Le allergie sono una risposta eccessiva del sistema immunitario a sostanze esterne considerate dannose, note come allergeni. Tra i tipi più comuni di allergie troviamo quelle alla polvere, al pelo di animali e, soprattutto, al polline. L'allergia al polline delle graminacee, chiamata anche pollinosi, è causata dai pollini dei fiori rivestiti di proteine, che scatenano una reazione immunitaria quando entrano in contatto con le vie aeree.
Per alleviare i sintomi allergici nei bambini, esistono diversi sciroppi antiallergici disponibili in farmacia. Questo articolo esamina alcuni dei più comuni, evidenziandone le caratteristiche, l'uso e le precauzioni.
Actifed Composto Sciroppo
Actifed Composto Sciroppo è indicato per il trattamento sintomatico di raffreddore e allergie, alleviando la congestione nasale, gli starnuti e il prurito. Questo sciroppo combina tre principi attivi:
- Triprolidina Cloridrato: Un antistaminico che blocca l'azione dell'istamina, riducendo i sintomi allergici.
- Pseudoefedrina Cloridrato: Un decongestionante nasale che restringe i vasi sanguigni nel naso, alleviando la congestione.
- Destrometorfano Bromidrato: Un sedativo della tosse che aiuta a calmare la tosse secca e irritante.
Somministrazione e Dosaggio
Actifed Composto Sciroppo si somministra per via orale utilizzando il misurino dosatore incluso nella confezione (2,5 ml e 5 ml).
- Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: 10 ml di sciroppo da 2 a 3 volte al giorno.
È importante notare che le immagini dei prodotti online possono differire dall'aspetto reale del prodotto. In caso di dubbi, è consigliabile contattare il servizio clienti della farmacia.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Controindicazioni e Avvertenze
Actifed Composto Sciroppo è controindicato in diverse situazioni:
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad altri antistaminici.
- Bambini di età inferiore ai 12 anni.
- Gravidanza e allattamento.
- Pazienti in trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) o nelle due settimane successive.
- Affezioni delle basse vie respiratorie, inclusa l'asma bronchiale.
- Glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzione del collo vescicale, stenosi piloriche e duodenali.
- Affezioni cardiovascolari, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, epilessia e diabete.
- Insufficienza respiratoria.
Se i sintomi non migliorano entro 7 giorni o compaiono febbre alta o altri effetti collaterali, interrompere il trattamento e consultare il medico. Gli antistaminici possono causare reazioni secondarie variabili da soggetto a soggetto. È necessario consultare il medico per determinare la dose appropriata negli anziani. Il prodotto contiene saccarosio, da tenere in considerazione in caso di diete ipocaloriche. Lo sciroppo contiene metile para-idrossibenzoato, che può causare reazioni allergiche.
Actifed Composto non deve essere assunto da pazienti in terapia con antipertensivi, antidepressivi triciclici, agenti simpaticomimetici o con gravi malattie renali o epatiche.
Composizione
Actifed Composto Sciroppo contiene:
- Principi attivi: Triprolidina cloridrato (0,25 mg/ml), Pseudoefedrina cloridrato (6 mg/ml), Destrometorfano bromidrato (2 mg/ml).
- Eccipienti: Sorbitolo, saccarosio, sodio benzoato, metile para-idrossibenzoato, Ponceau 4R (E124), alcool etilico, aroma di mora, mentolo, vanillina, acqua depurata.
Aerius (Desloratadina)
Aerius è un farmaco contenente il principio attivo desloratadina, un antistaminico di nuova generazione. È disponibile in diverse forme farmaceutiche, tra cui compresse, liofilizzato orale, compresse orodispersibili, sciroppo e soluzione orale.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Indicazioni Terapeutiche
Aerius è utilizzato per alleviare i sintomi della rinite allergica (infiammazione delle fosse nasali causata da un'allergia) e dell'orticaria (condizione della pelle causata da un'allergia).
Somministrazione e Dosaggio
La dose raccomandata varia in base all'età:
- Adulti e adolescenti (dai 12 anni): 5 mg una volta al giorno.
- Bambini da 1 a 5 anni: 1,25 mg una volta al giorno (2,5 ml di sciroppo o soluzione orale).
- Bambini da 6 a 11 anni: 2,5 mg una volta al giorno (5 ml di sciroppo o soluzione orale, o una compressa orodispersibile da 2,5 mg).
Aerius può essere assunto con o senza cibo.
Meccanismo d'Azione
La desloratadina agisce bloccando i recettori dell'istamina, una sostanza chimica coinvolta nelle reazioni allergiche. Bloccando questi recettori, la desloratadina impedisce all'istamina di esercitare i suoi effetti, riducendo i sintomi allergici.
Efficacia Clinica
Studi clinici hanno dimostrato l'efficacia di Aerius nel ridurre i sintomi della rinite allergica e dell'orticaria. Nei pazienti con rinite allergica, il trattamento con Aerius ha comportato una diminuzione significativa dei sintomi rispetto al placebo. Nei pazienti con orticaria, Aerius ha ridotto il prurito, il numero e la dimensione delle eruzioni cutanee, migliorando il sonno e le funzioni diurne.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali più comuni negli adulti e negli adolescenti sono affaticamento, secchezza della bocca e mal di testa. Nei bambini, gli effetti collaterali più comuni sono diarrea, febbre e insonnia. Aerius non deve essere usato da persone allergiche alla desloratadina, loratadina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Approvazione
Aerius è stato approvato per l'immissione in commercio nell'Unione Europea nel 2001, con successivi rinnovi dell'autorizzazione.
Zellen: Rimedio Naturale
Zellen è un integratore alimentare naturale formulato per aiutare l'organismo in caso di allergie. Questo integratore mira a modulare la risposta immunitaria e a svolgere un'azione "simil-antistaminica".
Composizione e Azione
Zellen contiene una combinazione di principi attivi naturali:
- Perilla Frutescens: Utile per le sue proprietà "simil-antistaminiche".
- Manganese gluconato: Utile nella regolazione della manifestazione allergica.
- Ribes Nigrum, Scutellaria baicalensis e Agrimonia eupatoria: Svolgono un'azione antiallergica e antinfiammatoria naturale.
Indicazioni
Zellen può essere utilizzato in caso di:
- Manifestazioni allergiche da pollini e graminacee.
- Oculoriniti allergiche.
- Febbre da fieno.
- Asma bronchiale.
- Dermatite atopica.
- Orticaria.
- Eczema o dermatite da contatto.
- Intolleranze alimentari.
Somministrazione
Zellen è disponibile in compresse e sciroppo:
- Compresse (adulti): Una compressa due o tre volte al giorno.
- Sciroppo (bambini):
- Bambini da 3 a 6 anni: 2,5-5 ml due o tre volte al giorno.
- Bambini sopra i 6 anni: 5-10 ml due o tre volte al giorno.
Cetirizina
La Cetirizina è un farmaco antistaminico utilizzato per alleviare i sintomi delle allergie.
Somministrazione e Dosaggio
Le compresse di Cetirizina devono essere somministrate per via orale con un bicchiere di acqua, latte o succo di frutta. Se il bambino ha difficoltà a deglutire le compresse, è possibile schiacciarle e mescolarle con una piccola quantità di cibo morbido. Le gocce di Cetirizina possono essere depositate su un cucchiaio o diluite in acqua.
Precauzioni
La Cetirizina è generalmente un farmaco sicuro, ma è importante seguire le indicazioni del medico. Se si dimentica di somministrare una dose, provvedere al più presto, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. La Cetirizina passa nel latte materno, quindi è necessario consultare il medico prima di utilizzarla durante l'allattamento.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore ai 25°C e non utilizzare il farmaco oltre la data di scadenza. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Antistaminici di Nuova Generazione
Gli antistaminici di nuova generazione sono più efficaci e hanno meno effetti collaterali rispetto a quelli del passato. Non causano assuefazione, sonnolenza, riduzione dell'attenzione, bocca secca e aumento dell'appetito. Sono i farmaci di prima scelta per rinite, orticaria o congiuntivite. In caso di scarsa tolleranza a un antiallergico, si può utilizzare un composto diverso, su consiglio del pediatra. Per bambini cardiopatici o con disturbi del ritmo cardiaco, è preferibile prescrivere i cromoni, farmaci antiallergici che non causano alterazioni del ritmo cardiaco.
Rupatadina
La rupatadina è una molecola a lunga durata d'azione indicata per il trattamento sintomatico della rinite e dell'orticaria. Basta assumerne una compressa al giorno.
Formulazioni
Gli antistaminici sono disponibili in formulazioni per uso orale (gocce, sciroppo e compresse) e per uso topico (spray, colliri, crema e gel). La somministrazione orale è raccomandata per combattere la rinite allergica e l'orticaria, mentre i colliri sono utilizzati per le congiuntiviti.
Immunizzazione (Vaccino per Allergie)
L'immunizzazione, o vaccino per le allergie, può ridurre la sensibilità del sistema immunitario agli allergeni. Un ciclo di immunizzazione dura 3 anni e si inizia prima della stagione dei pollini. I vaccini sono somministrabili per via orale o sottocutanea. Quelli sublinguali in gocce o compresse vanno assunti ogni giorno. Le iniezioni vanno fatte in ambulatorio, con una frequenza variabile.
Istamina e Allergie
L'istamina è responsabile di diversi disturbi tipici delle allergie, quali arrossamento e prurito cutanei, intensa lacrimazione, scolo nasale e starnuti. I farmaci antistaminici bloccano l'azione dell'istamina, alleviando questi sintomi.