La marmellata di albicocche è una conserva amata da molti, perfetta per colazioni, merende e per farcire dolci. Prepararla in casa è un modo per assicurarsi ingredienti di qualità e un sapore autentico. Questa ricetta propone una variante senza zucchero aggiunto, sfruttando la dolcezza naturale delle mele per un risultato leggero e gustoso.
Introduzione
La confettura di albicocche, nel nostro caso senza zucchero, è una conserva deliziosa e facile da preparare, che permette di gustare le albicocche anche fuori stagione. Oltre alle sue qualità nutrizionali, è anche un modo per godere della dolcezza di questo frutto in modo sano. In commercio esistono diverse marmellate senza zuccheri aggiunti, ma prepararla in casa offre il vantaggio di controllare gli ingredienti e adattare la ricetta ai propri gusti.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
- 3 kg di albicocche (peso senza noccioli)
- 1 kg di mele
- Succo di 1 limone
- Cannella in polvere (un pizzico, facoltativo)
- 500 kg di Zucchero (opzionale, a seconda della dolcezza desiderata)
Nota: La proporzione ideale è di circa 1 mela ogni 500 g di albicocche.
Preparazione
- Lavaggio e preparazione della frutta: Lavare accuratamente le albicocche e le mele. L'ideale sarebbe utilizzare frutta biologica per poter sfruttare anche la buccia senza rischi. Tagliare le albicocche a metà, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzetti. Tagliare le mele in quattro, senza sbucciarle, eliminando il torsolo e riducendole a pezzettoni.
- Macerazione (opzionale): In una ciotola capiente, mescolare le albicocche a pezzi con lo zucchero (se utilizzato) e il succo di limone. Lasciare macerare per almeno un'ora, o idealmente fino a 12 ore, per permettere alla frutta di rilasciare i suoi succhi e intensificare il sapore.
- Cottura: Trasferire la frutta (albicocche e mele) in una pentola dal fondo spesso. Cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che la frutta si attacchi al fondo. Se necessario, rimuovere la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola.
- Consistenza: La cottura richiederà circa 40 minuti a 1 ora, a seconda della quantità di frutta e del suo grado di maturazione. Per verificare la consistenza, fare la "prova del piattino": versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo inclinato. Se la marmellata si solidifica rapidamente e non cola, è pronta.
- Frullatura (opzionale): A questo punto, si può scegliere se lasciare la marmellata con i pezzi di frutta interi oppure frullarla con un mixer a immersione per ottenere una consistenza più liscia e omogenea.
- Aromatizzazione (opzionale): Aggiungere un pizzico di cannella in polvere per un tocco aromatico extra.
Sterilizzazione e Conservazione
La sterilizzazione dei vasetti è un passaggio fondamentale per garantire la conservazione sicura della marmellata.
Sterilizzazione dei vasetti
- Preparazione: Lavare accuratamente i vasetti di vetro e i relativi tappi.
- Bollitura: Immergere i vasetti e i tappi in una pentola capiente piena d'acqua. Assicurarsi che siano completamente sommersi. Portare l'acqua a ebollizione e far bollire per circa 30 minuti.
- Asciugatura: Togliere i vasetti e i tappi dall'acqua bollente e lasciarli asciugare completamente a testa in giù su un canovaccio pulito.
Conservazione della marmellata
- Riempimento: Versare la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo.
- Chiusura: Chiudere ermeticamente i vasetti con i tappi sterilizzati.
- Sottovuoto: Per creare il sottovuoto, ci sono due metodi:
- Metodo del capovolgimento: Capovolgere i vasetti appena riempiti e chiusi e lasciarli raffreddare completamente in questa posizione.
- Metodo della bollitura: Disporre i vasetti pieni e chiusi in una pentola capiente, avvolgendoli in un telo per evitare che si rompano. Riempire la pentola con acqua fino a coprire i vasetti e portare a ebollizione. Far bollire per circa 20-30 minuti.
- Verifica del sottovuoto: Dopo il raffreddamento, verificare che il sottovuoto si sia creato correttamente premendo al centro del tappo. Se il tappo non fa "click-clack", il sottovuoto è avvenuto con successo.
- Conservazione: Conservare i vasetti di marmellata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La marmellata si conserva per diversi mesi. Una volta aperto un vasetto, conservare la marmellata in frigorifero e consumarla entro una settimana.
Benefici e Proprietà Nutrizionali
La marmellata di albicocche, soprattutto se preparata senza zucchero aggiunto, offre diversi benefici per la salute.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
- Albicocche: Le albicocche sono ricche di acqua, fibre, vitamine (soprattutto vitamina A e vitamina C) e antiossidanti come il beta-carotene. Hanno un basso indice glicemico, il che le rende adatte anche a chi soffre di diabete o glicemia alta.
- Mele: Le mele apportano ulteriore dolcezza naturale e, grazie alla pectina, contribuiscono a gelificare la marmellata. Sono anch'esse ricche di fibre e antiossidanti.
- Limone: Il succo di limone non solo aiuta a conservare la marmellata, ma apporta anche vitamina C e favorisce l'assorbimento del ferro.
Consigli e Varianti
- Varietà di albicocche: Utilizzare albicocche mature e sode per un sapore più intenso e una consistenza migliore.
- Altri frutti: Si possono aggiungere altri frutti come pesche, susine o frutti di bosco per arricchire il sapore della marmellata.
- Spezie: Oltre alla cannella, si possono utilizzare altre spezie come zenzero, chiodi di garofano o cardamomo per aromatizzare la marmellata.
- Dolcificanti alternativi: Se si desidera una marmellata ancora più leggera, si possono utilizzare dolcificanti naturali come stevia o eritritolo al posto dello zucchero.
- Consistenza: Per una marmellata più densa, si può aggiungere un po' di pectina in polvere durante la cottura.
Ricetta Veloce con Fruttapec
Per chi desidera una preparazione ancora più rapida, è possibile utilizzare il Fruttapec 2:1.
Ingredienti
- 250 g di zucchine
- 250 g di albicocche
- 500 g di mele
- 500 g di zucchero semolato
- 1 busta di Fruttapec 2:1
Preparazione
- Lavare, mondare e grattugiare le mele e le zucchine. Snocciolare le albicocche e tagliarle a pezzettini.
- Mescolare la frutta con lo zucchero e il Fruttapec.
- Portare a ebollizione e far bollire per 3 minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente.
- Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.
- Valutare la consistenza della confettura, quindi versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #di #albicocche #con #mela #ricetta