I panini integrali fatti in casa rappresentano un'ottima alternativa al pane tradizionale, soprattutto per chi desidera seguire un'alimentazione più sana e ricca di fibre. Grazie all'utilizzo di farine integrali, questi panini favoriscono il senso di sazietà e la regolarità intestinale, rendendoli perfetti per una dieta equilibrata. Realizzarli in casa permette di controllare gli ingredienti e di personalizzare la ricetta in base ai propri gusti.
Ingredienti e Preparazione
Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare dei deliziosi panini integrali fatti in casa, utilizzando sia il lievito madre che il lievito di birra.
Ingredienti
- 350 g farina integrale
- 150 g farina 0 (o manitoba)
- 260 ml acqua tiepida
- 50 ml olio di semi di girasole (o olio extravergine d'oliva)
- 100 g lievito madre rinfrescato (oppure 10 g lievito di birra fresco o 3.5 g di lievito di birra secco)
- 10 g sale
- 1 cucchiaino miele (o malto di riso o 7 g zucchero)
- Farina 0 q.b. per la spianatoia
- Semi di sesamo (facoltativi)
Preparazione con Lievito Madre
- Sciogliere il lievito madre: In una ciotola o planetaria, sciogliere il lievito madre nell'acqua tiepida con il miele.
- Aggiungere le farine: Aggiungere gradualmente le farine setacciate, mescolando continuamente.
- Impastare: Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo.
- Aggiungere sale e olio: Aggiungere il sale e l'olio, continuando ad impastare per almeno 10 minuti.
- Prima lievitazione: Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, formare una palla e far lievitare per circa 4 ore a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio umido o pellicola. L'impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
- Formare i panini: Trasferire l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente. Far riposare per 20-30 minuti, coperto dalla ciotola rovesciata. Dividere l'impasto in 16 parti da 60 g circa e formare dei cilindri o dischi sottili da tagliare a spicchi per creare dei triangoli da arrotolare.
- Seconda lievitazione: Trasferire i panini su una teglia rivestita con carta da forno, coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido (circa 1-2 ore).
- Cottura: Preriscaldare il forno in modalità "pane" o statica a 220°C. Infornare e cuocere per 15 minuti, fino a doratura.
Preparazione con Lievito di Birra
- Sciogliere il lievito: In una terrina a bordi alti, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida con il malto di riso (o miele/zucchero).
- Aggiungere le farine: Aggiungere un paio di cucchiai di farina manitoba e mescolare. Aggiungere il resto della farina manitoba, la farina di farro e l'olio, amalgamando bene.
- Impastare: Aggiungere il sale alla fine e impastare fino ad ottenere una palla liscia e uniforme.
- Prima lievitazione: Lasciare riposare l'impasto per 3 ore, coperto con un telo pulito, nel forno chiuso tiepido e umido (con un pentolino di acqua bollente).
- Formare i panini: Stendere la pasta in forma rettangolare (40 cm x 30 cm, spessore 5 mm) su un piano di lavoro infarinato. Tracciare solchi, bagnare leggermente e spargere semi di sesamo. Tagliare il rotolo in 8 pezzi.
- Cottura al vapore (alternativa): Sistemare i panini nel cestello di bambù su carta forno o foglie di cavolo/porro. Posizionare il cestello su una padella con acqua e scaldare senza bollire. Oppure, usare una pentola a vapore. Cuocere per 30-35 minuti.
- Cottura in forno: Cuocere in forno a 100°C con vapore (se disponibile). Altrimenti, seguire le indicazioni per la cottura con lievito madre.
Varianti e Consigli
- Farina: Utilizzare una farina integrale macinata a pietra per un sapore più rustico e autentico. È possibile sostituire una parte della farina integrale con farina di grano timilia, una varietà di grano antico siciliano.
- Aromatizzazione: Aggiungere noci tritate all'impasto per un sapore più ricco e aromatico.
- Conservazione: I panini integrali si conservano per alcuni giorni in un sacchetto di plastica o contenitore ermetico. Possono essere congelati e scongelati a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
- Consistenza: Se l'impasto risulta troppo consistente, aggiungere altra acqua. Se risulta appiccicoso, aggiungere altra farina.
Benefici della Farina Integrale
La farina integrale offre numerosi benefici rispetto alla farina bianca:
- Ricchezza di fibre: Favorisce la regolarità intestinale e il senso di sazietà.
- Sali minerali: Contiene fosforo, potassio, ferro, calcio e zinco.
- Vitamine: Ricca di vitamine del gruppo B, vitamina E e vitamina A.
Come Gustare i Panini Integrali
I panini integrali sono perfetti da gustare in diversi modi:
- Come pane da tavola: Serviti semplici o con un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Panini imbottiti: Farciti con verdure fresche, formaggi leggeri, salumi magri o creme spalmabili vegetali.
- Accompagnamento: Ideali per accompagnare zuppe, insalate o secondi piatti.
Leggi anche: Effetti e consigli sui panini
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro