Sushi Potenza: Un Viaggio tra Ingredienti e Innovazione

Negli ultimi anni, la cucina giapponese ha conquistato un posto di rilievo nel panorama gastronomico europeo, affascinando anche i palati più raffinati. Sebbene il sushi sia un elemento iconico di questa tradizione culinaria, l'offerta si è ampliata, abbracciando preparazioni più complesse e ricercate.

L'Ascesa della Cucina Giapponese in Europa

Parigi, ad esempio, vanta almeno tre ristoranti dove è possibile gustare un sushi di qualità paragonabile a quella dei migliori locali di Tokyo, oltre a diverse opzioni per assaporare l'alta cucina kaiseki. Quest'ultima, una forma di pasto tradizionale giapponese, si distingue per la presentazione di piccole portate che valorizzano ingredienti stagionali e tecniche culinarie sofisticate.

Koy Shunka: Un'Esperienza Giapponese con Influenze Europee a Barcellona

A Barcellona, lo chef Hideki Matsuhida del ristorante Koy Shunka propone una cucina giapponese di alto livello, caratterizzata da una fusione audace tra ingredienti locali e tecniche nipponiche.

Koy Shunka non si definisce un sushi bar tradizionale, ma un luogo in cui i prodotti spagnoli di eccellenza incontrano la maestria giapponese.

Ingredienti Chiave e Piatti Iconici

Tra i piatti più apprezzati del Koy Shunka spiccano creazioni che combinano sapientemente elementi giapponesi ed europei:

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

  • Tartare di ostrica, tonno e caviale: Un'esplosione di sapori marini che delizia il palato con la sua freschezza e intensità.
  • Carota, calamaro e uova di salmone: Un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori, gestito con maestria dallo chef.
  • Degustazione di astice con la tecnica ikejime: L'ikejime è un metodo giapponese per paralizzare i pesci, preservando la qualità della carne.

L'Ispirazione e la Filosofia di Hideki Matsuhida

Hideki Matsuhida, con la sua passione per la gastronomia, ricerca costantemente le sfumature più nascoste degli ingredienti, combinando influenze giapponesi ed europee per creare piatti unici e memorabili.

Oltre il Sushi: Un Panorama di Sapori Giapponesi

La cucina giapponese offre un'ampia varietà di piatti e tecniche, che vanno ben oltre il sushi tradizionale. Tra questi, spiccano:

  • Nigiri: Bocconcini di riso guarniti con pesce o altri ingredienti.
  • Tempura: Frittura leggera e croccante di pesce e verdure.
  • Dashi: Brodo di pesce leggero e limpido, utilizzato come base per zuppe e altre preparazioni.
  • Noodles: Spaghetti di grano o altri cereali, serviti in brodo o saltati.

Il Piatto Più Buono del 2016: Uno Sguardo alle Tendenze Gastronomiche

Nel 2016, 101 esperti di gastronomia hanno indicato i piatti più memorabili assaggiati in Italia e nel mondo. Tra le creazioni più citate, troviamo:

  • Rigatoni cacio e pepe cotti nella vescica di Riccardo Camanini: Un classico della cucina romana rivisitato con una tecnica innovativa.
  • Crapaudine, bietola e caviale di Mauro Colagreco: Un abbinamento audace che esalta la consistenza e il sapore degli ingredienti.
  • Noodles di espardenyes (cetrioli di mare) di Oriol Castro, Mateo Casañas e Eduard Xatruch: Un piatto che celebra la tradizione culinaria catalana con un tocco di originalità.
  • Parpatana di tonno di Hedeki Matsuhida del Kak Koy: Un taglio pregiato del tonno, servito con diverse consistenze e sapori.
  • Margherita sbagliata di Franco Pepe: Una pizza che conquista per la sua leggerezza e l'esplosione di sapori.

Altre Creazioni Memorabili

L'elenco dei piatti più apprezzati del 2016 include anche:

