Spaghetti alle Seppie: Un Classico della Cucina Italiana

Gli spaghetti alle seppie sono un primo piatto di mare molto apprezzato nella cucina italiana, soprattutto durante la stagione calda, quando il pesce fresco è più abbondante e i pomodorini sono al culmine della loro dolcezza. Questo piatto si distingue per la sua semplicità e per l'armonia dei sapori, dove la dolcezza delle seppie si sposa perfettamente con l'acidità dei pomodorini, creando un equilibrio gustativo irresistibile.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

La preparazione degli spaghetti alle seppie è relativamente semplice e richiede pochi ingredienti di alta qualità. La chiave per un risultato eccellente risiede nella freschezza delle seppie e nella scelta di pomodorini maturi e saporiti.

Ingredienti Principali

  • Spaghetti (300g - 320g): Preferibilmente alla chitarra, ma anche linguine, bavette, tonnarelli o altri formati lunghi sono adatti.
  • Seppie (600g - 400g al netto degli scarti): Fresche o surgelate, l'importante è che siano di buona qualità.
  • Pomodorini (q.b. o 2 pomodori a grappolo): Freschi e maturi, per un sugo dolce e saporito.
  • Aglio (q.b. o 3 spicchi): Per un soffritto aromatico.
  • Prezzemolo (q.b. o 2 ciuffi): Fresco, per profumare il piatto.
  • Vino bianco secco (½ bicchiere o 1 bicchiere): Per sfumare le seppie.
  • Olio extravergine di oliva (q.b. o 5 cucchiai): Per il soffritto e per condire.
  • Sale e pepe (q.b.): Per insaporire.
  • Peperoncino (q.b.): Facoltativo, per un tocco piccante.

Preparazione Passo Passo

  1. Pulizia delle seppie: Lavare accuratamente le seppie, privarle della pelle esterna e pulire l'interno rimuovendo la sacca del nero (che può essere utilizzata per altre preparazioni, come gli spaghetti al nero di seppia). Tagliare le seppie a listarelle sottili o a striscioline.
  2. Soffritto: In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva con l'aglio (intero o tritato) e, se desiderato, un pezzetto di peperoncino. Soffriggere fino a quando l'aglio non sarà dorato.
  3. Cottura delle seppie: Aggiungere le seppie al soffritto e cuocere per alcuni minuti, finché non cambiano colore. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare l'alcol.
  4. Aggiunta dei pomodorini: Unire i pomodorini tagliati a metà o a pezzetti al sugo. Salare, pepare e continuare la cottura a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, o finché i pomodorini non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo. Se necessario, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa.
  5. Cottura della pasta: Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
  6. Mantecatura: Versare gli spaghetti nella padella con il sugo di seppie e pomodorini. Mantecare bene, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario, per amalgamare i sapori e ottenere una consistenza cremosa.
  7. Finitura: Togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato fresco. Servire immediatamente, guarnendo con altro prezzemolo fresco e, se gradito, una grattugiata di scorza di limone.

Varianti e Consigli

  • Nero di seppia: Per un sapore più intenso e un colore caratteristico, si può aggiungere al sugo il nero di seppia, diluito in un po' di acqua di cottura delle cozze (se utilizzate).
  • Altri ingredienti: Per arricchire il piatto, si possono aggiungere al sugo altri ingredienti come piselli, taccole, olive nere, capperi dissalati o filetti di acciughe sott'olio.
  • Pasta fresca: Utilizzare pasta fresca, come gli spaghetti alla chitarra fatti in casa, per un risultato ancora più gustoso. Per la preparazione casalinga degli spaghetti, si può utilizzare una planetaria con l'accessorio per la pasta. In questo caso, impastare la farina di grano con uova e sale nella ciotola della planetaria utilizzando il gancio impastatore, quindi collegare la trafila per pasta con il disco per tagliare gli spaghetti.
  • Vino: Accompagnare il piatto con un vino bianco fresco e leggero, come un Verdicchio o un Pinot Grigio.

Un Piatto per Ogni Occasione

Gli spaghetti alle seppie sono un piatto versatile, adatto sia per una cena informale tra amici che per un'occasione speciale. La sua preparazione semplice e veloce lo rende perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla qualità. Che sia per un pranzo estivo in riva al mare o per una cena romantica, gli spaghetti alle seppie sapranno conquistare tutti con il loro sapore autentico e genuino.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #alle #seppie #recipe