L'articolo esplora le potenziali insidie sanitarie legate al consumo di sushi, alla qualità dell'acqua e alla manutenzione dei pavimenti, con un focus specifico sulla regione Lombardia. Si analizzeranno i rischi microbiologici e chimici associati a questi elementi, le normative di riferimento e le misure preventive che possono essere adottate per tutelare la salute pubblica.
Sushi: Un'analisi dei rischi alimentari
Il sushi, piatto tipico della cucina giapponese, è sempre più popolare anche in Lombardia. Tuttavia, il consumo di pesce crudo o poco cotto può comportare rischi per la salute se non vengono adottate adeguate misure di sicurezza alimentare.
Rischi microbiologici
Il pesce crudo può essere veicolo di diversi patogeni, tra cui:
- Anisakis: un parassita nematode che può causare anisakiasi, un'infezione gastrointestinale.
- Salmonella: un batterio che può causare salmonellosi, un'infezione che provoca febbre, diarrea e dolori addominali.
- Vibrio: un genere di batteri che può causare gastroenteriti, setticemie e infezioni delle ferite.
Rischi chimici
Il pesce può anche contenere contaminanti chimici, come:
- Mercurio: un metallo pesante che può accumularsi nei tessuti dei pesci predatori, come il tonno e il pesce spada.
- Diossine e PCB: sostanze chimiche persistenti che possono contaminare l'ambiente e accumularsi nella catena alimentare.
Misure di prevenzione
Per ridurre i rischi associati al consumo di sushi, è fondamentale adottare le seguenti misure:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
- Acquisto da fornitori affidabili: scegliere ristoranti e rivenditori che rispettino le normative igienico-sanitarie e che utilizzino pesce proveniente da fonti controllate.
- Congelamento: congelare il pesce crudo a -20°C per almeno 24 ore per uccidere eventuali parassiti.
- Corretta conservazione: conservare il sushi in frigorifero a temperature inferiori a 4°C e consumarlo entro breve tempo.
- Igiene: lavare accuratamente le mani e le superfici di lavoro prima e dopo la preparazione del sushi.
Acqua: Qualità e sicurezza in Lombardia
La qualità dell'acqua è un aspetto fondamentale per la salute pubblica. In Lombardia, l'acqua destinata al consumo umano è sottoposta a controlli rigorosi per garantire la sua potabilità e sicurezza.
Fonti di contaminazione
L'acqua può essere contaminata da diverse fonti, tra cui:
- Inquinamento agricolo: pesticidi, fertilizzanti e liquami zootecnici possono contaminare le falde acquifere.
- Inquinamento industriale: scarichi industriali non depurati possono contenere sostanze chimiche tossiche.
- Reti idriche obsolete: tubature corrose o danneggiate possono rilasciare piombo e altri metalli pesanti nell'acqua.
Parametri di controllo
La normativa italiana ed europea stabilisce i parametri che devono essere controllati per garantire la potabilità dell'acqua, tra cui:
- Parametri microbiologici: presenza di batteri coliformi, Escherichia coli ed enterococchi intestinali.
- Parametri chimici: concentrazione di nitrati, pesticidi, metalli pesanti e altre sostanze chimiche.
- Parametri organolettici: odore, sapore e colore dell'acqua.
Misure di prevenzione
Per tutelare la qualità dell'acqua, è necessario:
- Proteggere le fonti di approvvigionamento: preservare le aree di captazione e prevenire l'inquinamento delle falde acquifere.
- Mantenere efficienti le reti idriche: monitorare lo stato delle tubature e sostituire quelle obsolete o danneggiate.
- Effettuare controlli periodici: analizzare regolarmente l'acqua per verificare il rispetto dei parametri di potabilità.
- Utilizzare sistemi di filtrazione: installare filtri per rimuovere eventuali contaminanti presenti nell'acqua del rubinetto.
Pavimenti: Igiene e sicurezza negli ambienti pubblici e privati
La pulizia e l'igiene dei pavimenti sono essenziali per prevenire la diffusione di germi e batteri, soprattutto in ambienti pubblici come ristoranti, ospedali e scuole. Inoltre, la manutenzione dei pavimenti è importante per garantire la sicurezza degli utenti, prevenendo cadute e infortuni.
Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi
Rischi per la salute
Pavimenti sporchi o mal mantenuti possono rappresentare un rischio per la salute, in quanto possono:
- Ospitare germi e batteri: favorire la proliferazione di patogeni responsabili di infezioni e malattie.
- Accumulare allergeni: raccogliere polvere, acari e altri allergeni che possono scatenare reazioni allergiche.
- Essere scivolosi: aumentare il rischio di cadute e infortuni, soprattutto in presenza di acqua o altri liquidi.
Misure di prevenzione
Per garantire l'igiene e la sicurezza dei pavimenti, è necessario:
- Pulizia regolare: lavare i pavimenti con acqua e detergenti specifici, seguendo le istruzioni del produttore.
- Sanificazione: disinfettare i pavimenti con prodotti a base di cloro o altri disinfettanti, soprattutto in ambienti ad alto rischio come ospedali e scuole.
- Asciugatura: asciugare accuratamente i pavimenti dopo la pulizia per evitare che diventino scivolosi.
- Manutenzione: riparare eventuali danni o irregolarità del pavimento per prevenire cadute e infortuni.
- Utilizzo di tappeti e zerbini: posizionare tappeti e zerbini all'ingresso degli edifici per ridurre la quantità di sporco e umidità portata dall'esterno.
Il ruolo delle istituzioni e delle imprese lombarde
La regione Lombardia è impegnata nella tutela della salute pubblica attraverso diverse iniziative e programmi. Ad esempio, il POR FESR 2014-2020 ha finanziato progetti volti a migliorare la qualità dell'acqua, la sicurezza alimentare e la valorizzazione del turismo.
Esempi di progetti finanziati
- POLIBRIXIA S.R.L.: Macchina di traslo-rotazione.
- MORARI GIUSEPPE & MARILENA SNC: NUOVE TECNOLOGIE PER UN PROCESSO EFFICIENTE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PRODOTTI.
- VILLAGGIO TURISTICO LA FOCE S.P.A.: Posa di fibra ottica a 12 cavi, installazione di un sistema di sorveglianza esteso, potenziamento della rete Wi-Fi ed acquisto di due nuove case mobili.
- EGO CHOCOLAT STORES SRL: ZERO ZUCCHERO.
- TRATTORIA GLISENTI DI GLISENTI MICHELA E MARZIA SNC: UN POSTO AL SOLE.
- IMMOBILIARE ACCURSIO S.R.L.: Progetto integrato per l’automazione tecnologica e la gestione domotica dell’Hotel Accademia.
- L'ARTISTICO S.R.L.: L’Artistico: nuova macchina - Pressa Piegatrice in ottica Industria 4.0.
- SIRSA S.P.A.: INNOVAZIONE SIRSA.
- ARCHEOLOGISTICS SNC DI ELENA CASTIGLIONI & C.: Varese4U - Archeo. Alla scoperta dei siti archeologici della provincia di Varese.
- CALZIFICIO BELLAFONTE S.R.L.: sviluppo mercati nord america.
- MAMA S.R.L.: PUBBLIPAVESE S.R.L. - ARTE inMusica.
- G.P.R. ITALIA S.R.L.: GPR ITALIA A EICMA 2021 E 2022.
- BONIZZI S.R.L.: Centro Latte Bonizzi: nuovo impianto di confezionamento in ottica industria 4.0.
- NAPULE' S.R.L.
- HOTEL CASSANA S.A.S. DI GALLI MARINA E C.: UN NUOVO INGRESSO PER L’HOTEL CASSANA.
- HOTEL MALOIA S.N.C. DI DE ROMERI SILVANA & C.: OSPITALITA’ E CHARME TRA LAGO E MONTAGNA.
- OROVIAGGI SRL: OROVIAGGI SRL - Valle dei Segni. Trame di innovazione territoriale.
- SOTTOSOPRA S.N.C. DI MORALI ARONNE & C.: Sottosopra si fa Sottosopra.
- PASTICCERIA PONTI S.N.C. DI PONTI ANDREA, CESARE & C.: Dolcezze canzesi tra storia e innovazione.
- GRIFO MULTIMEDIA S.R.L.: VITALAIRE ITALIA SPA.
- KAER - INDUSTRIAL VENTILATION S.R.L.: Sviluppo fast 4.0.
- PORTA SOLUTIONS S.P.A.: Smart solutions for Cyber-Physical Production systems.
- SINTEA S.R.L.: Italian + innovative + intelligent + impacting Gas Absorption heat Pump.
- Università degli Studi di Brescia: SteelPro 4.0 - Sviluppo di acciai speciali attraverso innovazioni nella realizzazione del processo di fabbricazione, caratterizzazione dei materiali e controllo integrato dell´intera filiera produttiva.
- TEXAL S.P.A.: IMPLEMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI IN SENSO 4.0.
- CLERICI S.R.L. - TINTORIA FILATI: SETA 4.0 - Sostenibilità, Etica, Tracciabilità e Automazione come asset per la più grande rivoluzione tecnologica nel processo produttivo della SETA.
- POZZI ELECTA S.P.A.: FILO INTERNATIONAL.
- HOTEL SCIATORI S.N.C. DEI F.LLI PENNACCHIO: Hotel Sciatori: Riqualificazione e aumento della competitività per un turismo “natura & green”.
Impegno delle imprese
Le imprese lombarde, in particolare quelle del settore alimentare e turistico, sono chiamate a rispettare le normative igienico-sanitarie e ad adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei propri prodotti e servizi. Ad esempio, i ristoranti che servono sushi devono assicurarsi di acquistare pesce da fornitori affidabili, di congelarlo correttamente e di rispettare le norme igieniche durante la preparazione. Allo stesso modo, le strutture ricettive devono garantire la pulizia e la sanificazione degli ambienti e la qualità dell'acqua.
Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi