Spaghetti alla Liquirizia: Un Viaggio di Sapori Innovativi

La pasta, un pilastro della cucina italiana, si reinventa in modi sorprendenti. L'articolo esplora il mondo degli spaghetti alla liquirizia, un piatto audace che combina la tradizione della pasta con il tocco distintivo e aromatico della liquirizia. Dalle versioni più semplici a quelle gourmet, scopriremo come questo ingrediente unico può trasformare un classico in un'esperienza culinaria indimenticabile.

L'Aglio Nero Umami e l'Ispirazione per Nuovi Sapori

Un punto di partenza interessante per esplorare la versatilità della liquirizia in cucina è l'evento digitale di Longino&Cardenal, incentrato sull'aglio nero prodotto da Umami. Questo aglio, derivato dall'aglio bianco polesano DOP, subisce un processo di fermentazione che ne modifica radicalmente il sapore e la consistenza. Perde il suo aroma pungente e acquisisce note dolciastre che ricordano la liquirizia, l'aceto balsamico e la salsa di soia. Questa trasformazione lo rende un ingrediente gourmet, ideale per sperimentazioni culinarie.

L'aglio nero Umami può essere utilizzato in svariati modi: crudo su bruschette e insalate, trasformato in crema per condire pasta e risotti, o abbinato a verdure, pesce e carne. L'idea di abbinarlo al cioccolato fondente apre nuove prospettive per dessert originali.

Spaghetti Aglio Nero, Olio e Peperoncino: Una Base Semplice per Esaltare l'Aglio Nero

Una delle prime sperimentazioni con l'aglio nero è stata la preparazione di un semplice piatto di spaghetti aglio nero, olio e peperoncino. La semplicità di questa ricetta permette di apprezzare appieno il sapore unico dell'aglio nero, spingendo a sperimentare ulteriormente senza sovraccaricare il piatto di ingredienti.

Ricetta: Spaghetti Aglio Nero, Olio e Peperoncino con Pasta di Nocciole e Liquirizia

Questa ricetta, premiata come "Ricetta più creativa" e "Miglior impiattamento" durante l'evento "La Cucina di Longino", dimostra come un ingrediente insolito come la liquirizia possa elevare un piatto semplice a un'esperienza gourmet.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Aglio nero Umami
  • Olio extravergine di oliva
  • Peperoncino
  • Pasta di nocciole
  • Liquirizia in polvere

Preparazione:

  1. Schiacciare gli spicchi di aglio nero in uno schiaccia aglio e versarli in una padella con olio extravergine di oliva.
  2. Scaldare e aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per creare una crema.
  3. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.
  4. Scolare gli spaghetti a metà cottura e versarli nella padella con la crema di aglio nero, olio extravergine di oliva e acqua di cottura.
  5. Completare la cottura, aggiungendo acqua se necessario, fino ad ottenere una pasta al dente e una perfetta mantecatura.
  6. A fine mantecatura, aggiungere la pasta di nocciole e un filo d'acqua di cottura.
  7. Servire in piatti piani caldi, spolverando con la liquirizia in polvere.

Tagliatelle alla Liquirizia: Un Formato di Pasta che Esalta il Sapore del Territorio

Le tagliatelle alla liquirizia rappresentano un altro modo per apprezzare questo ingrediente. Prodotte artigianalmente con semola di grano duro e liquirizia in polvere, queste tagliatelle si sposano perfettamente con condimenti a base di formaggi, come ricotta e pancetta, creando un equilibrio di sapori unico.

Spaghetti alla Liquirizia: Una Ricetta Semplice e Veloce

Anche chi è alle prime armi in cucina può preparare degli ottimi spaghetti alla liquirizia. La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti:

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Burro
  • Pancetta a dadini
  • Latte o panna da cucina
  • Noci tritate
  • Liquirizia
  • Formaggio grattugiato
  • Prezzemolo tritato

Preparazione:

  1. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.
  2. Nel frattempo, sciogliere il burro in una padella e aggiungere la pancetta a dadini.
  3. Rosolare la pancetta, aggiungere il latte o la panna, le noci tritate e la liquirizia.
  4. Scolare gli spaghetti e farli saltare in padella con la salsa.
  5. Aggiungere il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato.
  6. Servire in un piatto di portata.

Spaghetti di Grano Duro con Crudo di Gambero Rosso e Gocce di Prezzemolo alla Liquirizia: Un Primo Piatto di Pesce Gourmet

Lo chef Gioacchino Sensale propone una ricetta più elaborata, che celebra i sapori della Sicilia: spaghetti di grano duro con crudo di gambero rosso e gocce di prezzemolo alla liquirizia.

Ingredienti:

  • Spaghetti di grano duro
  • Gamberi rossi
  • Prezzemolo
  • Liquirizia
  • Olio EVO
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Basilico

Preparazione:

  1. Per la salsa: Tostare i carapaci dei gamberi in olio EVO, schiacciandoli con un cucchiaio. Aggiungere un trito di sedano, carota e cipolla, e le foglie di basilico. Coprire con ghiaccio tritato e cuocere a fuoco lento per 50-60 minuti. Passare al passaverdure e filtrare.
  2. Per le gocce di prezzemolo alla liquirizia: Scottare il prezzemolo in acqua bollente per 10 secondi e raffreddarlo in acqua e ghiaccio. Frullare con liquirizia.
  3. Per il crudo di gamberi: Tagliare le code dei gamberi a pezzetti, condire con olio, sale e pepe.
  4. Cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolarli a metà cottura. Terminare la cottura in padella con la salsa.
  5. Disporre gli spaghetti sul piatto, aggiungere le gocce di prezzemolo e liquirizia e la quenelle di crudo di gambero.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #di #liquirizia #ricetta