Le tagliatelle ai funghi porcini, salsiccia e pomodoro rappresentano un primo piatto che evoca i sapori dell'autunno, ideale per un pranzo domenicale in famiglia. Questa ricetta, semplice da preparare ma ricca di gusto, può essere realizzata anche fuori stagione utilizzando funghi porcini secchi, rendendo questo piatto irresistibile in ogni periodo dell'anno.
Introduzione
La pasta con la salsiccia è un classico intramontabile, capace di portare allegria a chiunque la gusti. Il ragù di salsiccia, con il suo sapore intenso, trasforma una semplice pasta in un'esperienza culinaria appagante. La ricetta che vi proponiamo combina la salsiccia con i funghi, creando un connubio perfetto per un primo piatto facile, veloce e adatto a tutta la famiglia, specialmente quando si è alla ricerca di un'idea per la cena.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per 4 persone:
- Tagliatelle fresche o secche all'uovo
- Funghi porcini freschi o surgelati (o secchi, da reidratare)
- Salsiccia saporita (norcina o luganica)
- Polpa di pomodoro
- Vino bianco (facoltativo)
- Scalogno o cipolla
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Rosmarino
- Salvia
- Prezzemolo fresco
- Parmigiano grattugiato o pecorino romano (facoltativo)
- Sale
- Pepe
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
- Preparazione dei funghi: Se si utilizzano funghi porcini secchi, metterli in ammollo in acqua tiepida per circa 15 minuti. Scolarli, strizzarli e tagliarli a pezzetti. Pulire accuratamente i funghi freschi, eliminando residui di terra con una spazzolina e un panno umido. Tagliare i funghi a fettine sottili.
- Preparazione della salsiccia: Rimuovere il budello dalla salsiccia e sbriciolarla grossolanamente.
- Soffritto: In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva e far soffriggere lo scalogno (o la cipolla) tritato finemente e l'aglio tritato (o schiacciato, da rimuovere successivamente).
- Rosolare la salsiccia: Aggiungere la salsiccia sbriciolata e rosolarla a fuoco moderato, mescolando spesso per evitare che bruci. Alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco, lasciando evaporare la parte alcolica.
- Aggiunta dei funghi e del pomodoro: Unire i funghi porcini a fettine e la polpa di pomodoro. Salare, pepare e aggiungere qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino.
- Cottura del sugo: Abbassare la fiamma e cuocere il sugo per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il sugo si sarà addensato e i sapori si saranno amalgamati.
- Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolarle al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
- Mantecare la pasta: Versare le tagliatelle nella padella con il sugo, aggiungere un po' di acqua di cottura per mantecare e amalgamare bene il tutto.
- Servire: Servire le tagliatelle ai funghi porcini, salsiccia e pomodoro calde, con una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino romano, a seconda dei gusti. A piacere, aggiungere un pizzico di peperoncino.
Suggerimenti e Varianti
- Tipo di pasta: Si possono utilizzare tagliatelle fresche o secche all'uovo. La pasta fresca richiede una cottura più breve, quindi assicurarsi che il sugo sia pronto prima di cuocere la pasta. In alternativa alle tagliatelle, si possono usare anche pappardelle o altri formati di pasta lunga.
- Funghi: Se non si dispone di funghi porcini freschi, si possono utilizzare funghi porcini surgelati o secchi. In questo caso, è importante reidratare i funghi secchi in acqua tiepida per almeno 15 minuti prima di utilizzarli.
- Salsiccia: Per un sapore più intenso, si consiglia di utilizzare una salsiccia saporita come quella norcina o la luganica.
- Variazioni per esigenze alimentari:
- Senza carne: Sostituire la salsiccia con un mix di funghi misti trifolati o con salsicce vegetali a base di soia o legumi.
- Gluten-free: Utilizzare pasta senza glutine.
- Più leggero: Scegliere una salsiccia magra o privarla del grasso in eccesso e utilizzare meno olio.
- Varianti di sapore:
- Aggiungere panna fresca o Parmigiano Reggiano grattugiato per una maggiore cremosità.
- Aumentare la dose di peperoncino fresco o aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento per un tocco piccante.
- Consigli per la conservazione:
- Le pappardelle già condite si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
- Il condimento (salsiccia, funghi e crema di porcini) si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni o congelare (senza pasta) per un massimo di 1 mese. Scongelare in frigorifero e scaldare in padella prima di condire la pasta.
Un Piatto Versatile e Personalizzabile
Questa ricetta è una base eccellente per sperimentare e personalizzare il piatto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Si può arricchire il sugo con altri ingredienti come pomodori secchi, olive taggiasche o noci tritate. Per un tocco di freschezza, si può aggiungere prezzemolo fresco tritato al momento di servire.
Abbinamenti
Le tagliatelle ai funghi porcini, salsiccia e pomodoro si abbinano bene con un vino rosso leggero e fruttato, come un Sangiovese o un Chianti giovane.
Leggi anche: Sapori Autunnali: Tagliatelle
Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali
Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna