Il baccalà fritto, un vero re del "finger food," è una ricetta apprezzata in tutto il mondo e un pilastro della cucina romana. In Campania, molti ristoranti lo offrono come piatto tradizionale, testimoniando la sua versatilità. Il baccalà non è solo un secondo piatto squisito, ma si presta a diverse preparazioni: può essere gustato all'insalata, al forno, con i pomodori o come condimento per la pasta. In alcune zone della Campania, si organizzano sagre ed eventi dedicati a questa prelibatezza. Il baccalà fritto è immancabile sulle tavole campane durante la Vigilia di Natale e Capodanno, una tradizione secolare. A Roma, il filetto di baccalà pastellato e fritto è un elemento essenziale del tradizionale fritto misto alla romana, servito con fiori di zucca, supplì e carciofi alla giudia.
From the Sea to the Table: The Journey of Baccalà
Il baccalà è un pesce pregiato, derivato dal merluzzo bianco, ricco di proteine e sali minerali. La sua capacità di conservarsi a lungo lo rende un alimento prezioso. Pescato principalmente nell'Oceano Atlantico settentrionale, il merluzzo si trasforma in baccalà subito dopo la cattura, quando i pescatori lo decapitano, sventrano e salano direttamente sui battelli.
La storia del baccalà in Italia risale alle Repubbliche Marinare, quando i mercanti italiani lo importarono dai mercati del nord, attratti dalla sua lunga conservazione.
A Quick and Flavorful Dish: Making Baccalà Fritto
Il baccalà fritto è un piatto veloce e saporito, preparato con bocconcini di filetto pastellati e fritti in olio di semi bollente. Grazie al processo di conservazione sotto sale, il baccalà è uno dei pesci più amati per la sua versatilità e il suo gusto deciso.
Elpidio's Method: A Simple and Effective Recipe
Elpidio prepara il baccalà fritto con pochi e semplici passaggi, utilizzando un filetto di pesce già ammollato e dissalato. Il filetto viene tagliato a cubotti di circa 5 cm di lato, immerso in una pastella leggera alla birra e fritto fino a doratura. Il risultato è un piatto croccante fuori e tenero dentro, ideale come secondo piatto con contorno o come antipasto per una serata speciale.
Leggi anche: Un'esperienza culinaria a San Lorenzo
Preparing the Baccalà: Key Steps for Success
Per un risultato perfetto, il baccalà deve essere ammollato correttamente. Se si sceglie di farlo in casa, è necessario tenerlo a bagno in acqua fredda per circa tre giorni, cambiando l'acqua due o tre volte al giorno. In alternativa, si può semplicemente infarinare il filetto di baccalà o preparare una pastella con acqua frizzante ghiacciata e farina. Se si opta per la pastella alla birra, è consigliabile utilizzare una birra chiara dal sapore neutro.
Step-by-Step Instructions for Baccalà Fritto
- Sciacquare il baccalà sotto l'acqua corrente e tamponarlo con carta assorbente.
- Sistemarlo su un tagliere e privarlo della pelle.
- Preparare la pastella.
- Immergere i pezzi di baccalà nella pastella.
- Friggere in olio caldo fino a doratura.
- Scolare su carta assorbente.
- Servire caldo.
Baccalà Fritto alla Romana: A Roman Street Food Staple
Durante le festività natalizie, il baccalà è protagonista in diverse varianti regionali: in umido, al forno, in pastella, mantecato. A Roma, il baccalà fritto alla romana (in pastella) è un'istituzione. Ogni cuoco ha il suo segreto per rendere speciale la pastella: c'è chi aggiunge birra, chi lievito di birra per renderla più consistente. La versione tradizionale prevede acqua frizzante e farina. Molti ricordano di averlo assaggiato a Roma da "Er Filettaro", uno dei locali più famosi per questo street food, o durante le cene in famiglia, servito croccante e fumante sulla carta paglia.
A Traditional Recipe: Baccalà Fritto alla Romana
Per preparare il baccalà fritto alla romana (in pastella), iniziate dalla pastella. Copritela con pellicola e fatela riposare in frigorifero per circa un'ora. Nel frattempo, scaldate abbondante olio di semi. Sciacquate il baccalà dissalato e tagliatelo a pezzi. Passate ogni pezzo nella pastella e immergetelo nell'olio caldo (180°-190°C). Friggete pochi pezzi alla volta per circa 7-8 minuti, fino a doratura. Scolate su carta assorbente e continuate con la cottura degli altri pezzi. La temperatura dell'olio è fondamentale per un fritto perfetto: la pastella fredda abbasserà la temperatura, quindi è importante friggere pochi pezzi alla volta.
A Family Tradition: A Recipe Close to the Heart
Il baccalà fritto alla romana è una ricetta a cui molti sono particolarmente legati, spesso preparata in famiglia durante le festività. A Roma, è considerato cibo di strada e si può trovare in chioschi che vendono cartocci di baccalà fritto dorato. La ricetta è semplice: una pastella croccante che racchiude un ripieno di pesce tenero e saporito.
The Secret Ingredient: Sparkling Water
Un ingrediente segreto per un fritto alla romana perfetto è l'acqua, che deve essere frizzante e ghiacciata, per garantire che il fritto risulti cotto e croccantissimo.
Leggi anche: Baccalà croccante: la ricetta
Preparing the Batter: A Simple Mixture
Per la preparazione, mescolare con una forchetta la farina insieme all'acqua, quel tanto che basta per ottenere un composto liscio, senza grumi, nè troppo liquido nè troppo denso. Un piccolo consiglio: per verificare che la consistenza sia quella giusta, è sufficiente inzuppare la forchetta nella pastella. Se scende a fatica dalla forchetta, ma resta attaccata, possiamo procedere!
A questo punto, si immergono le verdure - lavate e tagliate - i filetti di baccalà e le fettine di mela nella pastella e si friggono in abbondante olio bollente, fino a raggiungere la doratura perfetta.
Celebrating Italian Culinary Traditions
L'Italia è ricca di tradizioni gastronomiche secolari, tramandate di generazione in generazione. Tra ricettari antichi e ricordi indelebili, spiccano le ricette delle feste: Natale, Pasqua, Carnevale e altre ricorrenze sacre o profane. Ogni occasione è quella giusta per imbandire la tavola, festeggiare e celebrare le gioie della vita e del palato. Tra le ricette più amate, quelle natalizie vantano un primato speciale, attraversando il nord e il sud del paese. I cibi della tradizione natalizia italiana hanno il sapore della felicità e dell'infanzia, ricordando che alcune cose non cambiano mai.
Leggi anche: Esperienza culinaria vicino al mare