Pangoccioli Bimby con Lievito Secco: Una Ricetta Soffice e Golosa

I pangoccioli Bimby sono panini dolci, soffici e tondi, arricchiti da golose gocce di cioccolato nell'impasto. Perfetti per la colazione o la merenda, questi panini fatti in casa sono un'alternativa deliziosa e leggera, soprattutto se preparati senza burro, rendendoli adatti anche a chi ha intolleranze o allergie specifiche. La preparazione richiede un po' di tempo a causa della lievitazione, ma con l'aiuto del Bimby o di una planetaria, il processo diventa semplice e gratificante.

Ingredienti e Preparazione

Ecco una guida dettagliata per preparare i pangoccioli Bimby utilizzando il lievito secco, con consigli e trucchi per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti

  • 650 g di farina Manitoba
  • 120 g di latte
  • 4 uova medie
  • 60 g di zucchero
  • 8 g di sale
  • 25 g di lievito di birra fresco (o equivalente in lievito secco)
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente (tenute in freezer)
  • 60 g di burro (opzionale, per una versione più leggera)
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)

Preparazione con il Bimby

  1. Sciogliere il lievito: Inserire nel boccale 25 g di lievito di birra fresco (o il suo equivalente secco), 120 g di latte tiepido e un cucchiaino di miele. Miscelare per 1 minuto a 37°C, velocità 1.
  2. Aggiungere le uova: Aggiungere 4 uova medie e miscelare per 30 secondi a velocità 4.
  3. Unire gli ingredienti secchi: Unire 650 g di farina Manitoba, 8 g di sale e 60 g di zucchero. Impastare per 30 secondi a velocità 5.
  4. Lavorare l'impasto: Lavorare ancora per 3 minuti a velocità Spiga, aggiungendo gradualmente dal foro del coperchio il burro ammorbidito (se utilizzato), aspettando che venga assorbito dall’impasto prima di aggiungerne altro.
  5. Riposo: Lasciare riposare l’impasto nel boccale per 10 minuti.
  6. Aggiungere le gocce di cioccolato: Aggiungere 50 g di gocce di cioccolato fondente (precedentemente congelate) e impastare per 30 secondi a velocità 2.
  7. Prima lievitazione: Trasferire l’impasto su un piano di lavoro infarinato, formare una palla e metterla in una ciotola. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1-2 ore). Un trucco utile è accendere il forno al minimo per pochi minuti, spegnerlo e riporvi la ciotola per favorire la lievitazione.
  8. Formare i pangoccioli: Una volta lievitato, dividere l'impasto in palline di circa 60-80 grammi ciascuna. Disporle su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole tra loro.
  9. Seconda lievitazione: Spennellare la superficie dei pangoccioli con un uovo sbattuto con un po’ di latte. Lasciare lievitare di nuovo per circa 1 ora in un luogo caldo e asciutto.
  10. Cottura: Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare i pangoccioli per circa 12-15 minuti, o fino a doratura. Controllare spesso durante gli ultimi minuti di cottura per evitare che si secchino troppo.
  11. Raffreddamento: Sfornare i pangoccioli e lasciarli intiepidire prima di servirli.

Preparazione con la Planetaria

  1. Preparare il lievitino: Sciogliere il lievito di birra fresco in poco latte tiepido con un cucchiaino di miele (o zucchero). Aggiungere 100 g di farina 00, mescolare e far riposare per 30-40 minuti, coperto con pellicola. Se si utilizza lievito secco, miscelarlo direttamente alla farina.
  2. Impastare: Versare il lievitino nella planetaria, aggiungere un uovo intero e un tuorlo, lo zucchero, la buccia grattugiata di un’arancia, l’acqua e il latte rimanenti.
  3. Amalgamare: Iniziare a mescolare con la foglia fino a ottenere un impasto ben amalgamato.
  4. Incordare: Sostituire la foglia con il gancio e lavorare l’impasto, aggiungendo gradualmente il burro morbido a tocchetti, fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola.
  5. Aggiungere il sale: In ultimo, aggiungere il sale sciolto in poca acqua e impastare nuovamente fino a incordatura. L’impasto dovrà risultare liscio, lucido ed elastico.
  6. Gocce di cioccolato: Incorporare delicatamente le gocce di cioccolato, preferibilmente a mano o alla minima velocità della planetaria per evitare che si sciolgano.
  7. Prima lievitazione: Trasferire l’impasto in una ciotola coperta con pellicola e far lievitare in un luogo asciutto fino al raddoppio del volume.
  8. Formare i pangoccioli: Dividere l’impasto in palline di circa 60-80 grammi l’una e disporle su una teglia rivestita di carta forno, distanziate tra loro.
  9. Seconda lievitazione: Spennellare la superficie con uovo sbattuto e un po’ di latte. Lasciare lievitare nuovamente per circa 1 ora in un luogo caldo e asciutto.
  10. Cottura: Cuocere in forno preriscaldato statico a 170°C per circa 15 minuti, nella parte bassa del forno, controllando spesso durante gli ultimi minuti di cottura.
  11. Raffreddamento: Sfornare e far raffreddare completamente prima di gustare.

Preparazione a Mano

  1. Sciogliere il lievito: In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco (o il lievito secco) in una parte del latte tiepido con un cucchiaino di zucchero o miele.
  2. Aggiungere gli ingredienti: Aggiungere gradualmente la farina, le uova, lo zucchero e il resto del latte. Iniziare a impastare.
  3. Incorporare il burro: Aggiungere il burro ammorbidito a piccoli pezzi, continuando a impastare fino a quando non sarà completamente incorporato.
  4. Aggiungere il sale: Aggiungere il sale e continuare a impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  5. Gocce di cioccolato: Incorporare delicatamente le gocce di cioccolato.
  6. Prima lievitazione: Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
  7. Formare i pangoccioli: Dividere l'impasto in palline di circa 60-80 grammi ciascuna e disporle su una teglia rivestita di carta forno.
  8. Seconda lievitazione: Coprire i pangoccioli con un panno umido e far lievitare nuovamente per circa 1 ora.
  9. Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.
  10. Raffreddamento: Sfornare e far raffreddare su una griglia.

Consigli e Trucchi

  • Gocce di cioccolato: È fondamentale che le gocce di cioccolato siano ben fredde, preferibilmente congelate, per evitare che si sciolgano durante la lavorazione e la lievitazione.
  • Lievitazione: Per una lievitazione ottimale, assicurarsi che l'ambiente sia tiepido e lontano da correnti d'aria. Un forno spento con la luce accesa può essere un luogo ideale.
  • Farina: Utilizzare farina Manitoba per un risultato più soffice. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina 00, ma senza esagerare.
  • Burro: Per una versione più leggera, è possibile sostituire il burro con 60 ml di olio di semi. Tuttavia, il burro conferisce un sapore e una morbidezza superiori.
  • Conservazione: I pangoccioli si conservano in sacchetti per alimenti per diversi giorni. Per una conservazione più lunga, possono essere congelati dopo il raffreddamento e scongelati al bisogno.
  • Intolleranze: Per chi ha intolleranze, è possibile utilizzare latte senza lattosio e cioccolato fondente senza lattosio.
  • Alternative: Per variare il gusto, si può aggiungere all'impasto della scorza di arancia grattugiata o utilizzare gocce di cioccolato bianco o al latte.

Pangoccioli Senza Burro: Una Versione Leggera

Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile preparare i pangoccioli senza burro. In questo caso, sostituire il burro con 60 ml di olio di semi. La preparazione rimane la stessa, ma il risultato sarà un po' meno ricco e più leggero.

Leggi anche: Cialde Fatte in Casa

Leggi anche: Come fare gelati veloci col Bimby

Leggi anche: Come fare la Torta Morbida

tags: #pangoccioli #bimby #ricetta #lievito #secco