Salsa Cubana Facile: Tutorial per Principianti

La salsa è molto più di una serie di passi; è un linguaggio di espressione, una danza piena di passione e ritmo che unisce le persone in tutto il mondo. Le sue origini risalgono ai Caraibi, dove la musica africana ed europea si è fusa per creare questo dinamico genere di ballo. Dalle strade di Cuba e Porto Rico alla scena globale, la salsa ha affascinato ballerini attraverso i continenti, da New York a Tokyo. Imparare a ballare la salsa richiede dedizione e pratica, ma offre ricompensa immensa in termini di gioia e soddisfazione personale.

Che cos'è la Salsa Cubana?

La Salsa Cubana, nota anche come "Casino", è una vibrante espressione della cultura cubana. Questo stile ha le sue origini a Cuba negli anni '50 ed è un mix eclettico di ritmi africani, spagnoli e caraibici, una fusione che riflette la storia complessa di Porto Rico. Si è evoluta dai ritmi afro-cubani e dall’influenza della musica popolare. La Salsa Cubana è un'espressione culturale nata dall'incontro di diversi elementi musicali e coreografici.

Le Origini

Le sue radici affondano nel XIX secolo, quando il “Son Cubano” si mescolava con altri ritmi afro-cubani, creando un amalgama ricco e vibrante. Nel corso dei secoli, la Salsa Cubana ha subito diverse trasformazioni. Inizialmente, era una danza principalmente praticata dalle classi popolari, ma con il tempo guadagnò popolarità in tutti gli strati della società cubana. Il Son Cubano, nato alla fine del XIX secolo, è considerato il diretto antenato della Salsa Cubana. Questo genere musicale, che unisce strumenti e ritmi africani con la struttura melodica spagnola, ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della Salsa. Negli anni ’40 e ’50, il Mambo e il Cha-cha-chá entrarono in scena, portando nuove dinamiche e movimenti nella danza. La Rivoluzione Cubana del 1959 ebbe un impatto significativo sulla diffusione della Salsa. Molti musicisti cubani emigrarono, portando la loro musica e la loro cultura in altre parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti. Oggi, la Salsa Cubana è celebrata in tutto il mondo come un simbolo di gioia, resistenza e identità culturale.

Caratteristiche Principali

Caratterizzata da ritmi vivaci e contagiosi, la musica per la salsa cubana sfrutta strumenti come congas, trombe e pianoforti. I ritmi incalzanti e i suoni melodici sono l’essenza di questa danza, creando un’atmosfera irresistibile che invita a muoversi e a celebrare. Il cuore della Salsa Cubana è il suo ritmo coinvolgente, che si basa principalmente sul “Clave”, uno strumento a percussione.

Passi Base della Salsa Cubana

I passi di base della Salsa Cubana sono relativamente semplici ma richiedono coordinazione e ritmo. I passi base della Salsa Cubana si distinguono per la loro semplicità e naturalezza. Il movimento inizia con un passo avanti o indietro, seguito da un cambio di peso sulle due battute successive.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Guida per Principianti

Per imparare a ballare la salsa cubana è indispensabile conoscere i passi ed il ritmo. Con un po' di esercizio ballare diventa molto più semplice. All'inizio bisognerà contare due tempi e pestare i piedi come se si volesse marciare. È opportuno ripetere questo esercizio per varie volte. Dopo aver fatto un po' di pratica si dovrà ripetere la serie mettendo la base musicale di salsa. Dopo aver imparato il conteggio uno/due si dovrà arrivare agli otto tempi. I passi della donna e dell'uomo sono un po' differenti. L'uomo effettua il primo passo in avanti con il piede sinistro, mentre il piede destro rimane sul posto. In seguito le gambe tornano sulla stessa linea e poggia il piede sinistro indietro. Poi, si fa una pausa e si ripete tutto partendo con il destro ed andando all'indietro. La donna si muove nello stesso modo, ma all'opposto. È importante compiere passi brevi per rispettare i tempi ed il ritmo.

La Posizione di Partenza

La coppia comincia l'esecuzione in posizione chiusa. Il cavaliere prende la mano destra della dama nella propria sinistra e pone la propria mano destra sulla sua scapola sinistra. Il partner deve tenere la mano sinistra sulla spalla destra del cavaliere, con il braccio sopra il suo. Oppure si può iniziare mano nella mano. Chi conduce ha le mani rivolte verso l'alto e il partner prende le mani con i palmi verso il basso. Quando balli dovresti sempre tenere la schiena dritta, il mento in alto e le spalle indietro. Il petto dovrebbe venire un po' in fuori naturalmente. Guarda sempre in avanti. Tieni la testa alzata o inclinata per guardare il partner. In questa posizione, le mani sono più accessibili per il partner. La maggior parte dei movimenti della Salsa vengono dai fianchi, quindi tienili morbidi. Non avere paura di farli ondeggiare. Anche se stai muovendo solo i piedi, sappi che un leggero movimento dei fianchi li accompagnerà perfettamente. Prima di iniziare una canzone, fai in modo di tenere il passo con la velocità e di individuare il ritmo. Conta seguendo la canzone. Se conti i battiti della musica, riuscirai a trovare il ritmo della Salsa e capirai quale passo inserire su ciascun battito. Il tempo 4/4 viene contato in 8 volte. Nel ballo il cavaliere dovrebbe guidare la dama indicandole la direzione da seguire.

Tecniche di Base

Viene chiamato così perché, credici o no, il tuo movimento iniziale è sul primo battito. Ti muoverai sull'1, sul 2, sul 3 e sul 5, sul 6 e sul 7. Il 4 e l'8 si saltano. Se stai guardando un tutorial, sentirai l'insegnante usare solo questi 6 battiti o chiamare solo l'1 e il 5. Al quarto battito, sposta il peso verso il tallone (senza muoverlo o sollevarlo). Pensa in termini di veloce, veloce, lento. L'1 e il 2 sono veloci, il 3 è lento (perché il 4 è trattenuto). La stessa cosa succede con il 5 fino all'8. 1, 2, 3 sono sinistro, destro, sinistro e il 5, 6, 7 sono destro sinistro, destro. Questo è conosciuto anche come lo stile New York o Puerto Rico. È la stessa cosa dello stile "Sull'1", solo che il primo passo parte sul 2. Con questa battuta, ti muoverai (e sentirai) 2, 3, 4 e 6, 7, 8. L'1 e il 5 vengono sospesi (silenziosi). Come partner, devi capire al volo ciò che il cavaliere ti indica. Fai attenzione agli ordini che ti dà e muoviti istintivamente nella direzione in cui ti spinge. Non portare o tirare il tuo compagno di ballo. Questi sono i tradizionali passi di Salsa e rispecchiano i passi del cavaliere descritti sopra. Per la musica che spinge sul conto pari, forse è meglio imparare anche i passi "Sul 2". Pensa di nuovo in termini di veloce, veloce, lento. Per questo, il 2, 3, 4 sono destro, sinistro, destro e il 6, 7, 8 è sinistro, destro, sinistro. Veloce, veloce, lento, destro, sinistro, destro.

Figure Semplici per Iniziare

Le figure di salsa cubana, come a volte erroneamente si pensa, non derivano sempre da una coreografia montata; ciò vuol dire che non si deve necessariamente imparare a memoria una sequenza di passi per poter ballare una canzone. Essendo un ballo di coppia in cui il cavaliere guida e dà i comandi, le figure salsa cubana sono disegnate appunto dal comando della figura maschile, che quindi deciderà al momento come far volteggiare la dama. I primi passi che si imparano quando si comincia a ballare salsa cubana sono le vere e proprie “basi” che poi sono quelle che vengono utilizzate per eseguire figure più complesse.

Il "Setenta"

I ballerini durante questo ballo eseguono dei giri; un passo abbastanza conosciuto è il "setenta". L'uomo tiene le mani della donna e crea un arco con il braccio sinistro sotto cui la compagna dovrà girare. Questa figura di salsa cubana si chiude con un giro inverso della donna, ed un cambio di posizione.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Esempi di Figure Base

  • Apertura Cubana
  • Dile que no
  • Dile que sì
  • Enchufla
  • Enchufla doble
  • Ocho contrario
  • Paseala del casino
  • Saludo guapo
  • Aguaeja
  • Aguaeja con vuelta
  • Vacilence
  • Setenta
  • Setenta y cinco
  • La prima
  • La prima con hermana
  • La prima con hermana y su familia
  • Sombrero
  • Sombrero complicado

Vuelta Uomo e Donna

Il Vuelta uomo si esegue sull'123, mentre il Vuelta donna si esegue sul 567… Ovvero l'uomo deve imparare a terminare il suo Vuelta al tempo 3, non più tardi, e la donna al 7; in questo modo sapendo che l'uomo ha il suo Vuelta all'123 e la donna al 567 possiamo eseguirli all'interno della stessa battuta musicale, uno dietro l'altro. Eseguiremo il vuelta uomo in presa dx con dx, ma lanciando la mano della dama al tempo 2, verso il basso; una volta ritornati fronte donna riprenderemo la mano che abbiamo lanciato, che nel frattempo avrà compiuto una traiettoria circolare. Se sarete abbastanza abili e corretti nei tempi riuscirete a guidare subito, al 567 una vuelta della donna; ma ripeto.. Attenzione!

Giro Semplice

Diciamo che stai ballando lo stile di Salsa "sull'1". Per un giro dal basso verso destra, il cavaliere tiene solo la mano destra della dama. Il cavaliere alza la mano fino all'altezza della testa sul 3, creando una "J" nell'aria (fa un giro sul 2). Questa è l'unica cosa che deve fare. Tutto quello che deve fare l'uomo è prendere il braccio destro della donna e spostarlo alla sua sinistra, facendola girare a sinistra. Girerà sul 7. Vai in avanti con il piede destro sul 6, gira di 180° alla tua sinistra (in altre parole, gira di mezzo giro) sul 7. Trattieni sull'8. Sul primo battito, completa il giro, portando il destro dietro al sinistro.

Cross Body Lead

Il cavaliere si deve spostare dalla dama portandosi "sulla destra" sul 5 (si presuppone "Sull'1"), permettendole di incrociarti. In una situazione normale faresti semplicemente un passo indietro, con un cross body lead invece fai un passo indietro e verso destra. Per la dama, passo in avanti sul 6. Il tuo sinistro va avanti sul 5 come al solito. Poi, invece che riportare il tuo destro indietro sul 6, fai un passo avanti. Questo è il movimento in cui la donna si mette di fronte all'uomo (non faccia a faccia) e si scambiano i posti. Fai un passo "indietro" con il piede sinistro sull'1. Porta il sinistro a una posizione naturale sul 3. Fai un passo sul posto con il destro sul 7. Fai un passo indietro con il piede destro sull'1. Fai un passo avanti con il sinistro sul 2. Fai un passo avanti con il destro sul 3, girando di 90° a sinistra. Porta su il destro e fallo riscendere sul 6. Porta il sinistro verso il destro sul 7.

Peek a Boo

Consiglio: è buona cosa per l'uomo "cambiare binario" già al 7 precedente all'enchufla; cioè, uscire un po' dalla linea, avanzando verso la dama, in avanti a sinistra. Tempi 1 2 come l'enchufla. Tempo 3 l'uomo guida la donna in una mezza rotazione come nell'enchufla, ma a differenza di questa figura, non si volta di 180° lui stesso, bensì solo di 90°, mettendosi in posizione "snowboard" al 3, perpendicolare alla linea, esattamente come in mezzo ad un Cross body. Attenzione alle guide: per far capire alla dama che si sta facendo un peek a boo e non un enchufla, sarà preferibile finire nettamente il movimento iniziale di guida di giro al 3; al 3 dunque dev'essere già terminato. Aiutino: l'aiutino può darlo la mano destra che stoppa la dama sulla schiena al 3; questo aiutino vale più che altro per i casi in cui ballerete con ballerine non troppo esperte, non frequentanti i nostri corsi, che non seguono molto bene le guide o che vanno fuori tempo. La mano sulla schiena sarà un aiuto in più. Ad ogni modo, se la ballerina sa seguire le guide e l'uomo sa darle in modo corretto la mano destra potete anche tenervela in tasca!

Pasitos e Ritorno

PASITOS: Quando si è separati si eseguono i pasitos, che nel caso più semplice, possono banalmente essere i passi base che già conoscete. RITORNO: Si ritorna in coppia quando l'uomo va a riprendere la donna e lo fa inserendosi per un cross body; appena la donna capta le sue intenzioni scopre il fianco sinistro per permettere all'uomo di eseguire il cross. Nulla vieta che la donna potrebbe rifiutare l'invito e tirarsela un pochino prendendo ancora un po' le distanze.

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

Consigli Utili per Migliorare

  • Pratica Costante: Praticare regolarmente e concentrarsi sulle tecniche fondamentali sono passi cruciali per migliorare e diventare ballerini di salsa esperti.
  • Ascoltare la Musica: Con ogni ballo, assicurati di capire il tempo e il ritmo della musica.
  • Essere Spontanei: La salsa proposta dalla nostra scuola è una salsa di target sociale, ma basata su una filosofia "jazz"; cioè, a differenza della salsa tradizionale, ci permette di improvvisare liberamente, spezzando quelle regole fisse che gli anglosassoni hanno ben pensato di inserire in un ballo totalmente spontaneo nato nei caraibi.
  • Seguire Tutorial e Lezioni: In internet si trovano tantissimi video che danno la possibilità di arricchire la propria coreografia di salsa cubana. I balli possono essere difficili da imparare se non si osservano prima, quindi vai a lezione, guarda un video o vai a vedere come ballano dei professionisti di Salsa.
  • Conoscere il Proprio Livello: Assicurati che il tuo partner conosca il tuo livello di ballo.

Salsa Venezuelana

La Salsa Venezuelana, pur essendo meno conosciuta a livello internazionale rispetto ad altri stili latino-americani, ha una storia ricca e affascinante. La nascita della Salsa Venezuelana è stata influenzata da una varietà di fonti musicali e culturali. Il Venezuela, come molti paesi dell’America Latina, ha una storia coloniale che ha portato alla mescolanza di culture indigene, africane ed europee. Nel corso degli anni, la Salsa Venezuelana si è evoluta, incorporando elementi di altri stili di ballo latino come il son cubano, il mambo e il cha-cha-cha. Tuttavia, ha mantenuto alcune caratteristiche distintive, soprattutto nell’enfasi sul romanticismo e sulla fluidità dei movimenti. Oggi, la Salsa Venezuelana continua a essere un elemento importante della cultura venezuelana, celebrata sia a livello nazionale che internazionale. Anche se non è diffusa come la salsa cubana o portoricana, rimane un testimone unico dell’identità culturale e musicale del Venezuela. Negli anni ’80, la Salsa Romantica ha iniziato a emergere come sottogenere, con artisti che mescolavano ritmi tradizionali della salsa con testi più lirici e melodie dolci. Questo stile si focalizza sull’espressione emotiva, con movimenti che raccontano storie di amore e passione, riflettendo le tematiche delle canzoni di salsa romantica. La salsa venezuelana è principalmente un ballo di coppia, dove comunicazione e intesa sono fondamentali. Il passo base si sviluppa con l’uomo che avanza con il piede sinistro mentre la partner indietreggia con il destro. Nella Salsa Venezuelana, ogni passo e movimento è intriso di significato. La danza diventa un linguaggio attraverso cui i ballerini esprimono emozioni e sentimenti.

Diversi Stili di Salsa

Ogni stile di salsa ha la sua unicità e bellezza. Che si preferisca l’eleganza del Portoricano, l’energia dell’LA Style, la tradizione del Cubano o il ritmo della Cumbia Colombiana, la salsa offre qualcosa per tutti. La salsa, con le sue continue innovazioni e la sua diffusione globale, rimane un pilastro della cultura del ballo.

Salsa Portoricana

La Salsa Portoricana ha radici profonde nella storia musicale latinoamericana. È un simbolo di gioia, cultura e tradizione. È un mix eclettico di ritmi africani, spagnoli e caraibici, una fusione che riflette la storia complessa di Porto Rico. Artisti come Hector Lavoe e Willie Colón hanno contribuito a definire il genere, portandolo a livelli internazionali. La Salsa Portoricana si distingue per i suoi passi rapidi e movimenti fluidi, che richiedono coordinazione e passione. La Salsa Portoricana è uno stile di ballo salsa che enfatizza la linearità, l’eleganza e il gioco di gambe fluido. È conosciuta per la sua enfasi sul ballo in linea, a differenza della Salsa Cubana che ha più movimenti circolari. Lo stile Portoricano si concentra sulla precisione dei movimenti e sull’interpretazione musicale, spesso eseguito con passi rapidi e complessi. I ballerini utilizzano movimenti lineari e spesso incorporano elementi di jazz e balletto, rendendo questo stile elegante e sofisticato. Festival come il “Puerto Rico Salsa Congress” attirano appassionati da tutto il mondo. Questa forma d’arte, nata dall’incontro di culture diverse, è diventata un simbolo distintivo del paese, rappresentando una fusione energetica di ritmi afro-caraibici, indigeni ed europei.

Salsa Colombiana

Le radici della Salsa Colombiana affondano nella ricca storia musicale del paese. Questo stile si è evoluto grazie alla combinazione di diversi elementi culturali, creando un mix unico che rispecchia la diversità e la ricchezza della Colombia. La Salsa Colombiana ha superato i confini nazionali, conquistando cuori e piedi in tutto il mondo. Questo stile di ballo è diventato un ambasciatore della cultura colombiana, guadagnando popolarità e apprezzamento da un pubblico internazionale che si innamora della sua energia e vitalità. Nota per i suoi passi veloci e movimenti atletici, la Salsa Colombiana è uno stile di ballo ad alta energia. Si distingue per i suoi passi rapidi e il lavoro di piedi intricato, rendendola uno stile spettacolare dal punto di vista visivo. Questo stile è noto per la sua spontaneità e per l’uso di strumenti caratteristici come le claves, il guiro e le maracas.

tags: #salsa #cubana #facile #tutorial