La frittata con barba di frate è un secondo piatto gustoso, ideale per la primavera, che valorizza un ingrediente forse poco conosciuto: la barba di frate, anche chiamata agretti. Questa erbetta tenera e versatile, che fa la sua comparsa sui banchi dei mercati tra marzo e maggio, si presta a molteplici interpretazioni in cucina.
Cosa sono gli Agretti (Barba di Frate)?
Per chi non li conoscesse, gli agretti (o barba di frate, o senape dei monaci) sono una pianta erbacea annuale che cresce da marzo a maggio, quindi tipicamente primaverile. Si caratterizzano per le foglie lunghe e sottili, simili a steli, di colore verde scuro e dalla consistenza carnosa. Sono ricchi di sali minerali, alleati del cuore e utili contro l'anemia, grazie alla clorofilla e ai fitonutrienti. Hanno proprietà toniche, depurative e rinfrescanti.
Preparazione della Frittata con Barba di Frate
La preparazione di questa frittata è semplice e veloce, perfetta per un pranzo o una cena leggera.
Ingredienti
- Uova: 6
- Agretti: 400 gr
- Parmigiano grattugiato: 80 gr
- Scamorza: 100 gr
- Latte: 50 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Pancetta (o speck): a piacere
- Primosale: a piacere
- Grana Padano: a piacere (in alternativa al parmigiano)
- Scalogno: 2
- Latte intero: 3 cucchiai (consentito o di riso)
Preparazione Passo Passo
- Pulizia degli Agretti: Iniziate pulendo la barba di frate. Eliminate l'estremità finale rossastra e lavate con cura gli agretti sotto l'acqua corrente per rimuovere residui di terriccio e impurità. Tagliate la parte finale dura e terrosa degli agretti. Immergeteli in acqua fredda e sciacquateli più volte.
- Cottura degli Agretti: Lessate gli agretti in una pentola con acqua bollente salata per circa 10 minuti, finché non saranno teneri. In alternativa, cuoceteli al vapore per preservarne al meglio le proprietà. Scolateli accuratamente e, per mantenere il colore brillante, passateli velocemente sotto l'acqua fredda.
- Preparazione del Composto: In una ciotola capiente, sgusciate le uova e insaporitele con sale e pepe. Aggiungete il parmigiano grattugiato (o Grana Padano), il latte e la scamorza tagliata a cubetti non troppo grandi. Se desiderate, aggiungete anche pancetta o speck a listarelle e primosale a cubetti.
- Cottura in Padella: In una padella antiaderente, versate 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungete uno spicchio d'aglio e lasciatelo soffriggere dolcemente per insaporire l'olio. Rimuovete l'aglio. Versate gli agretti nella padella e fateli appassire a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un goccio di acqua o di latte. Unite gli agretti al composto di uova e mescolate bene.
- Cottura della Frittata: Quando l'olio sarà caldo, versate il composto nella padella, livellandolo con una spatola per creare uno strato uniforme. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, finché la frittata non si sarà rassodata sul fondo. Trascorso questo tempo, capovolgete la frittata aiutandovi con un coperchio o un piatto e fatela scivolare di nuovo nella padella. Lasciate cuocere per altri 5 minuti sull'altro lato, senza coperchio, finché non sarà dorata.
- Cottura in Forno (Alternativa): Se preferite, potete cuocere la frittata in forno. Ungete una teglia da forno non troppo grande e a bordi alti. Versate il composto nella teglia e livellatelo bene. Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti, o finché la superficie non sarà dorata.
Consigli e Varianti
- Sostituzioni: Le frittate sono perfette per riciclare ingredienti. Potete sostituire la scamorza con provola, caciocavallo, mozzarella ben asciutta, o un altro formaggio a pasta filata di vostro gusto. Al posto del parmigiano, potete utilizzare il pecorino per una nota più sapida. Potete anche omettere il formaggio e insaporire il tutto con lievito alimentare in scaglie o erbe aromatiche.
- Aromatizzazione: Per un tocco di sapore in più, soffriggete uno scalogno tritato finemente in padella prima di aggiungere gli agretti. Potete anche aggiungere un pizzico di peperoncino al composto di uova.
- Maionese al Rafano: Per un tocco gourmet, provate ad accompagnare la frittata con una maionese al rafano. Mondate e sbianchite gli agretti in acqua bollente salata per 1 minuto e mezzo, scolateli e versateli in una ciotola con acqua e ghiaccio per mantenere il colore brillante. Scolateli e tritateli grossolanamente. Preparate la maionese al lime: versate in un bicchiere 2 uova intere con l’olio di mais, olio extravergine, aceto, senape, sale, la scorza grattugiata dei lime e il rafano grattugiato. Frullate con il mixer a immersione fino ad ottenere un composto cremoso e sodo. Affettate a rondelle i cipollotti e gli asparagi, brasateli per qualche minuto sfumando con poca acqua e regolate di sale. Mescolate le verdure con le uova sbattute con il parmigiano grattugiato, il latte, il pepe e il sale. Versate il composto in una pentola antiaderente unta di olio e cuocete scoperto a fiamma vivace per 5 minuti, poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 3-4 minuti con il coperchio.
- Intolleranze: Questa ricetta è naturalmente senza glutine. Per renderla senza lattosio, utilizzate un parmigiano stagionato o una sua alternativa vegetale. Se siete intolleranti al nichel, evitate il pepe o utilizzate pepe di Timut.
Come Servire la Frittata con Barba di Frate
La frittata di agretti è deliziosa sia calda che fredda. Tagliatela a spicchi e servitela come secondo piatto per un pranzo veloce o una cena in famiglia. È ottima anche da portare con sé per un pasto fuori casa, in ufficio o in occasione di una gita, magari come farcitura per un panino.
Conservazione
Se dovesse avanzare, potete conservare la frittata in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
Gli Agretti nella Dieta
Gli agretti sono un vegetale interessante, con un contenuto medio/basso di nichel, adatto anche a chi soffre di intolleranze.
Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno