Spaghetti e Alici: Un Viaggio nella Tradizione Italiana

Gli spaghetti alle alici rappresentano un pilastro della cucina italiana, un piatto tanto semplice quanto ricco di sapore. Diffuso in tutte le regioni, incarna l'essenza della cucina povera, dove ingredienti umili si trasformano in una pietanza prelibata. Le alici, con il loro inconfondibile gusto di mare, conferiscono al piatto un carattere unico, accessibile a tutti.

Un Piatto Semplice e Veloce

Preparare gli spaghetti alle alici è un gioco da ragazzi. Il tempo di cottura della pasta è sufficiente per realizzare un condimento profumato e delizioso. In soli 20 minuti, potrete portare in tavola un piatto che allieterà il vostro pasto, perfetto per un pranzo informale in famiglia o una cena improvvisata con gli amici. Ideale in estate, quando la voglia di cucinare è poca, ma anche in inverno, quando il frigorifero è quasi vuoto. Chi non ha mai un barattolino di alici sott'olio di scorta? Un ingrediente versatile che insaporisce le pietanze o diventa protagonista, come in questo caso.

Se desiderate una pasta dal gusto intenso e avvolgente ma avete poco tempo, questa è la ricetta che fa per voi.

Origini e Storia di un Ingrediente Umile

La pasta con le acciughe è un piatto semplice, che insieme a molti altri rappresenta la tradizione italiana. L'origine di questo pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae è legata ad una leggenda, secondo la quale le acciughe in tempi remoti erano delle stelle petulanti, talmente ossessive da infastidire la luna. La pesca delle acciughe è presente fin dall'antichità e i primi scritti che la riguardano sono relativi al “Deipnosophistarum sive coema sapientum”, una raccolta di libri sugli alimenti scritti da un certo Ateneo di Naucrati nel II secolo d.C. È però grazie ad una salsa che esistono prove dirette della lavorazione delle alici in Grecia, il Garon, che viene successivamente introdotto durante le guerre puniche a Roma e qui chiamato Garum. Come non citare le famosissime e pregiate acciughe del Cantabrico! Fino alla fine dell'Ottocento però queste acciughe non hanno avuto una così grande importanza. In Italia invece questo pesce era già molto famoso e richiesto, a tal punto che l'offerta non riusciva a soddisfare la domanda. La grande importanza economica del mercato di acciughe in Italia ha portato indubbiamente al consumo di questo pesce all'interno di molte ricette.

Varianti Regionali: Un Mosaico di Sapori

La ricetta degli spaghetti alle alici vanta numerose varianti regionali, ognuna con le sue peculiarità.

Leggi anche: Alici Fresche e Pasta: Un Piatto Mediterraneo

  • Spaghetti alla Siracusana: Molto diffusa è la ricetta siciliana "spaghetti alla siracusana", nota anche come "pasta fritta alla siracusana". Per la creazione di questo piatto si soffrigge l'aglio con olio exravergine di oliva e acciughe, mentre a parte si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua salata. A parte si fa abbrustolire in una padella la mollica di pane secco, o del pangrattato già pronto. Durante i lunghi periodi di fame infatti, in passato c'era l’usanza di mescolare il pangrattato con gli alimenti per dare un senso di sazietà, tanto che spesso veniva anche usato al posto del formaggio per condire la pasta. La variante più conosciuta di questo piatto dai sapori decisi prevede la frittura degli spaghetti. Gli spaghetti alla siracusana in alcune ricette hanno anche il pomodoro, siano essi nella versione fritta o in quella normale.

  • Spaghetti con Alici Fresche: La pasta con le alici è un primo piatto tipico della cucina mediterranea: semplice, veloce e gustoso. Si prepara in pochi minuti con alici fresche, aglio, prezzemolo e una spolverata di pecorino.

  • Spaghetti con Alici, Limone e Pangrattato: Gli spaghetti con alici, limone e pangrattato sono un trionfo di sapori ben bilanciati, ideali per chi ama i piatti saporiti e allo stesso tempo leggeri. Il pangrattato dona croccantezza, il limone illumina ogni forchettata, le alici legano tutti gli ingredienti con carattere. E per una nota fragrante in più, prova anche ad aggiungere delle nocciole! La buona cucina è fatta così: pochi ingredienti, ma grande soddisfazione!

  • Spaghetti con Alici alla Romana: Gli spaghetti con le alici alla romana sono semplicissimi da preparare ma allo stesso tempo proprio perché necessitano di pochi ingredienti vanno dosati nel modo giusto, un po’ come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino o come la mitica pasta cacio e pepe, ovviamente non ci sono varianti, al massimo se volete potete aggiungere del pangrattato, noi non lo mettiamo, utilizziamo solo aglio, olio, peperoncino, alici e prezzemolo, ed ovviamente la pasta, e per pasta intendo gli spaghetti, un consiglio che vi do subito è quello di utilizzare gli spaghetti n 8, quelli più cicciottelli che restano al dente e prendono benissimo il condimento.

  • Spaghetti con Acciughe e Pangrattato: Per preparare gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato mette sul fuoco un tegame con acqua e portate a bollore (non dovrete salare): servirà poi per cuocere la pasta. Intanto versate 10 g di olio d'oliva extravergine in una padella, poi unite gli spicchi d’aglio sbucciati interi 1 e i filetti di acciughe scolati dall'olio di conservazione 2. Pelevatene un mestolo di acqua calda e versatelo in padella, così potrete sciogliere al meglio le acciughe 3. A questo punto cuocete la pasta nell'acqua oramai bollente; potee aggiungere al massimo pochissimo sale grosso se preferite, poiché le acciughe sono molto saporite. Cuocete gli spaghetti soltanto per 5 minuti 7. Risottate gli spaghetti versando l’acqua di cottura al bisogno, mescolate di tanto in tanto per cuocere in maniera omogenea 10. Quando la pasta sarà pronta, spegnete la fiamma e aggiungete una parte della panure per poi mescolare 11.

    Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Consigli e Varianti per un Piatto Perfetto

  • Personalizzare: Personalizzate i vostri spaghetti con le acciughe aggiungendo degli ingredienti a vostro piacimento.
  • Pecorino: Se non ami il gusto sapido del pecorino puoi ometterlo tranquillamente dalla ricetta
  • Croccantezza: per una nota piacevolmente croccante, puoi completare il piatto con una manciata di pangrattato o con dei pinoli tostati.
  • Piccante: Se desideri, puoi far rosolare nel tegame con il fondo di aglio e olio un peperoncino secco sbriciolato
  • Pomodorini: oppure puoi unire sul fuoco, per una versione in rosso, dei pomodorini a cubetti, precedentemente privati dei semi e dell'acqua di vegetazione.

Come Preparare gli Spaghetti con le Alici: Ricetta Passo Passo

Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare gli spaghetti con le alici:

Ingredienti:

  • Spaghetti: 320 gr
  • Alici fresche: 300 gr
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Pecorino grattugiato: q.b. (opzionale)

Preparazione:

  1. Aprile delicatamente a libretto, elimina la lisca centrale e sciacquale sotto l'acqua corrente; quindi tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina.
  2. Versa un giro d'olio in una padella antiaderente, unisci lo spicchio d'aglio e il prezzemolo sminuzzato e fai insaporire per un paio di minuti.
  3. Aggiungi le alici e aggiusta di sale e pepe.
  4. Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  5. Scola gli spaghetti al dente e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento.
  6. Mescola con un cucchiaio di legno per amalgamare.
  7. Disponi la pasta con le alici sui piatti individuali, porta in tavola e servi.

Alici: Un Tesoro Nutrizionale

Le alici, conosciute anche come acciughe, sono tra i pesci azzurri più versatili e nutrienti. Ricche di Omega-3, sono usate in molte ricette tradizionali italiane, specialmente nel sud.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

tags: #spaghetti #e #alici #ricetta #tradizionale