I biscotti di Novara, insieme al Pane di San Gaudenzio e al Dolce della Cattedrale, rappresentano uno dei simboli gastronomici della città di Novara. Questi biscotti leggeri e friabili vantano una storia secolare e un metodo di preparazione unico che li distingue dagli altri prodotti da forno.
Origini Storiche e Tradizioni
L'origine dei biscotti di Novara si fa risalire al XVI secolo, precisamente ai conventi della città. Secondo Atl Novara, le monache cercavano un metodo per conservare i dolci più a lungo possibile. Questo esperimento portò alla creazione di un biscotto che, grazie alla sua doppia cottura, poteva mantenersi fragrante per un periodo prolungato. Con l'arrivo dei francesi, le suore si rifugiarono nelle case patrizie, diffondendo la ricetta di quello che allora veniva chiamato "pane delle monache". Fu un negoziante di nome Prina a intuirne il potenziale commerciale, iniziando a produrlo e venderlo.
La tradizione vuole che questi biscotti fossero preparati per essere offerti in dono al pontefice e alle autorità ecclesiastiche romane durante la settimana successiva alla Pasqua. Questa usanza sottolinea l'importanza e il prestigio che i biscotti di Novara hanno sempre avuto nella comunità locale.
Caratteristiche e Qualità Uniche
I biscotti di Novara si distinguono per diverse caratteristiche che li rendono unici:
- Leggerezza e Digeribilità: Grazie alla loro composizione semplice e alla doppia cottura, questi biscotti sono estremamente leggeri e facilmente digeribili.
- Fragranza e Consistenza: La doppia cottura conferisce ai biscotti una consistenza croccante e una fragranza inconfondibile.
- Versatilità: I biscotti di Novara sono perfetti per essere gustati da soli, inzuppati nel latte o nel tè, o utilizzati come base per dolci al cucchiaio come il tiramisù.
- Assenza di Lattosio: La ricetta tradizionale non prevede l'uso di lattosio, rendendoli adatti anche a chi soffre di intolleranze.
La Ricetta Tradizionale: Ingredienti e Preparazione
La ricetta originale dei biscotti di Novara prevede pochi ingredienti semplici:
Leggi anche: Gelati Conad Biscotto: bontà e convenienza
- Farina 00
- Uova fresche
- Zucchero semolato e zucchero a velo
- Bicarbonato di sodio
- Vaniglia (bacca o estratto)
Preparazione:
- Preparazione dell'impasto: Lavorare con una frusta le uova con lo zucchero a freddo fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere delicatamente la farina setacciata con il bicarbonato e la vaniglia.
- Formare i biscotti: Versare il composto in una sac à poche senza beccuccio e formare delle strisce lunghe circa 8 cm su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole bene tra loro. Spolverare con zucchero a velo e lasciare riposare per 30 minuti.
- Prima cottura: Infornare in forno preriscaldato statico a 220°C per circa 6 minuti, controllando la doratura.
- Seconda cottura (essiccazione): Sfornare, lasciare intiepidire, staccare delicatamente i biscotti e girarli a pancia in su. Rimetterli in forno ventilato a 80°C per 7-10 minuti per farli essiccare.
La doppia cottura è fondamentale per ottenere la consistenza croccante tipica dei biscotti di Novara. La prima cottura, ad alta temperatura, serve a dare leggerezza, mentre la seconda, a temperatura più bassa, permette di essiccare i biscotti rendendoli friabili.
Consigli Utili:
- Se si utilizza il Bimby, seguire le istruzioni specifiche per la preparazione dell'impasto.
- Se non si dispone di una sac à poche, si può utilizzare un cono di carta forno con un foro del diametro desiderato.
- È importante distanziare bene i biscotti sulla teglia per evitare che si attacchino durante la cottura.
- Conservare i biscotti in una scatola di latta ben chiusa per mantenerne la fragranza.
Biscotti di Novara: Valori Nutrizionali e Benefici
Oltre al loro gusto delizioso, i biscotti di Novara offrono anche alcuni benefici nutrizionali. Sono costituiti principalmente da:
- Proteine: Fornite dalle uova, che contribuiscono al valore biologico del biscotto.
- Grassi: Principalmente insaturi, considerati benefici per la salute.
- Sali minerali: In particolare ferro e zinco, importanti per diverse funzioni dell'organismo.
I biscotti di Novara prodotti da Camporelli, ad esempio, contengono meno di 28 kcal per biscotto e meno del 3% di grassi. Sono inoltre privi di lattosio e olio di palma, rendendoli una scelta più salutare rispetto ad altri dolci confezionati.
Biscotti di Novara: Un'Esperienza Sensoriale
I biscotti di Novara non sono solo un dolce, ma un'esperienza sensoriale che evoca ricordi e tradizioni. Il loro profumo delicato, la consistenza croccante e il sapore leggero li rendono perfetti per accompagnare un momento di relax, una colazione gustosa o una merenda sfiziosa.
Possono essere gustati da soli, inzuppati nel latte o nel tè, oppure utilizzati come base per dolci al cucchiaio come il tiramisù, la zuppa inglese o la charlotte. Sono ottimi anche con il cioccolato, la crema alla nocciola, il gelato e la frutta fresca.
Leggi anche: Biscotti al forno a legna: la guida
Biscotti di Novara: Un Tesoro da Conservare
I biscotti di Novara rappresentano un patrimonio gastronomico da proteggere e valorizzare. La loro storia, la loro unicità e il loro legame con il territorio li rendono un simbolo della città di Novara e un'eccellenza della pasticceria italiana.
Ancora oggi, alcune aziende locali, come Camporelli, producono i biscotti di Novara seguendo la ricetta tradizionale e utilizzando ingredienti di alta qualità, perpetuando così una tradizione secolare e garantendo ai consumatori un prodotto autentico e genuino.
Biscotti di Novara: I "Camporelli"
Nel 1852, all'ombra della Cupola di San Gaudenzio, nacque Camporelli. Nel laboratorio artigianale, i Biscottini prodotti durante la giornata venivano incartati a due a due a caramella in una carta velina e poi confezionati in scatole di latta per la distribuzione nelle drogherie e speziali. Camporelli snc prepara ancora i Biscottini di Novara seguendo una ricetta che fa parte della tradizione della città di Novara.
Leggi anche: Scopri il Gran Biscotto Selezione Oro
tags: #biscotto #di #novara #ricetta #tradizionale