Il ramen di pollo è un piatto tipico giapponese, sebbene originario della Cina, che ha conquistato il mondo con il suo sapore unico e la sua versatilità. Questo confortevole primo piatto, una minestra a base di brodo caldo, carne, verdure, uova sode e noodles, è diventato un vero e proprio simbolo della cultura giapponese, presente in molti film, manga e anime. In Giappone esistono molteplici varianti di ramen a seconda della regione in cui ti trovi o del negozio in cui lo mangi. Scopriamo insieme la storia di questo piatto e una ricetta facile per prepararlo a casa.
Le Origini e la Diffusione del Ramen
La ricetta del ramen nasce in Cina e si diffonde negli anni '30, crescendo e affermandosi in Giappone fino ad arrivare oltreoceano, dopo la seconda Guerra Mondiale. I ramen sono un piatto di origine cinese, rivisitato e ricreato dai giapponesi in una versione differente ed altrettanto gustosa. Sono da qualche secolo ampiamente diffusi in Giappone, con ricette tipiche a seconda della zona in cui lo si gusta. In Italia, ultimamente, sono divenuti un cult, anche grazie alle frequenti apparizioni nei cartoni animati giapponesi.
Ingredienti Tradizionali e Varianti
Gli ingredienti tradizionali del ramen di pollo includono il pollo, i noodles di frumento, le verdure come cipolle, carote e sedano, i funghi shiitake, il sake, il mirin e la salsa di soia. Il ramen è un piatto molto versatile e può essere personalizzato in base al proprio gusto. Ad esempio, è possibile sostituire il pollo con altre carni o preparare una versione vegana semplicemente evitando di aggiungere uova e carne, abbondando con la verdura.
Ricetta Facile per il Ramen di Pollo
Questa ricetta, ispirata allo chef Stefano De Gregorio (Chef Deg), prevede l'uso del petto di pollo per un risultato leggero e gustoso.
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 gr di ramen
- 80 gr di germogli di soia
- 80 gr di carote
- 80 gr di porro
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova sode
- 120 gr di polpa di pollo (petto di pollo)
- 1 bicchiere di sake
- q.b. sale
- olio di semi di girasole
- peperoncino (opzionale)
- zenzero
- lemongrass
- semi di sesamo
- miele
- salsa di soia
- cipollotto
- funghi
- alga nori
- pasta di miso
- vino di riso
- rucola
Preparazione:
- Preparazione del Brodo:
- Iniziare a preparare il brodo. Tagliare grossolanamente carote e cipollotti, e la testa d’aglio in due. Quindi mettere su una placca da forno insieme alle ali di pollo. Tostare a 230°C per 25 minuti. Mettere il tutto in una pentola, grattare bene fondo della placca da forno. Aggiungere pezzo di zenzero, funghi shitake e alga nori. Portare a bollore, schiumando il brodo. Dopo che ha sobbollito per 30 minuti, aggiungere salsa soia e far sobbollire per un’oretta. Filtrare il brodo e conservare funghi shitake.
- Per prima cosa si dovrà preparare il brodo facendo bollire un litro d’acqua con carote, cipolla, un pezzetto di zenzero, qualche germoglio di soia, e sale. Filtrare il brodo.
- In alternativa, se si ha del brodo di pollo già pronto, basterà riscaldarlo aggiungendo zenzero grattugiato e lemongrass.
- Brodo alternativo: In una pentola, unire ossa di pollo (meglio se con un po’ di polpa), carote, cipollotti, fette di zenzero, spicchi d’aglio, funghi shiitake e acqua. Aggiungere salsa di soia e cuocere a fuoco basso per 3 ore. Filtrare il brodo, separare i funghi e la verdura. Sciogliere la pasta di miso in poca acqua e aggiungerla al brodo.
- Coprire con l'acqua e infine unite il lemongrass sbattuto sul piano e spezzettato a mano. Lasciate sobbollire il tutto per circa un'ora.
- Preparazione del Pollo:
- Rosolare in padella il petto di pollo con un po’ di olio, l’aglio e un cucchiaino di zenzero grattugiato. Tagliare il pollo a tocchetti e unirlo al brodo posizionandolo su un lato. Servire ben caldo.
- In un tegame antiaderente fai rosolare il porro e l’aglio con poco olio, quindi fai saltare il pollo precedentemente tagliato a striscioline e spruzzalo di sake facendo sfumare. Togliete il pollo e mettetelo da parte.
- Spennellate le fette di petto di pollo con l’olio, insaporitele con sale e pepe e fatele dorare a fuoco forte da entrambi i lati. Tenetele da parte.
