L'accesso agli stadi e ai concerti è spesso regolamentato da una serie di norme che disciplinano cosa si può e non si può portare all'interno dell'impianto. Queste regole, talvolta percepite come restrittive, mirano a garantire la sicurezza, l'ordine pubblico e, in alcuni casi, a tutelare gli interessi commerciali degli organizzatori. Ma cosa dicono esattamente queste regole riguardo all'introduzione di cibo, come i panini, all'interno degli stadi?
Accettazione del Regolamento e Codice di Condotta
Quando si acquista un biglietto per accedere allo stadio, si accetta implicitamente il "Regolamento d’Uso" e il "Codice Etico e di Comportamento del Tifoso". L'inosservanza di tali regolamenti può comportare l'allontanamento dall'impianto e l'applicazione di sanzioni pecuniarie che variano da 100 a 500 euro, come previsto dall'art. l septies del D.L.
Diritti e Doveri dello Spettatore
Il regolamento stabilisce che lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto assegnato e di conservare il tagliando d'accesso fino all'uscita dall'impianto.
Vendita di Alcolici
All'interno dello stadio, nei punti ristoro, è consentita la vendita di bevande alcoliche con gradazione fino a 5°.
Divieti Specifici
Il regolamento vieta esplicitamente una serie di comportamenti e l'introduzione di determinati oggetti, tra cui:
Leggi anche: Guida completa sui biscotti per cani e il loro consumo umano
- Armi e oggetti pericolosi: armi da sparo o da fuoco, materiale esplosivo, artifizi pirotecnici, fumogeni, torce illuminanti, pietre, coltelli o altri oggetti da punta o taglio, strumenti atti ad offendere o idonei ad essere lanciati.
- Strumenti sonori non autorizzati: tamburi, trombe, strumenti musicali di qualsiasi genere (fatta eccezione per i tamburi ad una battuta autorizzati dal GOS) e sistemi di emissione od amplificazione del suono (fatta eccezione per i megafoni autorizzati dal GOS).
- Materiale propagandistico: striscioni, cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni od altro materiale stampato o scritto, contenenti propaganda a dottrine politiche ideologiche o religiose, o alla violenza, asserzioni o concetti che incitino all'odio razziale, etnico o religioso o comunque offensivi.
- Oggetti che ostacolano la visibilità o la sicurezza: materiale che per dimensioni ostacoli la segnaletica di emergenza e le vie di fuga, canne da pesca e aste estensibili non autorizzate dal GOS.
- Altre restrizioni: cinture con fibbie metalliche di rilevanti dimensioni (senza il preventivo assenso degli stewards), ombrelli, stampelle ed altri accessori od ausili (gli stewards possono denegare l'assenso in presenza di elementi che facciano ritenere possibile la destinazione ad usi impropri).
Divieto di Scommesse
È vietato accettare o agevolare scommesse all’interno dell’impianto sportivo, direttamente o per interposta persona, nonché raccogliere, utilizzare, diffondere, comunicare o pubblicare dati e altre informazioni relativi alla gara per finalità di gioco e scommesse e, in genere, per finalità commerciali.
Divieto di Fumo
Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento per la qualità dell'aria del Comune di Milano, è fatto divieto di fumare nelle strutture sportive di qualsiasi tipologia, ivi comprese le aree adibite al pubblico.
Videosorveglianza
Lo stadio è controllato da un sistema di registrazione audio-video sia all’interno che all’esterno della struttura. Le immagini registrate sono a disposizione dell'Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza.
Regole Durante l'Emergenza Sanitaria
Durante periodi di emergenza sanitaria, l'accesso e la permanenza all'interno dell'impianto sono soggetti a ulteriori restrizioni, come la fornitura di autocertificazioni sullo stato di salute e l'obbligo di indossare mascherine protettive.
Coreografie
Le coreografie possono essere proposte e realizzate solo nell'ambito di singoli settori dello stadio e solo ad iniziativa di soggetti o gruppi che occupino storicamente o abitualmente tali settori, con l'impegno alla completa gestione di tutte le attività connesse.
Leggi anche: Alimentazione sicura per i cani: la salsa di pomodoro
Problematiche relative all'introduzione di cibo
Molti si chiedono se il divieto di introdurre cibo dall'esterno sia motivato da reali esigenze di sicurezza o da interessi commerciali. Spesso, i prezzi degli alimenti venduti all'interno degli stadi sono elevati e la qualità non sempre soddisfacente. Questo spinge molti spettatori a voler portare con sé qualcosa da mangiare, come un panino, per risparmiare e avere un'alternativa più gradita.
Esempi di Regolamenti Specifici
Alcuni regolamenti vietano esplicitamente l'introduzione di cibo, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, creme solari, etc…), trombette da stadio, bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di qualsiasi materiale o bottiglie di plastica, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive o materiale infiammabile, animali di qualsiasi genere e taglia, bastoni per selfie, treppiedi, binocoli, ombrelli con punta e aste, strumenti musicali, penne o puntatori laser, droni di qualsiasi grandezza e aeroplani comandati, apparecchiature per la registrazione audio/video, power bank, macchine fotografiche di qualsiasi genere e livello, videocamere, GoPro, iPad, tablet ma anche biciclette, skateboard, pattini, overboard, caschi da moto.
Spreco Alimentare
Il divieto di introdurre cibo può portare a sprechi alimentari, in quanto gli spettatori sono costretti a lasciare all'esterno i propri alimenti, che spesso finiscono per essere gettati via.
Cosa Portare e Cosa Non Portare a un Concerto o allo Stadio
In linea di massima, ci sono regole generali e condivise sugli oggetti consentiti e non consentiti all’interno delle aree concerto, che si tratti di uno stadio, di un’arena in un’area fieristica o di un palazzetto.
Oggetti Indispensabili
- Biglietto
- Documento d’identità
- Tappi per le orecchie o cuffie di protezione acustica (soprattutto per i bambini)
- Cibo e acqua (nelle modalità consentite)
- Gel e salviette igienizzanti
Cosa Portare a un Concerto all’Aperto
- Poncho o impermeabile con cappuccio
- Scarpe comode e robuste (soprattutto in caso di pioggia)
- Cuscino imbottito (per arene con gradinate)
- Cappello per ripararsi dal sole
Cosa Non Portare a un Concerto
- Power bank
- Borracce metalliche, in plastica o in vetro
- Spray antizanzara
- Reflex e macchine fotografiche professionali e semi professionali
- Tripodi e obiettivi
- Aste per selfie
- GoPro, tablet e ogni apparecchiatura di registrazione
- Oggetti che possano arrecare danno agli altri spettatori
Regolamenti Specifici
È sempre consigliabile informarsi sul sito della venue o della manifestazione per conoscere nel dettaglio cosa è permesso portare.
Leggi anche: Viaggiare con cibo: consigli utili
Acqua e Bevande Analcoliche
L’acqua e le bevande analcoliche possono essere introdotte nella venue, tuttavia devono essere contenute in bottiglie di plastica non più grandi di 0,5 litri e rigorosamente senza tappo.
Cartelloni e Striscioni
Cartelloni e striscioni di piccole dimensioni - purché non contengano messaggi di propaganda politica, xenofobi o razzisti - sono generalmente ammessi ai concerti.
Ombrelli
Non sempre gli ombrelli sono vietati. Ad esempio all’Arena di Verona è consentito portare “un ombrello riducibile o di piccole dimensioni (lunghi non aventi punte acuminate)”. In altri casi l’uso dell’ombrello non è consentito, come si apprende, ad esempio, dal regolamento del Milano Summer Festival.
Sigarette e Accendini
Sono vietate le sigarette, sigari, accendini e sigarette elettroniche all’interno di venue sia estive che al coperto.
Recupero degli Oggetti Sequestrati
Se il tuo power bank, l’ombrello o altri oggetti non consentiti venissero sequestrati all’ingresso, ricorda che potresti avere l’opportunità di recuperarli all’uscita, dove in alcuni casi - ad esempio al Forum di Milano - possono venire allestiti dei punti di raccolta e ritiro.
Regolamento d’Uso dello Stadio Unipol Domus
Modalità di Accesso e Permanenza
- Il titolo di accesso è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi.
- Per accedere all’Impianto Sportivo è richiesto, oltre al titolo di accesso o al pass di servizio, un documento d'identità valido.
- All'interno dell’Impianto Sportivo, lo spettatore è tenuto a seguire le indicazioni fornite dagli steward.
Divieti Specifici
- Esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, territoriale, etnica o religiosa.
- Manifestare qualsiasi forma di propaganda politica o di pubblicità personale.
- Sostare in prossimità di passaggi, uscite, ingressi, lungo le vie di accesso, di esodo ed ogni altra via di fuga senza giustificato motivo.
- Arrampicarsi sulle strutture dell'Impianto Sportivo, scavalcare cancelli, balaustre e barriere di ogni tipo.
- Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell'Impianto Sportivo.
- Introdurre o detenere veleni, sostanze tossiche e/o nocive, sostanze stupefacenti.
- Introdurre o detenere materiale infiammabile, vernici o altro materiale imbrattante materiale esplosivo, materiale pirotecnico, fumogeni, bengala, fuochi artificiali o petardi.
- Introdurre armi da fuoco, o coltelli o altri oggetti da taglio e qualsiasi strumento atto ad offendere.
- Introdurre bagagli ingombranti, ombrelli con la punta, pietre, biglie, bottiglie o contenitori di vetro o alluminio, ed ogni altro oggetto che possa arrecare danno se lanciato.
- Introdurre sistemi per l'emissione di raggi luminosi (puntatori laser).
- Introdurre nelle aree degli spalti passeggini, seggiolini o attrezzature che potrebbero occupare spazi non specificatamente adibiti o compromettere l'esodo degli spettatori.
- Introdurre fotocamere dotate di obiettivo tipo reflex e binocoli di grandi e medie dimensioni.
- Accedere e trattenersi all'interno dell’Impianto Sportivo sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope o in stato di ubriachezza alcolica.
- Accedere all’Impianto Sportivo a volto coperto.
- Accendere fuochi e utilizzare fiamme libere.
- Fumare sugli spalti o nelle aree non previste.
- Introdurre all'interno dell’Impianto Sportivo animali di ogni tipo e specie.
- Introdurre droni (o altri apparecchi volanti a pilotaggio remoto) di qualsiasi dimensione.
Bandiere
All’interno dell’Impianto Sportivo è consentito introdurre bandiere di dimensione massima 150 cm x 100 cm, riportanti esclusivamente i colori e/o il fregio delle squadre in campo, con asta in materiale plastico, flessibile, cava e ispezionabile, di lunghezza massima 125 cm e di diametro massimo 2 cm.
Videosorveglianza
L’Impianto Sportivo Unipol Domus è controllato da un sistema di registrazione audio-video posto sia all’interno che all’esterno.
Regolamento d’Uso dello Stadio R.
Accettazione del Regolamento
L’acquisto del titolo di accesso all’impianto sportivo comporta l’espressa accettazione del regolamento d’uso.
Sanzioni
Chiunque accede agli impianti in violazione del regolamento d’uso è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.
Divieti Specifici
- Acquistare titoli di accesso all’impianto sportivo in violazione delle disposizioni volte a separare i sostenitori delle squadre.
- Accedere e trattenersi all’interno dell’impianto in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope.
- Introdurre materiale coreografico quali striscioni e bandiere nei settori Tribuna e Distinti.
Oggetti Consentiti (con limitazioni)
- Cartelli di piccole dimensioni, dal messaggio non vietato, di materiale non rigido e con formato consentito - simil A2 - con grandezza max 42 cm.
- Bandiere piccole - delle squadre che partecipano alla manifestazione sportiva - con grandezza 50 cm. x 70 cm.
- Tamburi e Megafoni (con autorizzazione e seguendo le indicazioni del sito ufficiale). È vietata l’introduzione di megafoni e tamburi nei settori Distinti - Tribuna - Curva S.
Ausili per la Deambulazione
In caso di inabilità temporanee personali che comportino l’utilizzo di strumenti di ausilio alla deambulazione (tipo stampelle o simili), l’ingresso allo stadio sarà consentito solo previa esibizione di un certificato medico che attesti che il soggetto indicato è in grado di deambulare correttamente in modo autonomo.
Videosorveglianza
L’impianto é controllato da un sistema di registrazione audio-video posizionato sia all’interno che all’esterno.