Spaghetti con le Canocchie: Un Tripudio di Sapori Mediterranei

Le linguine con le canocchie rappresentano un primo piatto squisito, un vero omaggio al Mediterraneo, ideale per chi desidera deliziare il palato con un piatto ricco di profumi e sapori marini. Le canocchie, note anche come cicale di mare, sono crostacei dal sapore prelibato e dal costo più accessibile rispetto ad altri, rendendole perfette per preparare un piatto eccellente senza spendere una fortuna.

Un Piatto Semplice e Veloce

La ricetta delle linguine con le canocchie è di facile esecuzione, perfetta per chi desidera un piatto gustoso senza dover passare troppo tempo ai fornelli. Questa variante, assaporata durante un viaggio in Abruzzo, si distingue per l'aggiunta dell'alloro, che conferisce una nota di freschezza unica.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180g di spaghetti
  • 7-8 canocchie
  • 200 gr. di polpa di canocchie
  • 200 gr. di pomodorini ciliegia tagliati a metà
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 peperoncino fresco tritato (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Vino bianco secco
  • Alloro (facoltativo)
  • 1 pugnetto di prezzemolo
  • 2 cucchiai di acqua di cottura

Preparazione

  1. Pulizia delle Canocchie: Sciacquare abbondantemente le canocchie sotto acqua corrente. Con delle forbici, tagliare la testa e la coda, le zampette e le appendici sul ventre e lungo il dorso. Praticare due tagli laterali lungo il corpo e staccare il guscio per estrarre la polpa. In alternativa, per un risultato più rustico, si possono tagliare le canocchie in due o tre pezzi.
  2. Preparazione del Brodetto: Mettere in una pentola l’acqua per la pasta e salare. Quando bolle, aggiungere le teste e gli scarti delle canocchie per insaporire l’acqua. Schiacciare le teste con un batticarne per rilasciare i liquidi. Aggiungere sale e un po’ di vino bianco.
  3. Soffritto Aromatico: In una padella capiente, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e soffriggere l'aglio tritato o a fettine. Aggiungere il peperoncino fresco tritato (facoltativo) e far soffriggere brevemente fino a quando l’aglio non si è imbiondito.
  4. Cottura dei Pomodorini: Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e cuocere per circa 5 minuti, finché non si ammorbidiscono.
  5. Aromatizzazione con le Canocchie: Unire la polpa di canocchie (o i pezzi di canocchia) ai pomodorini. Sfumare con vino bianco e cuocere per 3-4 minuti, o fino a quando le canocchie non cambiano colore. Aggiungere l'alloro (se desiderato) per un tocco di freschezza.
  6. Cottura della Pasta: Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente.
  7. Mantecatura: Trasferire gli spaghetti nella padella con il sugo di canocchie e pomodorini. Saltare la pasta per amalgamare bene i sapori, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per creare una salsa cremosa.
  8. Impiattamento: Servire gli spaghetti con canocchie ben caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, si può utilizzare un brodo di pesce al posto dell'acqua di cottura della pasta.
  • Alcuni preferiscono aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
  • Per una presentazione più elegante, si possono lasciare alcune canocchie intere per guarnire il piatto.
  • Un'altra variante prevede l'utilizzo di linguine al nero di seppia per un contrasto cromatico affascinante.

Abbinamenti

Gli spaghetti con le canocchie si abbinano perfettamente a vini bianchi secchi e aromatici, come il Vermentino di Gallura, l'Etna Bianco o il Pecorino delle Marche. Questi vini, con le loro note fresche e agrumate, esaltano la dolcezza delle canocchie e l'acidità dei pomodorini, creando un equilibrio perfetto.

Un Tesoro Nutrizionale

Le canocchie non sono solo gustose, ma anche ricche di proprietà nutritive. Sono un'ottima fonte di proteine di alta qualità, povere di grassi e ricche di sali minerali come calcio, fosforo e magnesio. Inoltre, contengono acidi grassi omega tre, benefici per la salute cardiovascolare. Anche i pomodorini contribuiscono al benessere grazie al loro contenuto di fibre, vitamina C, potassio e licopene, un potente antiossidante.

Domande Frequenti

  • Cosa sono le canocchie? Le canocchie, o pannocchie di mare, sono crostacei dal corpo allungato e dalla corazza sottile, tipici del Mar Mediterraneo e dell'Atlantico orientale.
  • Che sapore hanno le canocchie? Hanno un sapore delicato, dolce e leggermente iodato, simile a quello di gamberi e scampi.
  • Come si puliscono le canocchie? Si puliscono rimuovendo la testa, la coda, le zampette e il carapace.
  • A cosa fanno bene le canocchie? Sono ricche di proteine, vitamine del gruppo B, minerali e acidi grassi omega tre.
  • A cosa fanno bene i pomodorini? Sono ricchi di licopene, vitamina C e fibre.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #con #spernocchie #recipe