Spaghetti con Galletti: Un Primo Piatto Rustico e Saporito

Gli spaghetti con galletti, un'autentica celebrazione dei sapori autunnali, rappresentano un primo piatto rustico e squisito. Protagonisti di questa ricetta sono i finferli, funghi saporiti e versatili, noti anche come gallinacci o galletti. Questi funghi, dal costo più accessibile rispetto ai porcini, si prestano a molteplici preparazioni, tra cui spiccano i risotti e, naturalmente, i nostri spaghetti.

Cosa Sono i Galletti?

Nel gergo scientifico, il galletto è identificato come Cantharellus cibarius, ma è comunemente conosciuto con diversi nomi regionali, tra cui gallinaccio, gialletto, gaddiniedde, finferlo o garitula.

Ingredienti

  • Spaghetti: 400 g
  • Funghi finferli (gallinacci) freschi e già puliti: 500 g
  • Pomodorini: 300 g
  • Cipollotti freschi: 2
  • Aglio: 2 spicchi
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Burro: 25 g
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Pecorino romano grattugiato (opzionale): q.b.
  • Farina di grano duro, acqua e sale (per la pasta fresca)
  • Prosciutto crudo a dadini (opzionale): q.b.
  • Bacche di ginepro (opzionale): q.b.
  • Scalogno (opzionale): 1
  • Timo (opzionale): q.b.
  • Pomodori pelati (opzionale): 600 gr

Preparazione: Un Sugo Espresso per un Piatto Veloce

La ricetta degli spaghetti con finferli e pomodorini è apprezzata per la sua semplicità e rapidità. Il segreto risiede nella preparazione di un sughetto espresso, ideale per essere realizzato poco prima di servire in tavola.

  1. Pulizia dei Funghi: La pulizia dei funghi è un passaggio cruciale. Data la loro forma particolare, si consiglia l'uso di un pennello da cucina, uno spazzolino o un panno umido per rimuovere delicatamente ogni residuo di terra. Sciacquare velocemente i funghi, asciugarli e tagliarli a pezzi non troppo piccoli.
  2. Preparazione degli Ingredienti: Lavare e asciugare i pomodorini, tagliandoli a metà. Se si utilizzano funghi secchi, metterli in ammollo in acqua calda per almeno 35 minuti, scolarli e strizzarli.
  3. Cottura del Sugo: In una padella capiente, far imbiondire uno spicchio d'aglio nell'olio extravergine d'oliva, quindi rimuoverlo. Aggiungere i funghi, salare, pepare e cuocere coperti per circa 5 minuti. Se si desidera, aggiungere i pomodori pelati spezzettati e le bacche di ginepro. Cuocere per altri 15-20 minuti.
  4. Cottura della Pasta: Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Lessare gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolarli, conservando un po' di acqua di cottura.
  5. Mantecatura: Versare gli spaghetti nella padella con il sugo di funghi. Mantecare a fuoco vivace per pochi istanti, amalgamando i sapori. Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura per creare una cremina.

Variante con Burro e Cipollotti

In alternativa, si può preparare un soffritto con burro, olio extravergine d'oliva e cipollotti affettati. Aggiungere i funghi finferli, rosolare e insaporire con aglio tritato, sale e pepe. Sfumare con un po' di acqua di cottura dei funghi (o l'acqua di ammollo dei funghi secchi) e cuocere dolcemente per pochi minuti.

Variante con Porcini e Prosciutto Crudo

Per un sapore più ricco, si possono aggiungere funghi porcini e prosciutto crudo. Soffriggere lo scalogno tritato in olio extravergine d'oliva, aggiungere il prosciutto crudo a dadini e rosolare. Unire i funghi porcini (gambi a cubetti e cappelle a fettine) e i finferli. Salare, pepare e cuocere coperti fino a quando i funghi non si saranno ammorbiditi. Togliere il coperchio e continuare la cottura fino a quando l'acqua di vegetazione sarà evaporata.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Impiattamento

Disporre gli spaghetti nei piatti individuali, guarnire con prezzemolo tritato e, a piacere, una spolverata di pecorino romano grattugiato e pepe nero.

Consigli

  • Per una versione più cremosa, si può aggiungere panna fresca al sugo.
  • Per un tocco piccante, si può aggiungere un peperoncino fresco tritato al soffritto.
  • È fondamentale utilizzare funghi freschissimi e pulirli accuratamente per garantire un sapore ottimale.
  • Spadellare la pasta a fuoco vivace permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Abbinamenti

Questo piatto di spaghetti con funghi finferli si abbina perfettamente a un vino bianco leggero o intenso, oppure a un vino rosé.

Fettuccine ai Funghi Galletti: Un'Alternativa Autunnale

Se si desidera una variante ancora più ricca e confortante, si possono sostituire gli spaghetti con le fettuccine all'uovo. Le fettuccine ai funghi galletti evocano immediatamente l'atmosfera autunnale, con i suoi colori caldi e i suoi profumi avvolgenti.

Conservazione

I funghi galletti freschi possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni, purché siano stati puliti e asciugati accuratamente.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #con #galletti #recipe