La torta salata funghi e salsiccia è un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto rustico e saporito perfetto per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o un aperitivo sfizioso. Questa ricetta esalta l'abbinamento irresistibile tra la delicatezza dei funghi e la sapidità della salsiccia, avvolti in un guscio di pasta fragrante e dorata.
Funghi: I Co-protagonisti Versatili
I funghi sono i co-protagonisti indiscussi di questa ricetta, insieme alla salsiccia. Sono un ingrediente versatile e molto apprezzato in cucina, sebbene non sempre conosciuto a fondo come meriterebbe. Oltre ad essere deliziosi, i funghi sono anche ricchi di curiosità. Ad esempio, sapevate che sono un validissimo alleato degli agricoltori? Questi organismi riescono infatti a bonificare il terreno da pesticidi e sostanze inquinanti, che assorbono e smaltiscono con molta più facilità di altri vegetali. Inoltre, tra le numerosissime specie di funghi presenti in natura, alcune sono bioluminescenti, capaci di illuminarsi in assenza di luce, creando uno spettacolo affascinante.
La Ricetta: Un Piatto Facile e Goloso
Questa torta salata è veramente golosa e stuzzicante, grazie all'aggiunta di mozzarella filante che si fonde con il sapore intenso dei funghi e della salsiccia. La preparazione è semplice e veloce, ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 300 g di funghi misti (anche surgelati)
- 200 g di salsiccia
- 1 porro
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Vino bianco q.b.
- Mozzarella q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- In una padella capiente, riscaldate l'olio extravergine d'oliva e fate appassire le rondelle di porro per qualche minuto.
- Unite i funghi, aggiungete uno spicchio d’aglio spremuto e una manciata di prezzemolo ai funghi. Se utilizzate funghi surgelati, aggiungeteli direttamente in padella.
- Nel frattempo, private le salsicce dal loro budello e sbriciolatele in un'altra padella.
- Fatele rosolare a fiamma vivace (senza aggiunta di altri grassi) per qualche minuto e sfumate con il vino bianco.
- Una volta rosolate le salsicce aggiungete i funghi misti.
- Srotolate la pasta sfoglia e sistematela in una teglia da forno di circa 24 cm ricoprendo fondo e bordi, lasciando ricadere all'esterno l'eccedenza.
- Riempite con il ripieno già preparato, aggiungendo la mozzarella a cubetti.
- Infornate a 220/225 °C per circa mezz'ora, fino a quando la pasta sarà dorata e il ripieno ben cotto.
- Sforna la torta salata con funghi e salsiccia.
- Aggiungete un po’ di prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, potete utilizzare salsiccia piccante.
- Se preferite, potete aggiungere altri formaggi al ripieno, come scamorza affumicata o provola.
- Per una versione vegetariana, sostituite la salsiccia con scamorza affumicata e pomodori secchi.
- Potete preparare la torta salata in anticipo e riscaldarla prima di servirla.
- Questa torta salata è ottima sia calda che fredda, perfetta per un picnic o un buffet.
Un Abbinamento Perfetto: Vino Rosso Giovane
L'abbinamento ideale per questa torta salata è un vino rosso giovane e fruttato, che non sovrasti il sapore della pietanza ma che ne esalti le caratteristiche. Un vino rosso leggero e beverino, come un Sangiovese o un Chianti giovane, è perfetto per sgrassare la bocca e bilanciare la grassezza della salsiccia. In questo caso abbiamo un piatto caratterizzato dall’aromaticità dei funghi e dalla grassezza delle salsicce. L’abbinamento ideale è un rosso che non sovrasti la pietanza e che sgrassi la bocca.
Torta Salata con Pasta Frolla: Un'Alternativa Rustica
Se preferite una base più rustica e fragrante, potete preparare la torta salata con la pasta frolla salata. Ecco come fare:
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti per la Pasta Frolla Salata
- 300 g di farina
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo
- Sale q.b.
- Bicarbonato q.b.
- Acqua fredda q.b.
Preparazione della Pasta Frolla Salata
- Amalgamate le farine e unite sale e bicarbonato. Disponetele sul piano da lavoro e formate un buco nella parte centrale.
- Aggiungete l’uovo e l’acqua e cominciate a impastare.
- Mentre lavorate la pasta aggiungete il burro a tocchetti e continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Create un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa mezz’ora.
Assemblaggio e Cottura
- Stendete la pasta frolla su una teglia foderata con carta forno.
- Bucherellate il fondo con una forchetta.
- Farcite con il ripieno di funghi e salsiccia.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata.
Crostata Salata con Patate, Salsiccia e Funghi: Un Piatto Unico e Ricco
Per stupire i vostri commensali con un piatto unico, ricco e gustosissimo, potete preparare una crostata di pasta frolla salata, farcita con salsiccia, patate e funghi e l’aggiunta di Panna Chef ai funghi porcini, che donerà al vostro ripieno cremosità e un gusto ancora più buono. La torta salata con patate e salsiccia è un piatto che potrete servire durante una cena con amici o con la vostra famiglia: facile da realizzare, vi conquisterà per il suo gusto. Buonissima anche fredda, potete proporla tagliata a fettine a un aperitivo sfizioso o a un buffet, magari insieme a un pinzimonio di verdure o a degli involtini di peperoni.
Ingredienti Aggiuntivi
- 2 patate medie
- Panna Chef ai funghi porcini
- Parmigiano grattugiato
Preparazione
- Preparate la pasta frolla salata come indicato precedentemente.
- Nel frattempo, dedicatevi al ripieno facendo soffriggere lo scalogno. Aggiungete la salsiccia o trito di maiale e sfumate con vino bianco. Evaporato il vino, fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma alta. Aggiustate di sale e pepe, e aggiungete la noce moscata e qualche fogliolina di rosmarino.
- Pelate le patate e affettatele sottilmente, dopodiché aggiungete sale e pepe e conditele con olio.
- Sul piano da lavoro stendete la pasta frolla aiutandovi con un mattarello e create un cerchio dello spessore di 3 mm circa (la base della crostata) che posizionerete in una teglia foderata con carta forno o in uno stampo da crostata di 22/24 centimetri di diametro. Fate aderire la pasta al fondo e ai bordi e tagliate quella in eccesso, dopodiché bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
- Aggiungete sul fondo la Panna ai Funghi Porcini Chef, la salsiccia e un nuovo strato di panna. Tagliate la provola a cubetti e distribuitela sulla panna, aggiungete le patate e spolverate con abbondante parmigiano grattugiato.
- Con la pasta avanzata create delle striscioline e disponetele sulla torta.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa mezz’ora, controllate che la superficie sia ben dorata.
Altre Idee per Farciture Originali
La base alla pasta frolla di questa ricetta, inoltre, può essere riutilizzata in tantissimi modi diversi. Dopo averla sperimentata la prima volta, infatti, potete preparare la crostata di frolla salata provando ogni volta un nuovo ripieno. L’impasto che vi abbiamo proposto si sposa benissimo con le più svariate farciture, da quelle più classiche alle più originali.
- Patate, gorgonzola e speck: Lessate le patate, schiacciatele e mescolatele con gorgonzola, noci tritate, sale e pepe. Versate il composto nella frolla e aggiungete le fette di speck prima di infornare.
- Ricotta e spinaci: Una farcitura leggera e cremosa, perfetta per una cena equilibrata.
- Verdure grigliate e scamorza: Un ripieno gustoso e invitante, ideale per un aperitivo sfizioso.
- Zucca, mozzarella e prosciutto crudo: Un abbinamento autunnale ricco di sapore.
Alternative alla Pasta Frolla e Ripieni Vegetariani
Se cercate alternative alla pasta frolla, potete optare per una crostata di sfoglia, utilizzando un foglio rotondo per la base e uno rettangolare per ricavare le striscioline da posizionare in superficie.
Per un ripieno senza carne, potete aggiungere della scamorza affumicata e dei pomodori secchi, la crostata sarà altrettanto gustosa. In alternativa, provate una sfiziosissima torta salata con le verdure. Fate soffriggere la cipolla tritata finemente in una padella e nel frattempo dedicatevi alle verdure. Lavatele e tagliatele a pezzetti e aggiungetele alla cipolla. Fate saltare a fiamma alta per qualche minuto e poi coprite e fate cuocere per 10 minuti. Quando le verdure si sono ammorbidite aggiungete i piselli, mescolate delicatamente e fate cuocere il tutto ancora per qualche minuto. Rivestite con carta forno una teglia, inserite la pasta sfoglia e bucherellate il fondo e i bordi con una forchetta. Versate le verdure sulla base e in una ciotola sbattete un uovo con latte, formaggio grattugiato, sale e pepe. Unite anche la scamorza tagliata a dadini e versate questo composto sopra le verdure, dopodiché ripiegate i bordi e infornate per la cottura in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia