La teglia per pizza in alluminio è uno strumento molto apprezzato sia dai professionisti che dagli appassionati di cucina. La sua popolarità deriva dalla versatilità, dalla capacità di garantire una cottura uniforme e dalla relativa facilità di manutenzione. Questo articolo esplora in dettaglio le caratteristiche delle teglie in alluminio, i loro vantaggi rispetto ad altri materiali come il ferro blu e fornisce consigli pratici per la manutenzione, al fine di garantire una lunga durata e prestazioni ottimali.
Introduzione
La scelta della teglia giusta è un passo fondamentale per ottenere una pizza perfetta, croccante fuori e morbida dentro. Esistono diversi materiali e forme tra cui scegliere, ognuno con caratteristiche specifiche che influenzano la cottura e la consistenza dell’impasto. Tra le opzioni più comuni troviamo le teglie in alluminio e quelle in ferro blu, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.
Caratteristiche delle Teglie in Alluminio
L’alluminio è un materiale ideale per le teglie da forno grazie alla sua capacità di diffondere il calore in modo uniforme, assicurando una cottura ottimale. Molte teglie per pizza in alluminio sono microforate, permettendo al calore di passare facilmente ed eliminando la condensa, il che si traduce in una base più croccante. Questo vantaggio si estende anche ad altre preparazioni, come le torte salate di verdure, che spesso tendono a rimanere umide alla base.
Vantaggi dell'Alluminio
- Conducibilità termica: L'alluminio è un ottimo conduttore di calore, superando di 16 volte la conducibilità dell'acciaio inossidabile. Questo significa che le teglie in alluminio si scaldano più rapidamente.
- Cottura uniforme: La distribuzione del calore avviene in modo uniforme sia sul fondo che sui lati, evitando surriscaldamenti e bruciature.
- Leggerezza: Le teglie in alluminio sono leggere, anche quando lo spessore aumenta, rendendole facili da maneggiare.
- Versatilità: Possono essere utilizzate con qualsiasi utensile senza il rischio di rovinare la superficie, a differenza delle teglie antiaderenti.
- Costo-efficacia: L'alluminio è un materiale abbondante in natura, rendendo queste teglie accessibili a tutti.
- Resistenza alla ruggine: Un grande vantaggio dell'alluminio è la resistenza alla ruggine, che le rende durevoli e facili da mantenere nel tempo.
- Versatilità di Utilizzo: La teglia per pizza in alluminio è incredibilmente versatile. Quando si prepara la pizza, l’alluminio professionale al 99,5% evita che l’impasto si attacchi. La teglia per pizza in alluminio è progettata per durare una vita. Non solo è resistente al calore elevato, ma può essere utilizzata in forni a gas, ventilati e persino nei forni a legna.
Teglie Microforate in Alluminio
Le teglie microforate in alluminio sono progettate per la cottura ad aria, permettendo al ciclo convettivo di penetrare attraverso i fori. Questo assicura una cottura uniforme anche nella parte a contatto con la teglia. Sono testate fino a 280°C e ideali per la cottura di prodotti alimentari, garantendo risultati eccellenti in ogni preparazione. I bordi piegati a 90° e le saldature manuali sugli spigoli aggiungono resistenza alla deformazione termica e al peso, assicurando la durabilità nel tempo.
Alluminio vs. Ferro Blu: Un Confronto
La scelta tra una teglia in alluminio e una in ferro blu dipende dalle esigenze specifiche e dal tipo di pizza che si desidera ottenere. Il ferro blu è spesso considerato il materiale prediletto dai pizzaioli esperti per la sua capacità di trattenere il calore più a lungo e rilasciarlo in modo graduale, favorendo una cottura intensa e uniforme. Questo è particolarmente indicato per impasti ad alta idratazione, che richiedono una cottura più energica per ottenere un fondo ben dorato.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Vantaggi del Ferro Blu
- Cottura intensa: Il ferro blu trattiene il calore più a lungo, favorendo una cottura uniforme e intensa.
- Ideale per impasti ad alta idratazione: Perfetto per impasti che richiedono una cottura più energica per un fondo ben dorato.
Svantaggi del Ferro Blu
- Manutenzione: Il ferro blu necessita di una minima manutenzione, come asciugare e oliare la teglia dopo ogni utilizzo per evitare la formazione di ruggine.
- Trattamento iniziale: Richiede un trattamento di bruciatura iniziale.
- Non lavabile con acqua e sapone: Non va lavata con acqua e sapone.
Quando Scegliere l'Alluminio
L'alluminio è una scelta eccellente quando si cerca una teglia pratica e facile da mantenere. È resistente alla ruggine e può essere lavata anche in lavastoviglie. Tuttavia, a meno che non sia particolarmente leggera, si comporta in modo simile alle leccarde del forno.
Forme delle Teglie: Rotonde vs. Rettangolari
La forma della teglia è un altro fattore importante da considerare. Le teglie rotonde sono le più comuni per la preparazione della classica pizza al piatto e sono disponibili in vari diametri. Le teglie rettangolari, invece, sono perfette per la pizza in teglia o al taglio, tipica della tradizione romana, offrendo una superficie più ampia ideale per preparazioni da condividere.
Teglie Rotonde
- Ideali per: Pizza al piatto.
- Disponibilità: Vasta gamma di diametri (24-40 cm).
- Bordi: Disponibili con bordo basso (per pizze sottili e croccanti) o bordo alto (per pizze soffici o al padellino).
Teglie Rettangolari
- Ideali per: Pizza in teglia o al taglio.
- Superficie: Offrono una superficie più ampia per preparazioni da condividere.
- Formati: Compatibili con forni casalinghi e professionali standard (GN - Gastronorm).
- Cottura uniforme: Assicurano una cottura uniforme anche su impasti di grandi dimensioni.
Manutenzione delle Teglie in Alluminio
La manutenzione corretta delle teglie in alluminio è fondamentale per garantirne la durata e le prestazioni. Ecco alcuni consigli utili:
- Primo utilizzo: Lavare la teglia con acqua bollente, asciugarla accuratamente e ungerla con olio o burro.
- Pulizia: Utilizzare sapone e acqua calda per la pulizia. Evitare l'uso di spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie.
- Sporco ostinato: Lasciare la teglia in ammollo con acqua e sapone per sciogliere i residui di cibo.
- Lavastoviglie: In generale, è consigliabile evitare di mettere le teglie in alluminio in lavastoviglie, a meno che non sia specificato dal produttore.
- Protezione: Utilizzare sempre carta da forno per proteggere la teglia e facilitare la pulizia.
- Rimozione del grasso: Utilizzare carta assorbente per rimuovere l'eccesso di grasso prima e dopo la pulizia.
Cosa Evitare
- Lavastoviglie: L'acqua ad alta temperatura e il sapone per piatti potrebbero compromettere il materiale.
- Spugne abrasive: Possono graffiare e danneggiare la superficie della teglia.
Consigli Aggiuntivi per la Cottura
- Preriscaldamento: Preriscaldare sempre la teglia in forno prima di infornare la pizza per garantire una cottura uniforme e croccante.
- Pietra refrattaria: L'utilizzo di una pietra refrattaria può aiutare le teglie a raggiungere la temperatura desiderata in tempi ridotti.
- Ingredienti e impasto: Ricordare che la qualità degli ingredienti, la lavorazione dell'impasto, la giusta incordatura e i corretti tempi di maturazione e lievitazione sono fondamentali per ottenere un'ottima pizza.
Teglie in Alluminio Professionali: Un Investimento Duraturo
Le teglie in alluminio professionali sono progettate per durare una vita. Sono resistenti al calore elevato e possono essere utilizzate in forni a gas, ventilati e persino nei forni a legna. Molte pizzerie scelgono l'alluminio per la pizza al piatto, al padellino o per preparazioni veloci.
Vantaggi per il Catering
- Versatilità: Possono essere utilizzate direttamente per la preparazione, la cottura e lo stoccaggio negli abbattitori di temperatura.
- Igiene: L'alluminio professionale al 99,5% evita che l'impasto si attacchi, facilitando la pulizia e garantendo l'igiene.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro