Un piatto che evoca la Romagna solatia, un omaggio al maestro del liscio Raul Casadei, gli spaghetti prosciutto e limone rappresentano un'armonia di sapori decisi e gustosi. Questa ricetta, semplice ma ricca di sfumature, è perfetta per chi desidera un primo piatto veloce, saporito e profumato.
Ingredienti di Qualità per un Risultato Eccellente
La scelta degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questo piatto. Si può optare per le tagliatelle all’uovo di Luciana Mosconi, in particolare la varietà "Le delicate Frappe", caratterizzate da un bordo frastagliato molto bello. Quest'azienda marchigiana utilizza un metodo del doppio impasto per preparare la sua intera produzione di pasta secca e pasta fresca. In alternativa, se si ha tempo e passione, è possibile preparare la pasta fresca in casa, seguendo le indicazioni per una pasta fatta a mano perfetta.
Ingredienti per la pasta fresca (per 4 persone):
- 4 uova
- 400 g di farina tipo 00 W 200 Grandi Molini Italiani
Ingredienti per il condimento:
- 220 g spaghettoni (o manfricoli)
- 200 g di gambuccio di prosciutto crudo (o prosciutto cotto in petali Negroni)
- 1/2 cipolla rossa
- 1 limone non trattato (scorza e succo)
- 50 g di burro
- 3 cucchiai panna da cucina
- q.b. cannella
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. vino bianco secco per sfumare
- 50 g parmigiano Reggiano DOP
- 1 ciuffo basilico
- sale
- pepe
Preparazione: Un Rito di Lentezza e Attenzione
La preparazione degli spaghetti prosciutto e limone può diventare un vero e proprio rito, un modo per rallentare e ritrovare una dimensione più silenziosa.
Preparazione della pasta fresca (se fatta in casa):
- Versare la farina in una ciotola e formare la classica fontana.
- Rompere le uova al centro e iniziare a sbatterle con una forchetta, incorporando poco alla volta la farina dai bordi.
- Quando l’impasto comincia a prendere corpo, lavorarlo a mano fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
- Avvolgere la pasta in un sacchetto per alimenti e lasciarla riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, stendere la sfoglia con il mattarello fino allo spessore desiderato.
- Lasciarla asciugare su un telo pulito finché sarà ruvida al tatto e ben asciutta, ma ancora flessibile.
- Arrotolare quindi la sfoglia su sé stessa e tagliatela con la coltellina (coltello a punta quadra, lungo 30-40 cm e largo 6-7 cm), senza schiacciare il rotolo, in strisce larghe circa 4-5 mm.
- Aprire delicatamente le rondelle con le mani man mano che le si taglia, disponendole su una parte libera della spianatoia per evitare che si attacchino tra loro.
- Lasciarle asciugare e poi formare dei nidi di strettine, da adagiare su vassoi infarinati.
Preparazione del condimento:
- Tagliare il prosciutto crudo a listarelle o a piccoli dadini. Se si usa il prosciutto cotto in petali, separare i petali.
- Tritare finemente la cipolla rossa e farla stufare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Sfumare con un dito di vino bianco.
- In una padella, far saltare con un filo di olio il prosciutto cotto in petali o il prosciutto tagliato a striscioline solo per un paio di minuti, in modo da fargli sprigionare tutto il suo profumo.
- Aggiungere la scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla, evitando la parte bianca amara) e far insaporire per circa 1 minuto.
- In un'altra padella, far fondere il burro a fuoco dolce. Aggiungere il prosciutto crudo (o il prosciutto cotto saltato precedentemente) e la scorza di limone grattugiata.
- Unire la panna, mescolare bene e spegnere il fuoco prima del bollore.
- Mettere sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta. Salare l'acqua al bollore e cuocere gli spaghettoni al dente. Conservare un mestolo di acqua di cottura.
- Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il condimento. Mantecare aggiungendo un mestolino di acqua di cottura per legare meglio il tutto.
- Aggiungere il succo di limone (3/4 durante la cottura e il restante a fine cottura).
- Spegnere il fornello e aggiungere il prezzemolo sminuzzato.
Un Tocco Finale per Esaltare i Sapori
Servire gli spaghetti prosciutto e limone caldi, con una spolverata di pepe nero macinato al momento, altre zeste di limone e, se gradito, una spolverata di parmigiano grattugiato. Per un tocco in più, si può aggiungere una spolverata di cannella, che si sposa benissimo con il sapido del prosciutto e il fresco della buccia di limone.
Consigli e Varianti
- Per chi preferisce un sapore più intenso, si può utilizzare il gambuccio di prosciutto crudo, la parte finale del prosciutto intero, più saporita e ricca di profumo.
- Se si desidera congelare le strettine (o tagliatelle), procedere come indicato nella ricetta e cuocerle direttamente da congelate, tuffandole nell’acqua bollente senza scongelarle prima.
- Per una versione più leggera, si può sostituire la panna con un po' di acqua di cottura della pasta.
- Per un tocco di colore, si può aggiungere un ciuffo di basilico fresco tritato al momento di servire.
Pasta Salva-Marito: Un Classico Intramontabile
La pasta con prosciutto crudo e limone è spesso definita una "ricetta salva mariti nel panico", un'opzione veloce e gustosa per risolvere una cena improvvisa. L'aggiunta del limone, apparentemente casuale, dona al piatto una freschezza e un aroma inconfondibili.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Valori Nutrizionali (per porzione):
- Calorie: 723 kcal
- Carboidrati: 74 g
- Proteine: 24 g
- Grassi: 36 g
- Grassi saturi: 15 g
- Grassi polinsaturi: 5 g
- Grasso monoinsaturo: 13 g
- Grassi trans: 0.5 g
- Colesterolo: 224 mg
- Sodio: 486 mg
- Potassio: 265 mg
- Fibre: 3 g
- Zucchero: 1 g
- Vitamina A: 571 IU
- Vitamina C: 2 mg
- Calcio: 47 mg
- Ferro: 2 mg
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti
tags: #spaghetti #prosciutto #e #limone #recipe