I funghi fritti, un classico intramontabile della cucina italiana, si prestano a mille interpretazioni, offrendo un'esperienza gustativa unica e appagante. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un contorno ricco o un secondo piatto vegetariano, i funghi fritti conquistano sempre tutti con la loro irresistibile croccantezza e il loro sapore inconfondibile.
Funghi Fritti Pastellati: La Ricetta Facile e Veloce
Tra le numerose varianti, i funghi fritti pastellati rappresentano una soluzione semplice e veloce per portare in tavola un piatto gustoso e sorprendente. La ricetta che vi proponiamo utilizza i funghi Pleurotus, noti anche come funghi orecchioni o ostrica, ma può essere facilmente adattata ad altre varietà, come porcini e champignon.
Ingredienti
- 700 gr di funghi (champignon e pleurotus)
- 2 uova
- Farina 00 q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi q.b. per friggere
- 100 ml di latte
- 20 gr di parmigiano
- 300 gr di champignon
Preparazione
- Pulizia dei funghi: Pulite accuratamente i funghi con un coltellino o uno spazzolino per eliminare ogni residuo di terra sul gambo. Evitate di sciacquarli sotto l'acqua corrente per non compromettere la loro consistenza. Se necessario, utilizzate un panno umido per rimuovere lo sporco residuo.
- Taglio dei funghi: Affettate i funghi non troppo sottilmente, cercando di mantenere una misura uniforme per garantire una cottura omogenea. Se utilizzate funghi Pleurotus, tagliate il gambo del cespo, separateli e tagliate i gambi di ciascun fungo.
- Preparazione della pastella: In una ciotola, preparate una pastella liscia e omogenea mescolando le uova e il latte con una frusta a mano. Aggiungete il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe e lavorate ancora. Infine, unite la farina e lavorate ancora con la frusta, per avere una pastella liscia, omogenea e senza grumi.
- Impanatura: Versate il pangrattato in un vassoio. Immergete un fungo per volta nella pastella, scrollate la pastella in eccesso e passatelo nel pangrattato, pressando leggermente per far aderire bene la panatura.
- Frittura: Scaldate abbondante olio di semi in una pentola o in una padella dai bordi alti fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Friggete i funghi pochi per volta, girandoli di tanto in tanto con una schiumarola per dorarli uniformemente su entrambi i lati.
- Scolatura: Scolate i funghi fritti con una schiumarola e trasferiteli su un vassoio ricoperto di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio: Regolate di sale e servite i funghi fritti pastellati ben caldi.
Consigli e Varianti
- Pastella alternativa: Per una pastella più leggera e croccante, potete utilizzare solo acqua e farina, come nella ricetta originale dei funghi fritti pastellati. In questo caso, mescolate 200 gr di farina con 150 ml di acqua frizzante ghiacciata e passate i funghi nella pastella prima di impanarli nel pangrattato. Questa variante è adatta anche per ospiti vegani.
- Pangrattato aromatizzato: Per arricchire la panatura, potete aggiungere al pangrattato spezie ed erbette aromatiche a piacere, come timo, rosmarino, erba cipollina, paprica affumicata o peperoncino.
- Cottura al forno: Per una versione più leggera e salutare, potete cuocere i funghi impanati in forno. Sistemate i funghi su una teglia rivestita di carta forno, irrorateli con un filo d'olio e cuoceteli a 200°C per circa 20 minuti, o comunque fino a doratura.
- Funghi porcini fritti: Se amate i funghi porcini, provate a friggerli seguendo la stessa ricetta. Il risultato sarà un'esplosione di gusto e di sapore che vi conquisterà.
- Salse di accompagnamento: I funghi fritti si sposano alla perfezione con diverse salse, come maionese, senape, maionese al lime o senape al miele. In alternativa, potete semplicemente spruzzarli con succo di limone e guarnirli con prezzemolo tritato.
- Funghi in anticipo: I funghi in pastella si possono preparare in anticipo e riscaldarli in forno caldo per qualche minuti per ridare “croccantezza”.
Funghi Fritti: Un Mondo di Possibilità
La ricetta dei funghi fritti è estremamente versatile e si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Oltre ai funghi Pleurotus, porcini e champignon, potete utilizzare anche altre varietà, come cardoncelli, prataioli o un mix di funghi diversi.
La Scelta dei Funghi
La scelta dei funghi è fondamentale per la riuscita del piatto. È importante utilizzare funghi freschi e di buona qualità, preferibilmente di stagione. I funghi porcini sono considerati tra i più pregiati e saporiti, ma anche i funghi champignon e pleurotus offrono un ottimo risultato.
La Pastella Perfetta
La pastella è un elemento chiave per ottenere funghi fritti croccanti e gustosi. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di farina, acqua e sale, ma è possibile arricchirla con uova, latte, parmigiano o spezie per ottenere un sapore più intenso ePersonalizzato. La consistenza della pastella deve essere liscia e omogenea, non troppo liquida né troppo densa, in modo da avvolgere i funghi in modo uniforme senza appesantirli.
Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali
La Frittura: L'Arte di Ottenere la Croccantezza Perfetta
La frittura è un'arte che richiede attenzione e cura. È importante utilizzare olio di semi di buona qualità e portarlo alla giusta temperatura (circa 180°C) per garantire una cottura uniforme e una croccantezza ottimale. Friggete i funghi pochi per volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio e scolateli bene su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Un Piatto Versatile per Ogni Occasione
I funghi fritti sono un piatto versatile che si adatta a ogni occasione. Possono essere serviti come antipasto sfizioso, accompagnati da salse e stuzzichini vari, oppure come contorno ricco per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. In alternativa, possono essere proposti come secondo piatto vegetariano, magari accompagnati da un'insalata fresca e colorata.
Funghi Fritti: Un Peccato di Gola da Concedersi
Nonostante la frittura non sia considerata il metodo di cottura più salutare, i funghi fritti rappresentano un peccato di gola che ci si può concedere ogni tanto, soprattutto se preparati con ingredienti freschi e di qualità e seguendo le giuste accortezze. L'importante è non esagerare con le quantità e consumarli con moderazione, magari accompagnati da un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo.
Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna
Leggi anche: Caratteristiche del Fungo Lingua di Bue