La farina di Kamut, derivata dal grano Khorasan, è un ingrediente sempre più apprezzato in cucina, soprattutto per la preparazione di dolci. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e al suo sapore caratteristico, conferisce un tocco speciale a torte, biscotti e altri prodotti da forno. Questo articolo esplora le caratteristiche della farina di Kamut e offre alcune deliziose ricette per utilizzarla al meglio.
Cos'è la Farina di Kamut?
La farina di Kamut è ottenuta dalla macinazione del grano Khorasan, un cereale antico originario del Medio Oriente. Questo grano si distingue per le sue dimensioni maggiori rispetto al grano tradizionale e per il suo ricco profilo nutrizionale. La farina di Kamut è una fonte preziosa di proteine, fibre, vitamine e minerali, tra cui il selenio, un potente antiossidante.
Benefici Nutrizionali
Il grano Khorasan ha un ottimo valore proteico che rende la farina di Kamut un genuino e sano spuntino anche per i più piccoli. La farina di Kamut viene realizzata a partire dal Grano Khorasan uno speciale cereale dalle mille proprietà benefiche e che svolge un’importante azione antiossidante in grado di proteggere la salute del nostro sistema cardiovascolare e del sistema nervoso. Rispetto alla farina di grano tenero, la farina di Kamut offre un contenuto più elevato di proteine, minerali e vitamine. Inoltre, alcune persone la trovano più digeribile grazie alla sua diversa composizione del glutine.
Caratteristiche in Cucina
La farina di Kamut conferisce ai dolci un sapore leggermente dolce e una consistenza soffice. Può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre farine per ottenere risultati ottimali. Grazie alla sua capacità di assorbire liquidi, è ideale per preparazioni che richiedono un impasto umido e ben idratato.
Ricette Dolci con Farina di Kamut
Ecco alcune ricette deliziose che sfruttano al meglio le proprietà della farina di Kamut:
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
Torta di Mele con Farina di Kamut
La Torta di Mele con Farina di Kamut è un perfetto Dolce da Colazione dai sapori semplici e tradizionali, ideale da servire anche a merenda, magari accompagnato da una fumante tazza di tè. Come vedremo questa Ricetta della Torta di Mele è molto semplice ed aromatizzata solo con scorza di limone, la peculiarità dell’impasto però è rappresentata proprio dalla farina di Kamut che aggiunge valore nutrizionale alla torta. Soffice e umida al punto giusto, la Torta con Kamut e Mele conquisterà i palati di tutta la famiglia già dal primo assaggio!
Ingredienti:
- 250 g di farina di Kamut
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro ammorbidito
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Scorza di un limone grattugiata
- 4 mele (2 per l'impasto, 2 per la decorazione)
- Latte q.b.
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 175°C e imburrare e infarinare uno stampo a cerniera.
- In una ciotola, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare le uova, il sale e la scorza di limone.
- Aggiungere gradualmente la farina di Kamut setacciata con il lievito, alternandola con il latte, fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
- Sbucciare due mele, eliminare il torsolo, tagliarle a tocchetti di circa 1 cm di grandezza ed unirle al composto.
- Versare l’impasto all’interno dello stampo a cerniera da 22-24cm.
- Lavare le restanti due mele, tagliarle a metà ed eliminare il torsolo, poi tagliarle a fette sottili.
- Decorare la superficie della torta distribuendo le fette di mela prima sul perimetro esterno e poi verso l’interno.
- Infornare il dolce e cuocere per circa 50 minuti.
Ciambella al Kamut al Mandarino
Anche per le persone intolleranti al latte è giunto il momento di assaporare una perfetta e deliziosa ciambella senza lattosio. Tra tutte le ciambelle, la ciambella al Kamut al mandarino è quella ideale per una dolce colazione dalla consistenza soffice e dal sapore inconfondibile. La ciambella al Kamut al mandarino è ideale per chi cerca, anche nel dolce, l’equilibrio perfetto tra un’alimentazione sana e il gusto!
Ingredienti:
- 3 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 250 g di farina di Kamut
- 120 ml di Latte Zymil (o altro latte senza lattosio)
- Scorza di 2 mandarini
- Succo di 1 mandarino
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito istantaneo vanigliato
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Sbattete le uova insieme allo zucchero di canna per qualche minuto in una ciotola.
- Aggiungete lentamente la farina di Kamut con l’aiuto di un cucchiaio e inserite la dose successiva solo quando la precedente sarà totalmente inglobata nell’impasto.
- Quando avrete utilizzato circa la metà della vostra farina, versate il Latte Zymil, che avrete precedentemente scaldato sul fuoco con dentro la scorza di due mandarini.
- Continuate a amalgamare la farina con un pizzico di sale e, in seguito, il lievito istantaneo vanigliato.
- Mescolate bene fino a ottenere un composto spumoso e aggiungete anche il succo di mandarino e l’olio a filo.
- Prendete uno stampo per ciambelle (quelli classici con il buco al centro) da circa 22 cm di diametro, ungetelo leggermente utilizzando della carta assorbente.
- Versate il composto che avete realizzato e mettete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Vi consigliamo sempre di fare la prova dello stecchino prima di togliere la torta dal forno: se lo stecchino sarà asciutto, potrete toglierlo, altrimenti vorrà dire che necessita di ancora qualche minuto di cottura.
- Una volta cotta, togliete lo stampo dal forno e attendete che la vostra ciambella senza lattosio si raffreddi.
- Una volta raffreddata, procedete quindi con il rovesciamento dello stampo e, prima di servire, spolverate con dello zucchero a velo. Se vi va, potete decorare il vostro dolce con degli spicchi caramellati di mandarino.
Crostata di Marmellata con Farina di Kamut
Preparare una crostata è sempre un bel modo per coccolare voi stessi e la vostra famiglia con un dolce goloso e semplice da preparare. In questa pagina vi spiegheremo come portare in tavola la crostata di marmellata con farina di kamut. Per il resto, la nostra crostata segue una preparazione classica con l’impasto iniziale della pasta frolla in cui andremo a utilizzare i nostro Burro Santa Lucia. La vostra crostata potrà essere farcita con la marmellata che preferite, seguendo i vostri gusti e quelli dei vostri bambini*. Servite la vostra crostata di marmellata con farina di kamut per merenda o per colazione.
Ingredienti:
- 250 g di farina di Kamut
- 100 g di burro freddo a pezzi
- 100 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Un pizzico di sale
- Scorza di limone grattugiata
- Marmellata a piacere per farcire
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina di Kamut con lo zucchero, il sale e la scorza di limone.
- Aggiungere il burro freddo a pezzi e lavorare velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unire l'uovo intero e il tuorlo e impastare fino a formare un panetto omogeneo.
- Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Stendere la pasta frolla su un piano infarinato e rivestire una tortiera.
- Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la marmellata.
- Decorare la superficie con strisce di pasta frolla.
- Infornare la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a doratura.
Altre Idee e Consigli
- Varianti della ciambella senza lattosio: Potete dar spazio alla vostra fantasia e arricchirla, poco prima della cottura in forno, con vari ingredienti, dalle gocce di cioccolato a del purissimo cacao fino alla vaniglia.
- Ciambella bicolore: Realizzate una divertente variante bicolore che si presenterà con un lato chiaro e un lato scuro, realizzato con la polvere di cacao aggiunta su metà dolce poco prima di infornare.
- Ciambelline monoporzione: Procuratevi uno stampo in silicone che al suo interno può raccogliere dalle 6 alle 12 ciambelline, per preparare delle pratiche e deliziose monoporzioni.
- Muffin: Provate a realizzare eleganti muffin utilizzando la farina di Kamut.
- Alternative senza glutine: Per le persone intolleranti al glutine, una valida alternativa sarà sostituire la farina di Kamut con della farina di amaranto o di grano saraceno.
- Sostituzione del burro: In questa ricetta non troverete anche il burro perché abbiamo pensato di proporvi una versione ancora più naturale con l’olio di semi.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
Leggi anche: Panini al Latte Fatti in Casa