Il burro di cacao è una sostanza grassa di origine vegetale, ricavata dai semi della pianta del cacao, Theobroma cacao. Ampiamente utilizzato sia in campo alimentare che cosmetico, questo ingrediente naturale è apprezzato per le sue proprietà emollienti, idratanti, antiossidanti e protettive. Questo articolo esplorerà in dettaglio i molteplici benefici del burro di cacao e i suoi diversi usi, dalla cura della pelle e dei capelli alla sua applicazione in campo farmaceutico.
Origini e lavorazione del burro di cacao
La pianta del cacao, Theobroma cacao, è originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale. Dai suoi bacelli si estraggono le fave di cacao, che subiscono un processo di fermentazione e torrefazione per sviluppare il caratteristico aroma e colore bruno. A seconda del grado di raffinazione, il burro di cacao può perdere profumo e colorazione, assumendo un aspetto bianco e inodore. Dopo la macinazione delle fave, si ottengono il cacao amaro in polvere e il burro di cacao. Nelle etichette INCI dei cosmetici, il burro di cacao è indicato con il nome botanico Theobroma cacao.
Proprietà e benefici del burro di cacao
Il burro di cacao è un ingrediente versatile che offre una vasta gamma di proprietà benefiche per la salute e la bellezza.
Proprietà cosmetiche
In ambito cosmetico, il burro di cacao è apprezzato per le sue caratteristiche emollienti, antiossidanti e protettive.
- Idratante e nutriente: Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi essenziali, il burro di cacao penetra in profondità nei tessuti cutanei, fornendo un'idratazione duratura e contribuendo a mantenere l'elasticità e la morbidezza della pelle. Stimola la produzione di collagene, essenziale per mantenere una buona elasticità cutanea. Questo speciale ingrediente aumenta il grado di idratazione e porta al riequilibrio idrolipidico dell’epidermide.
- Antinfiammatorio: Le proprietà emollienti del burro di cacao contribuiscono a nutrire e sfiammare i tessuti secchi e irritati, grazie alla presenza di fitosteroli.
- Antiossidante: I polifenoli contenuti nel burro di cacao bloccano la formazione e la proliferazione dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cutaneo.
- Protettivo: La presenza di flavonoidi (acidi grassi vegetali) e vitamina E rende il burro di cacao un prodotto che nutre, protegge e rinforza la pelle.
- Effetto snellente: Il burro di cacao contiene una bassa percentuale di caffeina e teobromina, che stimolano l'eliminazione dei liquidi e contrastano il ristagno.
Usi cosmetici
Il burro di cacao può essere utilizzato puro o come ingrediente in creme, lozioni, balsami labbra e altri prodotti cosmetici.
Leggi anche: Ingredienti del Pandoro
- Pelle secca e matura: Il burro di cacao è ideale per il trattamento delle pelli secche e mature, grazie alla sua capacità di idratare in profondità e stimolare la produzione di collagene.
- Cura dei capelli: Il burro di cacao è particolarmente indicato per i capelli ricci o tendenti al crespo, grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti. Utilizzando prodotti formulati con burro di cacao, i capelli risultano più facili da districare, più morbidi e luminosi.
- Balsamo labbra: Grazie al suo punto di fusione a circa 34-35 °C, il burro di cacao è un ingrediente ideale per la preparazione di balsami labbra idratanti e protettivi.
- Trattamento per smagliature e cicatrici: Grazie alla sua capacità di promuovere il rinnovamento cellulare e migliorare l'aspetto della pelle, il burro di cacao può essere utilizzato per attenuare smagliature e cicatrici.
Altri benefici
Oltre ai suoi usi cosmetici, il burro di cacao offre altri benefici per la salute:
- Eccipiente farmaceutico: Il burro di cacao può essere impiegato come eccipiente nella formulazione di preparazioni medicinali, come supposte e ovuli, grazie al suo basso punto di fusione e alla sua capacità di rilasciare gradualmente il principio attivo.
- Fonte di energia: Il burro di cacao è un alimento ad alta densità energetica, ricco di calorie e grassi. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione.
- Apporto di nutrienti: Il burro di cacao contiene vitamina E, polifenoli e sali minerali essenziali come magnesio, calcio, ferro, zinco e potassio.
Come scegliere e utilizzare il burro di cacao
Quando si sceglie il burro di cacao, è importante optare per prodotti di alta qualità, preferibilmente biologici e non raffinati, per garantire la massima freschezza e il massimo contenuto di micronutrienti. Il burro di cacao puro si presenta in forma solida e può essere sciolto a bagnomaria per essere utilizzato nella preparazione di creme o per l'uso quotidiano.
Utilizzo nei cosmetici fai da te
Il burro di cacao è un ingrediente versatile per la preparazione di cosmetici fai da te. Ecco alcune idee:
- Crema idratante: Sciogliere a bagnomaria burro di cacao, olio di cocco e olio di mandorle dolci. Lasciare raffreddare e applicare sulla pelle.
- Balsamo labbra: Sciogliere a bagnomaria burro di cacao, cera d'api e olio di jojoba. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale a piacere e versare in un contenitore per balsamo labbra.
- Maschera per capelli: Sciogliere a bagnomaria burro di cacao e olio di argan. Applicare sui capelli umidi, lasciare in posa per 30 minuti e risciacquare.
- Scrub esfoliante: Mescolare burro di cacao fuso con zucchero di canna e olio di cocco. Massaggiare sulla pelle umida e risciacquare.
Possibili controindicazioni
Sebbene il burro di cacao sia generalmente sicuro per l'uso esterno, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche, come eruzioni cutanee o dermatiti. Inoltre, a causa della sua composizione grassa, il burro di cacao potrebbe essere comedogenico per alcune persone con pelle mista o impura, ostruendo i pori e causando la formazione di comedoni.
Dove acquistare il burro di cacao
Il burro di cacao è disponibile in molti supermercati, negozi di alimentari e negozi specializzati in prodotti naturali e biologici. È possibile trovarlo sia in forma solida che in scaglie o pezzetti. I prezzi variano a seconda del marchio e della qualità, ma solitamente si aggirano intorno ai 5-10 euro al chilo per il burro di cacao non raffinato.
Leggi anche: Kron Soluzione Orale: una nuova speranza per il glaucoma
Leggi anche: Come usare Pasta Fissan