Bronchenolo è un marchio che offre diverse formulazioni di sciroppi per il trattamento della tosse, sia secca che grassa, adatte sia per adulti che per bambini. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate su due varianti principali: Bronchenolo Sedativo e Fluidificante e Bronchenolo Pediatrico, affrontando aspetti come l'uso, le precauzioni, la scadenza dopo l'apertura e le avvertenze importanti.
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante: Un Antitussivo Completo
Che cos'è e perché si usa
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante è un farmaco antitussivo utilizzato per il trattamento sintomatico della tosse. Contiene due principi attivi:
- Destrometorfano bromidrato: Un sedativo della tosse che aiuta a calmare lo stimolo tussivo.
- Guaifenesina: Un espettorante che fluidifica il catarro, facilitandone l'eliminazione.
Questo sciroppo è indicato per calmare la tosse e rendere il catarro più fluido, facilitandone l'espulsione.
Quando non deve essere usato
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante non deve essere utilizzato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Bambini di età inferiore ai 6 anni.
- Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO).
- Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria.
Quando consultare il medico
È necessario consultare il medico prima di utilizzare Bronchenolo Sedativo e Fluidificante nei seguenti casi:
Leggi anche: Bronchenolo Sedativo e Fluidificante: indicazioni, dosaggio e avvertenze.
- Tosse cronica o persistente, come quella associata ad asma o enfisema.
- Grave insufficienza epatica o renale.
- Uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o antidepressivi triciclici.
- Se la tosse persiste, o se è accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente.
Avvertenze e precauzioni
- Il prodotto contiene saccarosio, quindi è importante consultare il medico in caso di intolleranza agli zuccheri.
- Lo sciroppo contiene para-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche, anche ritardate.
- Evitare l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffreddore.
- Evitare l'uso concomitante di alcool durante la terapia.
- Poiché il prodotto può causare sonnolenza o vertigini, prestare attenzione alla guida di veicoli e all'uso di macchinari.
- Lo sciroppo contiene alcool etilico, che può rappresentare un fattore di rischio per pazienti con insufficienza epatica, alcolismo, epilessia, donne in gravidanza o allattamento e bambini.
Interazioni con altri farmaci
Informare il medico o il farmacista se si sta assumendo qualsiasi altro medicinale, inclusi quelli senza prescrizione medica. Bronchenolo Sedativo e Fluidificante può interagire con:
- Farmaci antidepressivi (IMAO, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, antidepressivi triciclici).
- Fenilpropanolamina.
- Medicinali che inibiscono il citocromo P450 2D6 (es. chinidina, amiodarone, fluoxetina, paroxetina, aloperidolo, tioridazina).
- Oppioidi e medicinali sedativi come le benzodiazepine.
Dosaggio e modalità d'uso
- Adulti (compresi gli anziani) e bambini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
- Bambini (da 6 a 12 anni): 1 cucchiaino (5 ml) 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.
- Somministrare il prodotto ogni 4-6 ore secondo necessità.
- Non superare le dosi indicate senza il consiglio del medico.
- Se dopo 5-7 giorni di trattamento non si notano risultati apprezzabili, consultare il medico.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, possono manifestarsi sintomi come eccitazione, confusione mentale, agitazione, nervosismo, irritabilità, stupore, atassia, distonia, allucinazioni, psicosi e depressione respiratoria. In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva, consultare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, Bronchenolo Sedativo e Fluidificante può causare effetti indesiderati, tra cui:
- Non comuni: sonnolenza, vertigini, disturbi gastrointestinali, nausea, vomito, disturbi addominali.
- Frequenza non nota: sindrome serotoninergica, reazioni allergiche (rash, orticaria, angioedema).
Scadenza e conservazione
- Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
- La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
- Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
- Non gettare i medicinali nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali non più utilizzati.
- Conservare il flacone nel confezionamento originario per proteggere il contenuto dalla luce e non conservare al di sopra dei 25°C.
Composizione
100 ml di sciroppo contengono:
- Principi attivi: destrometorfano bromidrato 0,15 g; guaifenesina 1 g.
- Eccipienti: pino mugo olio essenziale, acido citrico monoidrato, alcool, glicerolo, saccarosio, arancia dolce essenza, propile para-idrossibenzoato, metile para-idrossibenzoato, saccarina sodica, acqua depurata.
Bronchenolo Pediatrico: Sollievo Delicato per la Tosse dei Bambini
Indicazioni
Bronchenolo Pediatrico è un dispositivo medico indicato per la tosse grassa e secca nei bambini. La sua formulazione a base di miele ed estratto secco di radice di altea agisce come un balsamo, rivestendo e calmando la mucosa faringea infiammata.
Leggi anche: Guida completa a Bronchenolo Sciroppo
Composizione
15 ml contengono:
- Estratto secco di radice di altea: 143 mg
- Miele: 750 mg
Altri componenti: xilitolo, xantano, glicerolo, anidro, acido citrico, aroma di fragola, metil-4-idrossibenzoato, propil-4-idrossibenzoato, acqua purificata.
Il prodotto è senza coloranti artificiali, senza alcool, senza lattosio, senza glutine e senza organismi geneticamente modificati.
Modalità d'uso e posologia
Utilizzare l'apposito tappo dosatore seguendo le seguenti indicazioni:
- Bambini dai 6 agli 11 anni: 15 ml fino a 4 volte al giorno.
- Bambini dai 4 ai 5 anni: 7,5 ml fino a 4 volte al giorno.
- Bambini dai 2 ai 3 anni: 5 ml fino a 4 volte al giorno.
- Bambini da 1 a 2 anni: 5 ml fino a 3 volte al giorno.
Può essere assunto sia di giorno che di notte.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Avvertenze
- Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza.
- Non conservare al di sopra dei 25°C.
- Dopo l'uso, chiudere bene il flacone.
- Consumare il contenuto entro 4 settimane dall'apertura.
- Tenere il dispositivo medico fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
- Non assumere in caso di allergia alla radice di altea, al miele o ad uno degli altri ingredienti.
- In caso di reazioni allergiche, interrompere l'utilizzo e consultare il medico.
- Consultare un medico per i bambini al di sotto dei 3 anni per escludere problematiche più gravi.
- L'uso nei bambini di età inferiore a 1 anno non è raccomandato.
- L'uso non è raccomandato durante la gravidanza o l'allattamento.
Interazioni con altri medicinali
Se si assumono altri medicinali, si raccomanda di assumerli a distanza di mezz'ora o un'ora dall'assunzione di Bronchenolo Pediatrico.
Avvertenze Speciali
- 15 ml di Bronchenolo contengono 2,76 g di xilitolo; l'apporto calorico dello xilitolo è di 2,4 kcal/g. Lo xilitolo può avere un effetto lassativo.
- Pazienti con rara intolleranza ereditaria al fruttosio o che soffrono di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo prodotto poiché contiene miele.
- 15 ml di Bronchenolo Pediatrico contengono 0,3 CU (unità di carboidrati).
- Contiene metil-4-idrossibenzoato e propil-4-idrossibenzoato come conservanti, che potrebbero causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Considerazioni generali sulla scadenza dopo l'apertura
La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto integro e correttamente conservato. Una volta aperto, lo sciroppo può essere soggetto a contaminazione batterica e alterazioni chimico-fisiche, che ne compromettono l'efficacia e la sicurezza.
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante: Non ci sono indicazioni specifiche sulla validità del prodotto dopo l'apertura, quindi è consigliabile consumarlo entro un periodo di tempo ragionevole (massimo 30 giorni) e conservarlo correttamente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Bronchenolo Pediatrico: il produttore indica di consumare il contenuto entro 4 settimane dall'apertura.
tags: #bronchenolo #sciroppo #scadenza #dopo #apertura