pasta sfoglia (o brisée) già pronta
  • Radicchio
  • Scamorza affumicata
  • Uova
  • Panna fresca
  • Formaggio grattugiato (Grana Padano o Parmigiano Reggiano)
  • Cipolla (o scalogno)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe

Preparazione del Ripieno:

  1. Radicchio: Lavare il radicchio, tagliarlo a rondelle (lasciando da parte qualche foglia intera per la decorazione).
  2. Soffritto: In una pentola, soffriggere un po' di cipolla (o scalogno) in olio extravergine d'oliva. Aggiungere il radicchio tagliato a pezzettini e farlo appassire. Per togliere il gusto eccessivamente amaro, si può far appassire il radicchio in padella.
  3. Composto: In una ciotola, sbattere le uova con panna fresca, sale, pepe e formaggio grattugiato. Trasferire le verdure cotte nel composto.

Assemblaggio e Cottura:

  1. Base: Srotolare la pasta sfoglia e stenderla su una teglia con carta da forno. Bucherellare il fondo con una forchetta.
  2. Ripieno: Versare il ripieno sulla pasta sfoglia e livellarlo. Ripiegare i bordi.
  3. Decorazione (opzionale): Decorare con le foglie di radicchio intere messe da parte.
  4. Cottura: Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, fino a doratura. Il composto si dovrà rassodare e la sfoglia diventare croccante.

Varianti e Consigli

Arricchire il Ripieno:

  • Speck: Aggiungere 100g di speck tagliato a striscioline per un sapore più intenso.
  • Stracchino: Sostituire la scamorza con stracchino per una versione più leggera e cremosa.
  • Gorgonzola: Utilizzare gorgonzola al posto della scamorza per un sapore più deciso.
  • Salmone Affumicato e Zucca: Per un ripieno autunnale, soffriggere erba cipollina tritata e aggiungere zucca a dadini. Frullare la zucca con uova, sale, pepe e stracchino. Aggiungere Galbanino a cubetti e salmone a listarelle.
  • Pesto e Formaggi Molli: Utilizzare pesto di basilico, panna fresca e formaggi a pasta molle come ricotta o mascarpone.
  • Salsa: Preparare una salsa a base di burro, latte, noce moscata e farina.

Verdure di Stagione:

Il ripieno della torta salata può variare in base alle verdure di stagione. Ad esempio, con i carciofi si possono realizzare ricette simili, come la torta salata ai carciofi con ricotta e prosciutto.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Consigli Aggiuntivi:

  • Per un tocco in più, si può aggiungere una macinata di pepe sopra il ripieno prima di infornare.
  • La torta salata è ottima sia calda che fredda, rendendola perfetta per diverse occasioni.
  • Invece dello scalogno, si può usare la cipolla.
  • Si possono usare anche altri formaggi al posto della scamorza.

Ricetta Alternativa: Strudel Salato Radicchio, Pere e Scamorza

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 2 pere
  • 1 cespo di radicchio
  • 150 g di scamorza
  • Burro
  • Pangrattato
  • 1 tuorlo d'uovo
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti: Mondare il radicchio, tagliarlo a spicchietti e lavarlo. Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e ridurle a dadini. Tagliare la scamorza a tocchetti.
  2. Cottura del ripieno: Sciogliere il burro in una padella antiaderente, aggiungere le pere e rosolarle a fiamma media per 2-3 minuti, finché iniziano a dorare. Aggiungere il radicchio e una presa di sale, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 5 minuti, fino a quando il radicchio è appassito.
  3. Assemblaggio dello strudel: Riscaldare il forno a 250°. Srotolare la pasta sfoglia, tagliare 4 striscioline sottili per la decorazione e cospargere la parte centrale della sfoglia con il pangrattato.
  4. Farcitura: Mescolare la scamorza con le pere e il radicchio intiepiditi e versare il composto sul pangrattato. Completare con una macinata di pepe e richiudere la sfoglia sul ripieno, sovrapponendo leggermente i due lembi nel senso della lunghezza e sigillando le estremità.
  5. Decorazione e cottura: Decorare lo strudel con le striscioline di sfoglia tenute da parte e spennellare con il tuorlo. Infornare e cuocere per 25 minuti.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #sfoglia #radicchio #e #scamorza #ricetta