- Pollo grigliato: Marinare il petto di pollo e grigliarlo per conferire un sapore affumicato.
- Chashu di Pollo: Rosolare la coscia di pollo disossata in padella, immergerla nel brodo in cottura. Preparare una salsa per la marinatura con aglio e zenzero. Marinare il pollo nella salsa e cuocere i noodle. Tagliare il pollo a fettine.
- Passate al petto di pollo: dopo averlo pulito da eventuali nervetti e l'osso centrale, tagliatelo ottenendo delle fettine sottili. Aggiungete anche olio e miele. Mescolate e lasciate riposare qualche minuto o finché non avrete notato che il brodo di pollo è finalmente pronto. Cospargete il pollo con dei semi di sesamo e tagliate a striscioline sottili.
- Preparazione delle Verdure:
- Nello stesso sugo di cottura del pollo, fai brasare le verdure, aggiungendo un pezzetto di zenzero e della salsa di soia.
- Pulite il cipollotto e tagliatelo a fettine; eliminate la parte terrosa dei funghi, sciacquateli e tagliateli a pezzi. Portate ad ebollizione il brodo unire il cipollotto ed i funghi e fateli cuocere per 5 minuti.
- Tagliate a pezzetti piccoli la cipolla e mettetela in ciotola con acqua fredda. Una volta pulito il wok, scaldate ancora l'olio, aggiungete l'aglio a metà, metà cipolla tolta dall'acqua e asciugata (l'altra servirà come Topping) e il peperoncino. In ciotola, versate un cucchiaio di salsa di soia, i noodles con il brodo, con le bacchette prendete i noodles e stendeteli a modo di tappeto.
- Preparazione dei Noodles:
- Cuocere gli spaghetti nel brodo e quando sono pronti assemblare il ramen nella ciotola.
- Fate cuocere i noodles in acqua salata in ebollizione (o altro brodo) per 3-4 minuti, il tempo varia a seconda della tipologia dei noodles acquistati.
- Cuoci i ramen in acqua bollente e, una volta pronti, versali nelle ciotole, dove aggiungerai la carne e le verdure brasate, il tutto a sezioni in modo che nella ciotola si possano distinguere i vari ingredienti.
- Quindi portate a bollore e tuffate i noodles. Mentre cuociono tagliate a listarelle lo zenzero pulito e a pezzi trasversali il cipollotto. Affettate il peperoncino e togliete i semi. Infine scolate i noodles.
- Noodles fatti in casa: Impastare farina, uova e acqua, tirare la pasta con la macchina e fare i noodles.
- Preparazione dell'Uovo Marinate (opzionale):
- Cuocere le uova in acqua bollente per 6 minuti, scolarle in acqua ghiacciata e sgusciarle.
- Le uova normalmente vengono marinate per 3-4 ore con acqua, salsa di soia, zenzero e, volendo, salsa mirin.
- Mettere a bollire l’uovo in acqua calda per sette minuti poi passarlo subito in acqua e ghiaccio in modo da fermare la cottura del tuorlo. Metterlo a marinare con vino di riso e salsa di soia diluita in acqua per almeno quattro ore.
- Assemblaggio del Ramen:
- Scolate i noodles e distribuiteli nelle singole tazze, aggiungete le uova divise a metà, i germogli di soia, il pollo diviso a pezzi, i funghi cotti nel brodo e 2 fettine di peperoncino.
- Versare i noodles in una ciotola, aggiungere il brodo caldo, il pollo, le verdure, l'uovo sodo tagliato a metà e altri condimenti a piacere.
- Irrorate con il brodo e guarnite ogni ciotola con l'uovo.
- Sulla base di una grossa boule mettere un cucchiaio di salsa tare, aggiungere tagliatelle, aggiungere petto di pollo scaloppato, aggiungere pak choi divisi in 4, i cipollotti tagliati a rondelle compresa la parte verde, poi i fogli di alga tagliati a striscioline, bagnare con brodo.
- Adesso iniziamo a comporre il nostro ramen di pollo. e infine guarniamo i nostri ramen di pollo con le fettine di chashu e i nostri cipollotti affettati .
Consigli e Varianti
- Brodo: Il brodo può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per qualche giorno.
- Verdure: Si possono utilizzare diverse verdure a seconda della stagione e del gusto personale.
- Piccante: Per un tocco piccante, aggiungere peperoncino fresco o olio di peperoncino.
- Vegano: Per la versione vegana, sostituire il pollo con tofu o funghi e utilizzare un brodo vegetale.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese