Tiramisù: La Ricetta Classica con Mascarpone e Panna

Il tiramisù, un'icona della pasticceria italiana, è amato in tutto il mondo per la sua consistenza cremosa e il suo sapore ricco. Questa ricetta classica combina la morbidezza del mascarpone con la leggerezza della panna, creando un dessert irresistibile. Ogni famiglia, ristorante o pasticceria ha la propria versione, rendendolo un classico intramontabile da servire a fine pasto o durante le occasioni speciali.

Introduzione

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio composto da strati di crema soffice e spumosa a base di mascarpone, uova e zucchero, alternati a savoiardi imbevuti nel caffè. La sua preparazione può variare, ma l'essenza rimane la stessa: un equilibrio perfetto tra il gusto amaro del caffè e la dolcezza della crema. Questa ricetta mira a creare un tiramisù cremoso, con una crema che non cola e mantiene la sua consistenza.

Ingredienti per 8 persone

  • 100 g di zucchero
  • 3 tuorli
  • 500 g di mascarpone
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di panna vegetale zuccherata (o panna fresca da zuccherare)
  • 1 macchinetta di caffè
  • 300 g di savoiardi
  • Cacao amaro in polvere

Accessori

  • Accessorio frusta/sbattitore
  • Pirofila rettangolare (circa 20x20 cm)

Preparazione

Step 1: Preparazione della Crema al Mascarpone

  1. Inserire nel recipiente (utilizzando l'accessorio frusta/sbattitore) i tuorli, lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Premere start e lavorare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire la consistenza soffice della crema.

Step 2: Aggiunta del Mascarpone

  1. Aggiungere il mascarpone tutto insieme, dividendolo in più cucchiaiate.
  2. Premere start e amalgamare il mascarpone al composto di tuorli e zucchero. Assicurarsi che il mascarpone sia a temperatura ambiente da circa 5 minuti per renderlo più morbido e facile da lavorare.

Step 3: Incorporazione della Panna

  1. In una ciotola a parte, montare la panna vegetale (o panna fresca) fino a ottenere una consistenza soda. Se si utilizza panna fresca, zuccherarla con un cucchiaio di zucchero a velo prima di montarla.
  2. Aggiungere delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Questo passaggio renderà la crema soffice e vellutata.

Step 4: Preparazione del Caffè

  1. Preparare il caffè con la moka, ristretto, per un sapore più intenso. In alternativa, si può utilizzare il caffè della macchinetta, evitando di prepararlo troppo lungo.
  2. Aggiungere al caffè 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaino di aroma rum (o liquore Rum), se gradito.

Step 5: Assemblaggio del Tiramisù

  1. Creare uno strato di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila.
  2. Inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè freddo e non zuccherato, immergendo solo una parte del biscotto (quella liscia) per pochi secondi.
  3. Disporre i savoiardi inzuppati l'uno accanto all'altro, formando il primo strato.
  4. Coprire con uno strato spesso di crema al mascarpone.
  5. Spolverizzare con cacao amaro in polvere.
  6. Continuare con il secondo strato, disponendo i savoiardi in senso perpendicolare al primo strato, fino a terminare gli ingredienti.
  7. Coprire con la crema restante e spolverizzare generosamente con cacao amaro.

Step 6: Riposo in Frigorifero

  1. Coprire il tiramisù con pellicola alimentare trasparente.
  2. Fare riposare in frigorifero per almeno 3 ore, idealmente per una notte intera. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e alla crema di solidificarsi.

Suggerimenti e Consigli

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare mascarpone e savoiardi. Per il mascarpone, si consiglia di scegliere marche come Lattebusche (in Italia) o Lidl/Bel Gioioso (in America). Per i savoiardi, quelli fatti in casa sono l'ideale, ma si possono utilizzare anche quelli senza glutine per una versione adatta ai celiaci.
  • Caffè: Preparare il caffè con la moka per un gusto più deciso. Evitare il caffè solubile, che ha un sapore meno intenso.
  • Liquore: Aromatizzare il caffè con qualche goccia di liquore, come rum, marsala o whisky, per un tocco extra di sapore.
  • Inzuppare i savoiardi: Inzuppare i savoiardi velocemente, immergendo solo una parte del biscotto per pochi secondi. Questo eviterà che diventino troppo molli.
  • Consistenza della crema: Lavorare bene i tuorli con lo zucchero e montare bene gli albumi (se utilizzati) per garantire una consistenza soffice e stabile della crema. Aggiungere gli albumi montati delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
  • Riposo: Lasciare riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 3 ore, idealmente per una notte intera. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e alla crema di solidificarsi.

Varianti

Il tiramisù si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee:

  • Tiramisù alle fragole: Sostituire il caffè con uno sciroppo di fragole e aggiungere fragole fresche a strati.
  • Tiramisù al cioccolato: Aggiungere scaglie di cioccolato alla crema o creare una crema al cioccolato fondente.
  • Tiramisù al pistacchio: Utilizzare una crema al pistacchio al posto della crema al mascarpone classica.
  • Tiramisù senza uova: Preparare una crema senza uova, utilizzando solo mascarpone, panna e zucchero.
  • Tiramisù con Pavesini: Sostituire i savoiardi con i Pavesini al cioccolato.
  • Tiramisù senza lattosio: Utilizzare mascarpone e panna delattosati.

Come Evitare una Crema Troppo Liquida

Se la crema del tiramisù risulta troppo liquida, le cause potrebbero essere:

  • Lavorazione insufficiente dei tuorli e dello zucchero: Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, in modo che le uova incorporino aria a sufficienza.
  • Albumi non montati correttamente: Montare gli albumi a neve ben ferma e aggiungerli alla crema mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
  • Qualità del mascarpone: Alcuni tipi di mascarpone sono più "liquidi" di altri. Scegliere un mascarpone di buona qualità e con una consistenza più soda.

Origini del Tiramisù

Le origini del tiramisù sono incerte e oggetto di dibattito. Alcune teorie suggeriscono che sia nato a Siena nel XVII secolo, con il nome di "zuppa del duca". Un'altra versione lo colloca in Piemonte, creato da un pasticcere torinese. Tuttavia, la versione più accreditata lo fa risalire alla fine degli anni '60 presso il ristorante "Le Beccherie" a Treviso, ad opera del pasticciere Roberto "Loly" Linguanotto, con il nome veneto "tiramesù", poi italianizzato in "tiramisù".

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #tiramisu #500g #mascarpone #panna