  • Brodo di gallina con seppioline, zafferano e caviale Calvisius di Andrea Berton
  • Lepre, polenta di semola con vaniglia e barbabietola rossa di Paolo Mangianti
  • Lièvre à la royale con tocco toscano di Marco Stabile
  • Germano reale arrosto con pappardelle al tartufo nero di Luigi Taglienti
  • Granchio soft-shell con shot di bisque di granchio e coriandolo di Pablo Pavón e Barbara Verzola
  • Ravioli di pollo con peperoni e cenere di Iside De Cesare
  • Spinaci stufati con latte di mandorla e olio di oliva di Josean Alija
  • Crema tiepida di borlotti freschi, finferli, lumache e tartufo estivo di Valeria Piccini
  • Kung-Fu Panda Bolognese di Enrico Crippa
  • Mochi di manioca e matcha di taioba di Roberta Subrack
  • Zucca, liquirizia, olio e polvere di semi tostati di Davide Oldani
  • Germano reale dell'Appennino tra un bollito e una royale di Massimo Bottura
  • Fusillo cacio e pepe con intingolo di lamponi dedicato a Salvatore Tassa di Oliver Piras e Alessandra Del Favero
  • Be vegetarian, be happy! di Pietro Leemann
  • Bistecca di triglia di Giuseppe Iannotti
  • Raviolo proibito di Keisuke Koga
  • Torta de nata di Leandro Carreira
  • Cervo fondente, olio di cirmolo, tuberi e radici di Fabrizia Meroi
  • This little piggy went to the market di Massimo Bottura
  • Ravioli bruciati al cannello di anatra all'arancia e latte di mandorla con umeboshi di Mariano Guardianelli
  • Pollo in due "culture" peperoni e teriyaki di Francesco Apreda
  • Verza e patate di Niko Romito
  • Schnitzel di abalone del Noma a Sydney di Rene Redzepi
  • Lenticchie verdi del Puy, caviale e gelatina di crostacei di Alain Ducasse
  • Ravioli di lago in brodo di rapa rossa e cumino con tartufo nero lariano di Federico Beretta
  • Tortelli al gorgonzola e cumino con ricci di mare in brodo di alghe bretoni di Giovanni Passerini
  • Lasagna vegana di Matthew Kenney
  • Animelle e gnumarieddi di di agnello, lampascioni e peperone crusco di Senise di Domenico Schingaro
  • Quasi un raviolo (di seppia) di Alessandro Negrini e Fabio Pisani
  • Tamale di riso verde di Mitsuharu Tsumura
  • Calamaro, pepe rosa e lattuga di Niko Romito
  • Spinacini, sgombro, broccolo e salsa brusca di Enrico Crippa
  • Caviale in gelatina con crema di cavolfiore di Frankie Semblat
  • Controfiletto di manzo Tamura di Sumibiyakiniku Nakahara
  • Gambero di Palamos marinato in aceto di riso, vellutata di gambero con spugna di plancton e alghe; testa e zampe liofilizzate di Joan Roca
  • Ankimo (fegato di rana pescatrice) di Sushi Sugita
  • Spaghetto burro e lievito di Riccardo Camanini
  • La trota di Philip e Helmut Rachinger
  • Gambero con mandorla, ciliegia e pepe rosa di Luca Abbruzzino
  • Barbabietola arrosto di Dan Barber
  • Brodo di cicale di mare con raviolo, aglio, olio e peperoncino di Andrea Berton
  • Mozzarella di bufala IN.Consistenza e scapece di appiccatelli di Francesco Apreda
  • Topinambur di Marco Sacco
  • Broccolo, midollo e bergamotto di Antonia Klugmann
  • Il pane cunzato del panificio "u friscu" di Francesco Marrone
  • Flatbread di interiora di agnello di Lee Tiernan
  • Le 1608 - Soufflé al formaggio al forno di Neil McCue
  • Insalata di fagiolini di Mauro Colagreco
  • L'Abbacchio di Antonello Colonna
  • Tortino di piccione e foie gras di Tatiana Levha
  • Orecchiette di grano arso con cime di zucchine (cium de cucozz) di Pietro Zito
  • Pain brioche al limone e ricotta di bufala, alici di Ponza sottosale condite con olio e zest di limone di Tommaso Maddalena
  • Mar y Montaña dei cuochi di Disfrutar
  • La cassoeula presentata in due occasioni (Identità Milano marzo 2016 e Alma il 7 dicembre) da Paolo Lopriore
  • Tendine di vitello con vongole e bulbi di giglio di Mauro Colagreco
  • Manti con yogurt salato di Civan Er
  • Spaghetto, olio di canapa e tartufo nero di Mauro Uliassi
  • Uni Ika Sugomori Zukuri ("Nido di mare") di Sotohiro Kosugi
  • Trippa al latte: sanguinaccio, pelle di latte, ribes bianco di Norbert Niederkofler
  • Gamberi, fegato e ravanelli di Emanuele Strigaro
  • Scampi con chutney di mango, bouillon di aringa seccata e salata, zucca, cocco e curry, con tartare di scampi, cetriolo e lime combava di Soenil Bahadoer
  • Polpo alla plancha, patate confit, cipolla nera e foglie bruciate con olio extravergine di Adam Handling
  • Falso risotto allo zafferano con cavolfiore e uova di sperlano di Terry Giacomello
  • Testaroli al pesto di Yuri Sperindè
  • Riso all'aglio nero fermentato, frutti rossi e carbone vegetale di Riccardo Camanini

Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi

Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi

tags: #sushi #potenza #koy #ingredienti