Ricetta Sciroppo per Tosse Grassa: Un Sollievo Naturale

Con l'arrivo dei primi freddi autunnali e i repentini cambi di clima, raffreddori e mal di gola diventano comuni. Prima di ricorrere a farmaci antinfiammatori, è possibile considerare rimedi naturali. Questo articolo esplora diverse ricette per preparare uno sciroppo per la tosse grassa fatto in casa, utilizzando ingredienti naturali noti per le loro proprietà benefiche.

Importante: Prima di assumere qualsiasi rimedio, anche naturale, è fondamentale consultare il proprio medico curante.

Ingredienti Chiave e Loro Benefici

Diversi ingredienti naturali sono noti per le loro proprietà benefiche nel trattamento della tosse grassa:

  • Miele: Il miele è un ingrediente quasi universalmente riconosciuto per il sollievo dal mal di gola. Possiede proprietà antibatteriche e lenitive. Il miele ideale per lo sciroppo è quello di acacia, millefiori o eucalipto.
  • Limone: Ricco di vitamina C e antiossidanti, il limone rafforza il sistema immunitario e combatte virus e batteri. Ha anche proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.
  • Zenzero: Questa pianta medicinale antichissima, usata anche nella medicina cinese, indonesiana e ayurveda, è un potente antinfiammatorio.
  • Liquirizia: Esercita proprietà espettoranti e mucolitiche, facilitando l'espettorazione del muco.
  • Eucalipto: L'olio essenziale di eucalipto è tradizionalmente utilizzato per fluidificare ed eliminare le secrezioni bronchiali in eccesso.
  • Timo: Antinfiammatorio naturale con proprietà balsamiche e fluidificanti, utile contro tosse, asma, bronchite e raffreddore.
  • Pino Mugo: Possiede proprietà balsamiche, anticatarrali e antisettiche.
  • Anice: L'olio essenziale di anice è un ingrediente nei medicinali fitoterapici usati per sedare la tosse.

Ricette di Sciroppi per Tosse Grassa Fatti in Casa

Ecco alcune ricette per preparare sciroppi per la tosse grassa, utilizzando gli ingredienti sopra menzionati:

1. Sciroppo Miele, Limone e Zenzero

Questo sciroppo sfrutta le proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti di miele, limone e zenzero.

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Ingredienti:
    • 1 limone biologico
    • Zenzero fresco
    • Miele (acacia, millefiori o eucalipto)
  • Preparazione:
    1. Sbucciare e affettare finemente lo zenzero.
    2. Lavare e affettare il limone.
    3. Alternare fettine di limone e zenzero in un vasetto di vetro pulito.
    4. Ricoprire con miele fino all'orlo.
    5. Lasciare riposare a temperatura ambiente per alcune ore, poi conservare in frigorifero per un massimo di 2 settimane.
  • Utilizzo: Agitare bene prima dell'uso. Assumere un cucchiaio al bisogno.

2. Sciroppo con Olio Extravergine d'Oliva, Limone, Zenzero ed Erbe Aromatiche

Questa ricetta combina olio extravergine d'oliva con limone, zenzero ed erbe aromatiche per un effetto lenitivo.

  • Ingredienti:
    • 180 ml di olio extravergine d'oliva
    • 3 limoni a fette
    • 2 zenzero fresco a fette
    • Rosmarino, timo e salvia
    • 180 ml di miele
  • Preparazione:
    1. Mettere l'olio, i limoni, lo zenzero e le erbe aromatiche in una casseruola.
    2. Amalgamare a fuoco medio per circa 5 minuti, poi fare raffreddare.
    3. Filtrare e unire il miele, mescolando bene.
    4. Conservare in frigorifero per un massimo di 3 mesi.

3. Sciroppo alla Liquirizia

Questo sciroppo sfrutta le proprietà espettoranti e mucolitiche della liquirizia.

  • Ingredienti:
    • Acqua
    • Zucchero di canna integrale
    • Liquirizia pura in polvere
  • Preparazione:
    1. Portare l'acqua a bollore in un pentolino.
    2. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a scioglimento.
    3. Unire la polvere di liquirizia e mescolare per 2-3 minuti.
    4. Filtrare se necessario e versare in bottigliette di vetro.
    5. Conservare in frigo per un massimo di 2 mesi (o sterilizzare i vasetti per una conservazione più lunga).
  • Utilizzo: Assumere un cucchiaino al bisogno.

4. Sciroppo Balsamico Eucalipto, Miele e Propoli

Questo sciroppo combina le proprietà antinfiammatorie del miele, quelle antibiotiche del propoli e l'azione emolliente dell'eucalipto.

  • Ingredienti:
    • Miele
    • Propoli
    • Altea
    • Eucalipto
  • Preparazione: (Seguire le istruzioni sulla confezione, se disponibile, o adattare le proporzioni in base alle preferenze personali).
  • Utilizzo: Assumere un cucchiaino al bisogno.

5. Sciroppo alle Gemme di Pino

Questo sciroppo sfrutta le proprietà balsamiche, anticatarrali e antisettiche delle gemme di pino.

  • Ingredienti:
    • Gemme di pino
    • Eucalipto
    • Menta
    • Anice
    • Piantaggine
  • Preparazione: (Seguire le istruzioni sulla confezione, se disponibile, o adattare le proporzioni in base alle preferenze personali).
  • Utilizzo: Assumere un cucchiaio 2-3 volte al giorno lontano dai pasti.

6. Sciroppo di Cipolla

Questo sciroppo sfrutta le proprietà antinfiammatorie della cipolla.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

  • Ingredienti:
    • Cipolle
    • Acqua
    • Zucchero candito
  • Preparazione:
    1. Bollire cipolle tagliate in acqua fino ad ammorbidirle.
    2. Aggiungere zucchero candito.
    3. Lasciare riposare e filtrare con un panno pulito per una notte.
  • Utilizzo: Assumere un cucchiaio più volte al giorno.

Altri Rimedi Naturali

Oltre agli sciroppi, altri rimedi naturali possono aiutare ad alleviare la tosse grassa:

  • Suffumigi: Inalare vapore con bicarbonato, sale grosso o oli essenziali può aiutare a fluidificare il muco.
  • Tisane: Tisane calde a base di malva o miglio possono avere un'azione emolliente.
  • Umidificare l'ambiente: Mantenere un'adeguata umidità nell'ambiente in cui si dorme può aiutare a prevenire l'irritazione delle vie respiratorie.
  • Riposo con cuscino alto: Dormire con un doppio cuscino può aiutare a ridurre il reflusso gastroesofageo, una possibile causa di tosse notturna.

Prevenzione

Oltre ai rimedi, è importante adottare misure preventive per evitare il raffreddamento e la tosse:

  • Vestirsi a strati: Indossare abiti a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura.
  • Evitare sbalzi di temperatura: Proteggersi da sbalzi di temperatura improvvisi.
  • Lavarsi le mani frequentemente: Lavarsi le mani regolarmente per prevenire la diffusione di virus e batteri.
  • Rafforzare il sistema immunitario: Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali.

Quando Consultare un Medico

Se la tosse persiste per più di qualche giorno, è importante consultare un medico per escludere cause più serie e ricevere un trattamento adeguato.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #sciroppo #per #tosse #grassa #ricetta