La torta crema amarena è un dolce che evoca ricordi di famiglia e serate conviviali. Perfetta per concludere una cena speciale o per una coccola pomeridiana, questa crostata unisce la friabilità della pasta frolla alla cremosità della crema pasticcera e al sapore intenso delle amarene.
Introduzione
La crostata crema e amarena è una vera magia per il palato. Immagina la bontà della frolla che abbraccia un ripieno cremoso al profumo di limone e incontra la delizia delle amarene. Un classico della pasticceria italiana, amato da grandi e piccini.
Ingredienti e Preparazione
Pasta Frolla
La base di ogni buona crostata è la pasta frolla. Ecco come prepararla a mano, con il mixer o con la planetaria.
Preparazione a Mano
- Disporre la farina a fontana: Su una spianatoia, versare la farina e creare un buco al centro.
- Aggiungere gli aromi: Unire la buccia grattugiata di limone (facoltativa).
- Incorporare il burro: Aggiungere il burro freddo a pezzetti.
- Sabbiatura: Lavorare il composto "sabbiandolo", cioè sfregando le mani velocemente per ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere gli ingredienti umidi: Formare una fontana e aggiungere lo zucchero, il lievito, il tuorlo e l’uovo sbattuti.
- Impastare: Lavorare il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico.
- Riposo in frigorifero: Avvolgere il panetto in pellicola trasparente e conservare in frigorifero per almeno un’ora.
Preparazione con Mixer o Planetaria
- Unire burro e farina: Aggiungere il burro e la farina 00 nel mixer o planetaria.
- Lavorare fino a ottenere un composto sabbioso: Azionare il mixer fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere gli altri ingredienti: Aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare per circa 40 secondi, il tempo necessario per amalgamarli tutti.
- Evitare di surriscaldare: Attenzione a non riscaldare troppo la pasta frolla con le lame. Se utilizzate l’impastatrice dovrete usare il gancio a foglia.
- Lavorazione finale: Quando tutti gli ingredienti saranno omogenei, prendere il panetto e lavorarlo leggermente con le mani.
- Riposo in frigorifero: Conservare in pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Crema Pasticcera
La crema pasticcera è il cuore morbido di questa crostata.
- Mescolare tuorli e zucchero: Aggiungere i tuorli e lo zucchero in una ciotola. Mescolare velocemente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto chiaro.
- Aggiungere l'amido di mais: Unire l’amido di mais setacciato e mescolare.
- Riscaldare il latte: Nel frattempo riscaldare il latte insieme alla buccia di limone in una pentola capiente dal fondo spesso. Spegnere e lasciate in infusione per qualche minuto.
- Filtrare il latte: Prendere il latte e filtratelo con l’aiuto di un colino sul composto di uova e zucchero.
- Cuocere la crema: Trasferire il tutto nella pentola e cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente fino a quando non si addenserà.
- Raffreddare: Spegnere, fate intiepidire leggermente.
Crema Leggera (Opzionale)
Per una variante più soffice, si può aggiungere una crema leggera, ottenuta alleggerendo la crema pasticcera con panna montata.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
- Preparare la crema pasticcera: Seguire la ricetta della crema pasticcera.
- Ammollare la gelatina (se utilizzata): In 300 g di crema pasticcera, sciogliere la gelatina precedentemente ammorbidita in poca acqua fredda.
- Montare la panna: Montare la panna fino ad ottenere un composto semimontato (panna lucida).
- Incorporare la panna: Incorporare la panna in più riprese ai 300 g di crema pasticcera intiepidita.
Composizione della Torta
Preparazione della Base
- Dividere la pasta frolla: Prendere la pasta frolla dal frigo, dividerla in due parti uguali (una per la base e l’altra per la superficie).
- Stendere la base: Stendere una parte del panetto su di una spianatoia leggermente infarinata.
- Trasferire nella tortiera: Trasferire la base in una tortiera da crostata da 22-24 cm di diametro preventivamente imburrata.
- Bucherellare il fondo: Bucherellare con una forchetta tutto il fondo.
Farcitura
- Cioccolato fondente (opzionale): Aggiungere sul fondo il cioccolato fondente tritato.
- Versare la crema: Prendere la crema, stemperatela con un goccio di latte per renderla di nuovo morbida e vellutata. Versare la crema sulla base della crostata e livellare per bene.
