Il pak choi, noto anche come bok choy o cavolo cinese, si è fatto strada nei supermercati italiani, aprendo nuove possibilità culinarie. Questo articolo esplora diverse ricette di spaghetti di riso con pak choi, offrendo un'esperienza gustativa che fonde sapori orientali e influenze fusion.
Che cos'è il Pak Choi?
Il pak choi è un cavolo orientale dal sapore delicato, simile ai suoi parenti europei ma meno intenso e amaro. Si distingue per le sue foglie spesse, carnose e croccanti, che ricordano le bietole da coste. Ricco di nutrienti, il pak choi è una fonte di fibre, vitamine (A, C, K e gruppo B), polifenoli antiossidanti e carotenoidi, con un basso apporto calorico (19 kcal per 100 grammi).
Spaghetti di Riso con Pak Choi: Ricette e Varianti
Noodles con Carote e Pak Choi
Una ricetta semplice e gustosa che combina spaghetti orientali di grano (noodles) con carote e pak choi. Il sapore delicato del pak choi si sposa perfettamente con la dolcezza delle carote, creando un equilibrio di sapori. Per insaporire il piatto, si possono utilizzare ingredienti come salsa al curry verde, salsa di soia e colatura di alici.
Preparazione:
- Mondare, lavare e tagliare il pak choi a listarelle.
- Scaldare l'olio in un wok o in una padella larga e far appassire il pak choi.
- Cuocere i noodles in acqua bollente salata per un paio di minuti.
- Scolare i noodles e aggiungerli al pak choi, saltando il tutto per amalgamare i sapori.
- Condire con salsa al curry verde, salsa di soia e colatura di alici a piacere.
Udon Saltati con Pak Choi e Sesamo
Un primo piatto profumato, veloce e pieno di personalità, ispirato alla cucina giapponese. Gli udon, spaghetti giapponesi più spessi dei noodles, si abbinano perfettamente al pak choi e al sesamo, che regala croccantezza e un tocco tostato. Questa ricetta è versatile e può essere arricchita con tofu croccante, straccetti di pollo, gamberi o mantenuta vegetale.
Ingredienti:
- 180 gr di udon
- 2 cespi di pak choi
- 3 cucchiai di salsa ponzu
- 1 cucchiaio di salsa Worcester
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
Preparazione:
- Cuocere gli udon in acqua bollente salata.
- Tagliare il pak choi a listarelle e saltarlo in padella con olio extravergine di oliva.
- Scolare gli udon e aggiungerli al pak choi, saltando il tutto per amalgamare i sapori.
- Condire con salsa ponzu, salsa Worcester e semi di sesamo tostati.
Noodles con Pak-Choi e Funghi Shiitake
Un primo piatto vegetariano che racchiude tutti i sapori dell'Oriente, in particolare della cucina cinese. I noodles si combinano con il pak choi e i funghi shiitake, funghi di origine orientale ricchissimi di proprietà. La salsa di soia e i semi di sesamo arricchiscono il piatto.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Preparazione:
- Mettere in ammollo i funghi shiitake in acqua tiepida per farli rinvenire.
- Lavare, mondare e tagliare a pezzetti sia il pak choi che il peperone.
- Scaldare l'olio di sesamo in un wok con una spolverata di zenzero grattugiato.
- Aggiungere il pak choi, il peperone e farli cuocere fino a quando diventano teneri.
- Strizzare i funghi shiitake e aggiungerli in padella con il pak choi, coprire con un coperchio e proseguire la cottura.
- Cuocere i noodles in abbondante acqua leggermente salata, scolandoli quando sono ancora al dente.
- Unire in una ciotola la salsa di soia, l'aceto di riso, lo zucchero e il restante olio di semi, mescolando fino ad ottenere un'emulsione omogenea.
- Trasferire i noodles nella padella con le verdure, mescolare con cura, alzare la fiamma e fare saltare per qualche istante.
Altre varianti
Le ricette di spaghetti di riso con pak choi possono essere personalizzate in molti modi. Si possono aggiungere altre verdure come carote, peperoni, funghi champignon o germogli di soia. Per un tocco di sapore in più, si possono utilizzare salse come la salsa teriyaki, la salsa agrodolce o la salsa piccante. Si possono aggiungere anche proteine come tofu, pollo, gamberi o manzo.
Udon: Pasta Giapponese Versatile
Gli udon sono un tipo di pasta giapponese spessa e liscia, realizzata con farina di grano. Possono essere paragonati ai bucatini italiani, ma senza il foro centrale. Esistono diverse tipologie di udon, che si distinguono per la grandezza. Gli udon possono essere cotti in diversi modi:
- Udon secchi: cotti in acqua bollente per una decina di minuti, come la pasta italiana.
- Udon freschi: cotti in acqua bollente salata per un paio di minuti.
- Udon in busta (precotti e liofilizzati): necessitano di pochi minuti in acqua calda (non bollente).
Gli udon possono essere conditi con carne, verdure, salse o brodo. Sono un ingrediente versatile che si presta a molte preparazioni diverse.
Consigli e Suggerimenti
- Per un sapore più intenso, si possono tostare i semi di sesamo in padella prima di aggiungerli al piatto.
- La salsa Worcester è un ingrediente fusion che aggiunge un tocco di sapore unico agli udon saltati con pak choi.
- Per una versione senza glutine, si possono utilizzare noodles a base di riso o di mais e salsa di soia tamari.
- Per un tocco piccante, si può aggiungere zenzero fresco, lime o qualche goccia di olio piccante.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti