Sciroppo: Quando e Come Somministrarlo Correttamente

Lo sciroppo è una forma farmaceutica ampiamente utilizzata, soprattutto per i bambini. Tuttavia, per garantire la sua efficacia e sicurezza, è fondamentale somministrare lo sciroppo nel modo corretto. Questo articolo fornisce una guida completa su come somministrare lo sciroppo, con particolare attenzione ai bambini, e quando è opportuno farlo.

Importanza della Corretta Somministrazione

Come per tutti i farmaci, l'assunzione e la somministrazione corrette dello sciroppo sono essenziali. Una somministrazione impropria può ridurre l'efficacia del farmaco o, peggio, causare danni.

Come Somministrare lo Sciroppo ai Bambini

La somministrazione dello sciroppo ai bambini richiede particolare attenzione e delicatezza. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Utilizzare una Siringa Graduata: Solitamente, il modo migliore per somministrare uno sciroppo a un bambino piccolo è utilizzare una siringa graduata (senza ago!). Molti sciroppi sono già dotati di siringhe con l'indicazione della dose in milligrammi o in ml. È fondamentale non fare confusione tra le unità di misura e ricontrollare sempre la prescrizione del pediatra.

  2. Aspirare la Dose Corretta: Aspirare con la siringa fino al segno corrispondente alla dose prescritta.

    Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  3. Somministrare Delicatamente: Inserire la punta della siringa (senza ago!) nello spazio tra la guancia e la gengiva del bambino e premere dolcemente sullo stantuffo per far uscire un po' di liquido.

  4. Gestire la Difficoltà: Se il bambino non apre la bocca, mantenere la calma e premere gentilmente ma fermamente sul mento verso il basso o con due dita sulle guance, quel tanto che sia sufficiente per inserire la punta della siringa.

  5. Assicurarsi che Deglutisca: Una volta somministrato un po' di sciroppo, tenere la bocca del bambino chiusa per qualche secondo, finché non lo deglutisce.

  6. Rassicurare il Bambino: Terminata l'operazione, sorridere e rassicurare il bambino, esprimendo anche a parole il dispiacere per averlo costretto a prendere la medicina, ma anche il fatto che era necessario dargliela.

  7. Coinvolgere il Bambino (se possibile): A seconda dell'età, si potrà utilizzare la siringa graduata come nel bambino piccolo, o il cucchiaino dosatore graduato incluso nella confezione. Quando e se possibile, coinvolgere il bambino nella procedura di preparazione concordando con lui le modalità dell'assunzione: gusto, orari, siringa o cucchiaino, prima o dopo mangiato, eventuale aggiunta di qualcosa per rendere l'assunzione più gradevole (se il farmaco lo consente).

    Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

  8. Atteggiamento Gentile ma Fermo: È particolarmente importante nel bambino più grandicello il vostro atteggiamento, gentile ma fermo, che nasce dalla vostra intima convinzione che state facendo la cosa giusta per lui, anche se può essere sgradevole. Siate comprensivi, quindi, ma anche determinati, spiegando al bambino, con parole a lui comprensibili, perché è necessario somministrargli la medicina; ditegli che capite che la cosa può non piacergli, ma anche che è necessario farla. Siate realisti quando gli parlate: non si può definire buonissima una medicina che di fatto non lo è. Meglio dire chiaro come stanno i fatti: non è buona, ma bisogna prenderla.

  9. Rendere l'Assunzione Più Gradevole: Nel caso il bambino si rifiuti di assumere lo sciroppo, provate a somministrarlo insieme a piccole quantità di qualcosa di dolce (un succo, dello yogurt, del gelato) o dal gusto particolarmente forte (che possa quindi “coprire” il gusto dello sciroppo), o a far succhiare prima al bambino un cubetto di ghiaccio (o del ghiaccio tritato o un ghiacciolo: il freddo riduce la sensibilità delle papille gustative).

  10. Tenere Fermo il Bambino (se necessario): Nel caso siate costretti a tenere fermo il bambino, sappiate che è importante tenerlo bene sin dall’inizio, senza essere aggressivi, ma con decisione, magari facendovi aiutare da un parente o una persona decisa e sicura.

Frequenza di Somministrazione

La frequenza con cui somministrare lo sciroppo dipende dal tipo di farmaco e dalle indicazioni del medico. È essenziale seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione o fornite dal medico.

Antibiotici

Per gli antibiotici, la dose efficace è definibile solo in modo impreciso, per cui piccoli errori non modificano le possibilità di guarigione; non a caso il foglietto illustrativo porta una dose minima ed una massima piuttosto diverse.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

Farmaci Antinfiammatori e Antipiretici

Farmaci come Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml, a base di ibuprofene, possono essere somministrati ogni 6-8 ore, seguendo le indicazioni del pediatra e le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo. La dose giornaliera raccomandata è di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa in 3 somministrazioni ad intervalli di 6-8 ore.

Paracetamolo (Tachipirina)

Per quanto riguarda il paracetamolo (Tachipirina), nei bambini fino a 10 anni di età è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età. Lo schema posologico varia a seconda della formulazione (gocce o sciroppo) e del peso del bambino.

  • Tachipirina Gocce: La dose varia da 8 gocce (per bambini di 3,2 kg) a 39 gocce (per bambini di 11 kg), fino a 4 volte al giorno (ogni 6 ore).
  • Tachipirina Sciroppo: La dose varia da 4,5 ml (per bambini di 7,2 kg) a 19 ml (per bambini di 31-32 kg), fino a 4 volte al giorno (ogni 6 ore).

Nei bambini sopra i 10 anni di età, la posologia dello sciroppo viene indicata in termini di intervalli di peso e di età.

Conservazione dello Sciroppo

È fondamentale conservare lo sciroppo correttamente per preservarne l'efficacia. Controllare sempre sul foglietto illustrativo le istruzioni su come il farmaco va conservato (In frigo? In luogo fresco e asciutto? Al riparo dalla luce?).

Interazioni con Altri Farmaci

Prima di somministrare uno sciroppo, è importante essere a conoscenza delle possibili interazioni con altri farmaci che il bambino sta assumendo. Ad esempio, l'ibuprofene deve essere evitato in associazione con acido acetilsalicilico (aspirina) e altri FANS. Il paracetamolo può interagire con farmaci che rallentano o aumentano lo svuotamento gastrico, colestiramina, cloramfenicolo e anticoagulanti orali.

Avvertenze e Precauzioni

  • Controllare che lo sciroppo rimanente sembri essere sufficiente per completare la terapia.
  • Non somministrare lo sciroppo se il bambino è ipersensibile a uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Prestare particolare attenzione in caso di asma, malattie allergiche, difetti della coagulazione, malattie renali, cardiache o ipertensione.
  • In caso di reazioni allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento.
  • Usare con cautela in caso di alcolismo cronico, eccessiva assunzione di alcool, anoressia, bulimia o cachessia, malnutrizione cronica, disidratazione, ipovolemia.

tags: #sciroppo #ogni #quanto #somministrare