- Aggiungere le amarene: Distribuire le amarene sulla crema.
Chiusura e Cottura
- Ricoprire con la pasta frolla: Con l’altro panetto di pasta frolla ricoprire tutta la superficie della crostata. Chiudere bene i bordi. In alternativa, si possono ricavare delle strisce per creare una griglia decorativa.
- Cuocere in forno: Cuocere in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 40 minuti. Controllare spesso durante gli ultimi minuti di cottura, i tempi variano da forno a forno.
- Raffreddare e spolverare: Lasciare raffreddare completamente prima di spolverizzarla con lo zucchero a velo.
Varianti e Consigli
- Crema Pasticcera al Limone: Per un tocco amalfitano, la crema pasticcera può essere aromatizzata con limoni della costiera amalfitana.
- Pasta Frolla con Strutto: Tradizionalmente, alcune ricette prevedono l'uso dello strutto al posto del burro per una frolla più friabile.
- Torta della Nonna: Senza le amarene, ma con pinoli sopra, questa crostata si trasforma in una deliziosa torta della nonna.
- Amarene Fabbri: Per un sapore autentico, utilizzare le tradizionali Amarene Fabbri.
- Conservazione: La crostata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola.
Ricetta Dettagliata
Ingredienti
Per la Pasta Frolla
- 500 g di farina
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza di 1 limone
Per la Crema Pasticcera
- 400 ml di latte
- 100 ml di panna
- 4 tuorli
- 150 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 1 baccello di vaniglia
Per la Farcitura
- 250 g di Amarene Fabbri sgocciolate
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Preparare la pasta frolla: Impastare tutti gli ingredienti per la base in una ciotola fino ad ottenere un panetto; avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per mezz’ora.
- Preparare la crema pasticcera: In un pentolino scaldare latte e panna con i semi di vaniglia estratti dal baccello e il baccello vuoto. In un altro pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungere l’amido di mais. Stemperare le uova con un po’ di latte caldo (da cui avrete estratto il baccello), quindi aggiungere tutto il latte rimanente e portare il pentolino sul fuoco: cuocere la crema a fuoco moderato, sempre mescolando fino a raggiungere una consistenza cremosa. Versare la crema in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e riporre in frigo fino a raffreddamento.
- Comporre la crostata: Con metà impasto creare un disco spesso 5 mm con un mattarello, adagiarlo sul fondo dello stampo (precedentemente imburrato e infarinato) e sui bordi. Bucherellare la pasta con una forchetta. Versare la crema pasticcera livellandola all’interno del guscio per creare uno strato uniforme e su di essa adagiare i frutti di Amarena Fabbri. Creare il secondo disco da 5 mm dal resto dell’impasto e adagiarlo sulla torta; chiudere bene pressando con le dita o una posata.
- Cuocere: Cuocere in forno a 170 °C per circa 50 min. o fino a quando non sarà dorata in superficie.
- Raffreddare e servire: Lasciare raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo.
Che Cos'è una Crema Leggera?
La crema leggera è una preparazione a base di crema pasticcera "alleggerita" o meglio areata con panna montata. Può essere aromatizzata con un ingrediente caratterizzante come una pasta nocciole, pistacchio o caramello. La crema leggera base, senza aggiunta di elementi caratterizzanti, è meglio conosciuta come crema chantilly all’italiana o crema diplomatica.
Consigli Aggiuntivi
- Frolla Perfetta: La frolla deve essere lavorata velocemente per evitare che si scaldi troppo, compromettendo la sua friabilità.
- Crema Vellutata: Per una crema senza grumi, è fondamentale mescolare continuamente durante la cottura e utilizzare un colino per filtrare il latte.
- Amarene Ben Scolate: Assicurarsi che le amarene siano ben sgocciolate per evitare che rilascino troppo liquido durante la cottura, rendendo la base della crostata umida.
Crostata Pasticciotto: Una Variante Leccese
La crostata pasticciotto nasce dalle orme del pasticciotto leccese, un dolce tipico della Puglia. La frolla utilizzata è spesso arricchita con strutto, ma può essere sostituito con burro per una versione più delicata. La crema da forno deve essere soda e stabile, in modo che al taglio le fette siano perfette senza sbavature.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia