Il Cammello di Pasta Sfoglia: Dolce Tipico dell'Epifania Varesina

"Che bel, che bel, che bel bambino…" Così cantava Dario Fo, ma oggi l'esclamazione è per i deliziosi cammelli di pasta sfoglia ripieni di crema, simbolo dell'Epifania nel Varesotto e nel Saronnese. Scopriamo la storia di questo dolce, le leggende che lo circondano e come prepararlo.

Origini e Leggende

Perché proprio i cammelli? La risposta è legata ai Re Magi, figure centrali del 6 gennaio che, secondo il Vangelo di Matteo, giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare Gesù Bambino, seguendo una stella. La tradizione cristiana narra che fossero tre e che si spostassero su cammelli, portando doni preziosi: oro, incenso e mirra.

La connessione tra i Re Magi e il Varesotto si fa ancora più stretta grazie a due leggende. La prima narra di una sosta dei Magi a Busto Arsizio durante il loro viaggio verso Betlemme, dove sarebbero stati ospitati da un contadino ricompensato con pietre preziose. La seconda, più suggestiva, racconta che le reliquie dei Magi, rubate da Federico Barbarossa dalla chiesa di Sant'Eustorgio a Milano, transitarono proprio per il Varesotto, dirette all'arcivescovo di Colonia. Si narra che le spoglie sostarono a Varese durante il viaggio verso la Germania.

Che le storie siano vere o meno, la devozione verso i Re Magi è ben radicata in queste zone, come testimoniano i riferimenti che si incontrano a Busto Arsizio, Gallarate e Varese. Ma perché trasformare questa devozione in un dolce? Non si conosce con certezza né quando (probabilmente nella seconda metà del secolo scorso), né dove (Varese e Gallarate si contendono la primogenitura) sia nata l'idea del cammello di pasta sfoglia.

Tradizione e Varianti

Il cammello di pasta sfoglia è diventato il dolce tipico dell'Epifania a Varese e Saronno, prodotto principalmente per il 6 gennaio come omaggio alla tradizione e simbolo di accoglienza e buon auspicio per l'anno nuovo. Nelle pasticcerie del Varesotto, in questo periodo, si preparano quantità industriali di pasta sfoglia per soddisfare la richiesta di questo dolce.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

La versione classica prevede una farcitura di crema pasticcera, ma nel tempo sono nate numerose varianti. Oggi si può scegliere tra cammelli farciti con cioccolato, panna, o anche sotto forma di crostata. Non mancano le sperimentazioni, con proposte che includono la pasta frolla o addirittura versioni salate, come quella ripiena di risotto alla milanese.

Dove Trovarli

Se vi trovate nel Varesotto durante il periodo dell'Epifania, non avrete difficoltà a trovare i cammelli di pasta sfoglia nelle pasticcerie locali. Sono assicurati a Saronno, Busto Arsizio e Gallarate. A Varese, tra gli indirizzi consigliati, si segnalano la storica Pasticceria Maculan, le Pasticcerie Buosi e Zamberletti e la Pasticceria Lamperti. Fuori dal centro di Varese, si possono gustare quelli della Pasticceria Costa a Mornago e delle panetterie Baviello a Somma Lombardo e altre località. A Gallarate, le pasticcerie Bianchi sono un'ottima scelta, mentre a Busto Arsizio si consiglia il Panificio Colombo.

La Ricetta: Preparare i Cammelli di Pasta Sfoglia a Casa

La preparazione dei cammelli di pasta sfoglia è relativamente semplice e può essere un'attività divertente da fare con i bambini durante le feste natalizie. Ecco una ricetta di base, ispirata a quella di Marco Maculan della Pasticceria Maculan di Varese:

Ingredienti:

  • 1 kg di farina forte
  • 1 kg di burro
  • 30 g di sale
  • Acqua q.b.
  • Zucchero semolato (per la finitura)
  • Acqua o tuorlo d'uovo (per spennellare)
  • Cannella (opzionale)

Procedimento:

  1. Versare la farina su un piano di lavoro e aggiungere il burro a pezzetti. Impastare rapidamente.
  2. Stendere l'impasto con le mani e piegarlo in quattro. Lasciare riposare in frigorifero per due ore.
  3. Riprendere l'impasto e piegarlo altre due volte. Lasciare riposare per altre due ore.
  4. Stendere la pasta sfoglia e ritagliare le sagome dei cammelli con uno stampo o con un coltello, seguendo un modello di carta.
  5. Lasciare riposare i cammelli per altre due ore.
  6. Appena prima di infornare, spennellare i cammelli con acqua o tuorlo d'uovo, spolverizzare con zucchero semolato (e cannella, se gradita).
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a quando non saranno dorati.

Farcitura (opzionale):

  • Crema pasticcera
  • Panna montata
  • Crema al cioccolato
  • Ricotta

Dopo la cottura, i cammelli possono essere tagliati a metà e farciti con la crema desiderata.

Consigli:

  • Per evitare la formazione di grumi nella crema pasticcera, mescolare continuamente il composto sul fuoco finché non si addensa.
  • Prima della cottura, spolverizzare i cammelli con un leggerissimo strato di zucchero a velo e bucherellarli con i rebbi di una forchetta per evitare che perdano la forma.
  • Lasciare raffreddare completamente i cammelli prima di farcirli.
  • Dopo aver farcito i cammelli, riporli in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirli.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #cammelli #di #pasta #sfoglia #recipe