Antistaminici con Ricetta: Guida Completa

Le allergie sono sempre più diffuse e rappresentano una risposta del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Tra gli allergeni più comuni troviamo pollini, acari della polvere, muffe e peli di animali domestici. Per contrastare le reazioni allergiche, vengono utilizzati i farmaci antistaminici. Questo articolo approfondisce quali antistaminici richiedono ricetta medica, le loro caratteristiche, il loro utilizzo e le alternative naturali.

Cosa sono i Farmaci Antistaminici?

I farmaci antistaminici agiscono contrastando l'azione dell'istamina, un potente stimolante delle terminazioni nervose sensitive. In questo modo, riescono ad alleviare o eliminare completamente i sintomi derivanti dalle reazioni allergiche. Alcuni antistaminici sono disponibili senza obbligo di ricetta, mentre altri necessitano di prescrizione medica.

Quando Assumere gli Antistaminici?

È consigliabile iniziare una terapia antistaminica circa 30 giorni prima dell'inizio dei periodi più critici dell'anno, come l'inizio della primavera e l'inizio dell'autunno, soprattutto in caso di riniti allergiche causate da pollini o altri allergeni presenti nell'aria. Tuttavia, questo consiglio è valido principalmente per le terapie con compresse. L'utilizzo di spray nasali e colliri è più indicato durante il periodo in cui compaiono i sintomi, per alleviarli. Per una terapia personalizzata e adeguata alle proprie esigenze, è sempre consigliabile rivolgersi ad un allergologo.

Antistaminici che Richiedono Ricetta Medica

La necessità di una prescrizione medica per gli antistaminici varia a seconda del paese, del tipo di antistaminico e delle sue formulazioni.

Gli antistaminici che potrebbero richiedere una prescrizione medica includono:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  • Antistaminici di terza generazione: Alcuni antistaminici di terza generazione, come desloratadina e levocetirizina, potrebbero richiedere una prescrizione medica in alcuni paesi a causa della loro maggiore efficacia nel trattare sintomi allergici gravi o persistenti.
  • Antistaminici combinati: Gli antistaminici combinati con altri farmaci, come decongestionanti (ad esempio, cetirizina con pseudoefedrina) o corticosteroidi (ad esempio, azelastina con fluticasone), potrebbero richiedere una prescrizione medica in alcuni paesi.
  • Antistaminici ad uso topico: Alcuni antistaminici ad uso topico, come la crema di idrocortisone combinata con un antistaminico come la difenidramina, possono essere disponibili solo con prescrizione medica per trattare reazioni allergiche cutanee più gravi o estese.
  • Antistaminici più potenti: In alcuni casi, antistaminici più potenti, come il ketotifene o la prometazina, possono essere soggetti a restrizioni e richiedere una prescrizione medica a causa dei loro effetti collaterali sedativi o di altri potenziali rischi per la salute.

La decisione di richiedere una prescrizione medica per gli antistaminici dipende spesso dalla valutazione del bilancio rischi-benefici da parte delle autorità sanitarie nazionali. In alcuni casi, possono essere necessarie prescrizioni per monitorare l'uso appropriato del farmaco o per evitare potenziali rischi per la salute, come interazioni farmacologiche o effetti collaterali gravi. In generale, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di iniziare qualsiasi trattamento con antistaminici, anche se sono disponibili senza prescrizione medica.

Antistaminici da Banco

Gli antistaminici da banco sono farmaci comunemente utilizzati per il trattamento di sintomi allergici come prurito, starnuti, congestione nasale e lacrimazione degli occhi. Sono generalmente suddivisi in due categorie principali: antistaminici di prima generazione e antistaminici di seconda generazione.

  • Antistaminici di prima generazione: Comprendono farmaci come difenidramina, clorfeniramina e prometazina. Questi antistaminici possono causare sonnolenza e altri effetti collaterali sedativi.
  • Antistaminici di seconda generazione: Includono farmaci come cetirizina, loratadina e fexofenadina.

Dove Comprare Antistaminici Senza Ricetta

Gli antistaminici senza ricetta possono essere acquistati presso diverse fonti, tra cui:

  • Farmacie: Offrono una vasta gamma di marchi e formulazioni di antistaminici senza richiedere una prescrizione medica.
  • Supermercati: Vendono antistaminici da banco in reparti dedicati alla salute e al benessere.
  • Negozi online: Farmaciagaudiana.it è specializzato nella vendita online di farmaci da banco, compresi gli antistaminici, ed è autorizzato alla vendita dal Ministero della Salute.
  • Distributori automatici: In alcuni luoghi, è possibile trovare distributori automatici che vendono farmaci da banco, compresi gli antistaminici.

Indipendentemente dal luogo di acquisto, è importante leggere attentamente le istruzioni sull'etichetta del prodotto e consultare eventuali dubbi con un farmacista o un medico prima dell'uso.

Antistaminici per Bambini Senza Ricetta

Gli antistaminici da banco per bambini devono essere scelti con molta attenzione, soprattutto nei neonati, per evitare effetti collaterali potenzialmente gravi. In generale, nei bambini sotto i 2 anni è fortemente sconsigliato somministrare antistaminici senza indicazione e supervisione pediatrica.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Esempi di antistaminici adatti ai bambini (dai 2 anni in su), senza ricetta, includono:

  • Loratadina: Antistaminico di seconda generazione, non sedativo.
  • Cetirizina: Simile alla loratadina, ha un’azione prolungata e un buon profilo di sicurezza.
  • Levocetirizina

Per i neonati o lattanti, eventuali sintomi allergici vanno sempre valutati dal pediatra. Consultare sempre il pediatra è la regola d’oro, anche se il farmaco è da banco. L’automedicazione nei bambini piccoli è rischiosa.

Consigli pratici:

  • Preferire sciroppi o gocce per facilità di somministrazione.
  • Evitare gli antistaminici sedativi di prima generazione.

Antistaminici Naturali

Gli antistaminici naturali sono sostanze di origine naturale che possono aiutare a ridurre i sintomi delle allergie o a prevenirne l'insorgenza. Tuttavia, è importante notare che l'efficacia degli antistaminici naturali può variare da persona a persona e potrebbero non essere altrettanto potenti o rapidi nell'azione rispetto agli antistaminici farmaceutici.

Alcuni esempi di antistaminici naturali includono:

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

  • Quercetina: Antiossidante presente in molti alimenti, come cipolle, mele, broccoli e tè verde.
  • Vitamina C: Antiossidante che si trova in agrumi, fragole, kiwi e altri alimenti.
  • Bromelina: Enzima presente nell'ananas che ha proprietà antinfiammatorie.
  • Olio di pesce: Gli acidi grassi omega-3 presenti nell'olio di pesce possono avere effetti antinfiammatori.
  • Ortica: Pianta tradizionalmente utilizzata per trattare le allergie stagionali.
  • Burro di karité: Noto per le sue proprietà antinfiammatorie e idratanti, utile nel trattamento delle reazioni cutanee allergiche.
  • Miele locale: Il consumo di miele locale può essere utile per ridurre i sintomi allergici stagionali.

Meccanismo d'Azione degli Antistaminici

Il meccanismo d'azione dei farmaci antistaminici si basa sulla capacità di bloccare l'istamina, che viene rilasciata dalle cellule del sistema immunitario quando l'organismo entra in contatto con l'allergene a cui si è ipersensibili. Gli antistaminici bloccano i recettori H1 dell'istamina, impedendo a quest'ultima di legarsi e scatenare la reazione allergica.

Classificazione della Rinite Allergica e Trattamento

La rinite allergica è classificata in due forme: intermittente e persistente. La forma persistente è caratterizzata dalla presenza di sintomi rinitici per più di quattro giorni alla settimana e per più di quattro settimane consecutive. A seconda dell’impatto sulle attività del soggetto, del senso di fastidio e delle ripercussioni sul sonno, la rinocongiuntivite allergica è riclassificata in base all’intensità dei sintomi.

Il trattamento deve essere differenziato a seconda della forma e della gravità e deve essere indirizzato verso obiettivi prioritari: l’antagonismo degli effetti indotti dai mediatori sugli organi bersaglio e la riduzione dell’accumulo delle cellule infiammatorie attivate.

Importanza del Trattamento della Rinite Allergica

La rinite e la rinocongiuntivite allergica rappresentano il più importante fattore di rischio per lo sviluppo di asma bronchiale e spesso le due patologie sono associate. Un non adeguato trattamento delle vie aeree superiori comporta un insuccesso terapeutico nel paziente asmatico. Per questi motivi la rinite allergica deve essere considerata una patologia importante sia per le sue caratteristiche di cronicità, sia per il fatto di essere un fattore aggravante l’asma.

Cetirizina: un Antistaminico Comune

La cetirizina è un principio attivo appartenente al gruppo degli antistaminici. Somministrata per via orale, si trova nella composizione di molti medicinali formulati in forma di compresse, capsule, compresse effervescenti, gocce orali o soluzione orale. Alcuni di questi medicinali, per essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR).

La cetirizina può interferire con i test cutanei per le allergie, poiché questi vengono inibiti dagli antistaminici. In caso di sovradosaggio da cetirizina possono manifestarsi sintomi a carico del sistema nervoso centrale o effetti di tipo anticolinergico.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Come tutti i farmaci, gli antistaminici possono avere effetti collaterali. Gli antistaminici di prima generazione provocano sonnolenza perché possono attraversare la barriera ematoencefalica, mentre gli antistaminici di seconda generazione non causano questo effetto, o quantomeno non con la stessa intensità.

È importante:

  • Valutare con precisione la quantità di antistaminico (la dose) da prendere.
  • Fare attenzione ai tempi indicati dal medico, in alcuni casi, potrebbe essere necessario prenderlo più volte al giorno.
  • Considerare la sonnolenza e la minor rapidità di coordinazione dei movimenti, di reazione e nel prendere decisioni.
  • Leggere con attenzione il foglietto illustrativo fornito con il medicinale.

Antistaminici e Alcol

L'assunzione di alcol durante il trattamento con antistaminici può aumentare il rischio di effetti collaterali, come sonnolenza e vertigini. Pertanto, è consigliabile evitare il consumo di alcol durante l'assunzione di antistaminici. Il cibo e le bevande non alcoliche, invece, non influenzano l'attività della maggior parte degli antistaminici.

Ricerca di Farmaci e Informazioni Aggiuntive

Per avere maggiori informazioni sui principi attivi nominati nel contributo o comunque appartenenti a questa classe di farmaci è possibile visitare il sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Per cercare un farmaco utilizzando il nome commerciale e non il principio attivo si può cliccare QUI. All'interno del sito è possibile trovare tutti i foglietti illustrativi dei farmaci e anche alcune informazioni aggiuntive.

tags: #antistaminici #con #ricetta #quali #sono