Torta alle Noci e Cioccolato: Un Classico Rivisitato

Un connubio perfetto di sapori, la torta alle noci e cioccolato è un dolce intramontabile che conquista tutti. La combinazione del gusto intenso del cioccolato con la croccantezza delle noci crea un'esperienza sensoriale unica, ideale per la colazione, la merenda o come dessert di fine pasto. Questo articolo esplora diverse varianti di questa delizia, dalle ricette più semplici e veloci a quelle più elaborate e tradizionali, offrendo spunti per personalizzare il dolce in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

La Torta 5 Minuti Noci e Cioccolato: Veloce e Deliziosa

Per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa, la torta 5 minuti noci e cioccolato è la soluzione ideale. Questa ricetta, estremamente pratica e utile, non richiede l'utilizzo di fruste elettriche né particolari abilità in cucina. Gli ingredienti vengono semplicemente incorporati in una ciotola e il risultato è una torta soffice e gustosa, perfetta per la colazione o per una merenda improvvisata.

Ingredienti e Preparazione

La preparazione è incredibilmente semplice:

  1. In una ciotola, mescolare tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e noci tritate finemente.
  2. Aggiungere gli ingredienti liquidi: uova, olio e latte.
  3. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti.

Questa versione è particolarmente apprezzata per la sua rapidità e per la sua versatilità. Può essere arricchita con gocce di cioccolato, frutta candita o spezie, a seconda dei gusti personali.

Torta Noci e Cioccolato: Una Variante Golosa

La torta noci e cioccolato è un'altra variante molto apprezzata, caratterizzata da una base di cioccolato fondente arricchita da gherigli di noci. La consistenza di questa torta è divina: morbida e cremosa all'interno, con una superficie croccante e craquelé.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Ingredienti e Preparazione

Per preparare questa delizia, occorrono:

  • Cioccolato fondente
  • Uova
  • Zucchero
  • Fecola di patate
  • Gherigli di noci

La preparazione è altrettanto semplice:

  1. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
  2. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungere il cioccolato fuso e la fecola di patate.
  4. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.
  5. Aggiungere i gherigli di noci tritati grossolanamente.
  6. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti.

Questa torta è perfetta per chi ama i sapori intensi e la consistenza fondente del cioccolato. La presenza delle noci aggiunge un tocco di croccantezza che la rende irresistibile.

La Torta di Noci e Cioccolato dell'Artusi: Un Classico della Tradizione Italiana

Un omaggio alla tradizione culinaria italiana, la torta di noci e cioccolato dell'Artusi è una ricetta antica che conserva intatto il suo fascino e la sua bontà. Pellegrino Artusi, cuoco e scrittore, ha contribuito a definire il concetto di "cucina italiana" attraverso il suo libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", un punto di riferimento nella cultura gastronomica italiana.

Ingredienti e Preparazione (Ricetta Artusi N°637)

  • 140 g di noci sgusciate
  • 140 g di zucchero
  • 140 g di cioccolato fondente grattugiato
  • 20 g di cedro candito
  • 4 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • q.b. pangrattato per lo stampo

Preparazione:

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

  1. Pestare le noci insieme allo zucchero (oppure frullarle). La dimensione dei pezzi è a discrezione: più piccoli, più il dolce resta compatto; più grandi, più si sentirà la nota croccante della noce, ma il dolce tenderà a sbriciolarsi.
  2. Aggiungere il cioccolato grattugiato, la vanillina, unire i tuorli e mescolare bene.
  3. Montare gli albumi a neve ferma ed incorporarli delicatamente al composto.
  4. Sminuzzare il cedro finissimo ed unirlo al composto.
  5. Imburrare uno stampo a cerniera e ricoprirlo di pan grattato.
  6. Versare il composto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.

Questa ricetta si distingue per la sua semplicità e per l'utilizzo di ingredienti genuini. Il cedro candito aggiunge un tocco di freschezza e di profumo che si sposa perfettamente con il cioccolato e le noci.

Consigli e Varianti

La torta alle noci e cioccolato è un dolce estremamente versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli per arricchire la ricetta e renderla ancora più speciale:

  • Utilizzare diversi tipi di noci: oltre alle classiche noci, si possono utilizzare noci pecan, nocciole, mandorle o pistacchi per creare un mix di sapori e consistenze.
  • Aggiungere spezie: cannella, noce moscata o zenzero possono conferire alla torta un aroma caldo e avvolgente.
  • Arricchire con frutta: pezzetti di mela, pera o banana possono rendere la torta più umida e saporita.
  • Sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o bianco: per un gusto più dolce e delicato.
  • Aggiungere un tocco di liquore: un goccio di rum, brandy oStrega può esaltare i sapori della torta.
  • Decorare con glassa o ganache: per un tocco di eleganza e golosità.

Torta Langarola: Una Deliziosa Alternativa con le Nocciole

Se si sostituiscono le noci con le nocciole, si può ottenere una deliziosa torta langarola, di origine piemontese ma oggi molto conosciuta in tutto il nord-ovest del Bel Paese. Si tratta di una torta di origine contadina, preparata dai coltivatori di nocciole per portar via durante la giornata una merenda sana e nutriente che li rinvigorisse durante l’intenso lavoro nei campi. Gli ingredienti di questo dolce sono semplicissimi e a quanto pare, nel tempo, sono stati imitati anche dai vicini francesi che dalla provincia di Cuneo pare abbiano preso il prestito la ricetta per creare la Daquoise, tipica base di torte moderne e creazioni composte della pasticceria. A differenza della torta Langarola, la Daqouise è però più simile ad una meringa strutturata con farina di frutta secca e zucchero. La nostrana cugina piemontese è invece un dolce nutriente, decisamente più alto e con una maggiore percentuale di farina di nocciole, che ne caratterizza la struttura e l’aroma inconfondibile.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la torta langarola, occorrono:

  • Uova (separare tuorli e albumi)
  • Farina di nocciole
  • Zucchero di canna integrale

Preparazione:

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

  1. Miscelare insieme i tuorli con lo zucchero e la farina di nocciole.
  2. Unire delicatamente gli albumi montati a neve in più riprese, mescolando dal basso verso l’alto.
  3. Infornare in forno statico a 180°C per 30 minuti.

tags: #torta #alle #noci #e #cioccolato #ricetta