La pasta con stracciatella e pomodorini freschi è un primo piatto che incarna la semplicità e l'eccellenza della cucina mediterranea. Questo piatto, veloce da preparare e ricco di gusto, esalta la freschezza degli ingredienti, combinando la dolcezza dei pomodorini, l'aroma del basilico e la cremosità avvolgente della stracciatella di burrata. Perfetto per un pranzo leggero o una cena informale, questa ricetta offre un'esperienza culinaria indimenticabile con pochi e semplici passaggi.
Un Viaggio nella Tradizione Pugliese
La stracciatella è un ingrediente iconico della cucina pugliese, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Durante un viaggio in Puglia, la scoperta della stracciatella pugliese può trasformarsi in un'esperienza sensoriale unica. Il suo gusto delicato e avvolgente conquista al primo assaggio, aprendo le porte a un mondo di possibilità culinarie. La stracciatella si presta a molteplici preparazioni, dai semplici crostini ai primi piatti elaborati, fino alle fresche insalate di pasta. Molti la gustano al naturale, apprezzandone la sua bontà intrinseca.
Stracciatella e Burrata: Un Connubio di Crema e Freschezza
Ma cosa sono esattamente la stracciatella e la burrata? La burrata è un formaggio fresco di latte vaccino a pasta filata, leggermente più morbido della classica mozzarella. La sua particolarità risiede nell'involucro, che racchiude un cuore cremoso di stracciatella. La stracciatella è formata da sfilacci di pasta filata e panna, un connubio che regala un'esplosione di gusto al palato. Quando si assapora la stracciatella, si percepiscono le note delicate della mozzarella, arricchite dalla cremosità del burro e della panna. La sua consistenza è incredibilmente cremosa e avvolgente.
La nascita di questo formaggio affonda le sue radici in un'ingegnosa soluzione per conservare la mozzarella sfilacciata e la panna. Durante la grande nevicata del 1956, quando era impossibile trasportare gli alimenti, si pensò di racchiudere la stracciatella in un sacchettino di pasta di mozzarella (burrata).
La Ricetta: Pasta con Stracciatella e Pomodorini
Questa ricetta esalta la semplicità degli ingredienti freschi, trasformandoli in un piatto ricco di sapore e profumo.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- Pasta (penne, pennoni, spaghetti, bucatini o altro formato a piacere)
- Pomodorini freschi (ciliegino, datterini o misti)
- Stracciatella di burrata
- Aglio
- Basilico fresco
- Origano
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero (opzionale)
Preparazione:
- Preparazione del condimento: Versare un filo di olio extra vergine d'oliva in una padella e aggiungere gli spicchi di aglio. Lasciare rosolare per 2 minuti, salare e aggiungere i pomodorini tagliati a metà o in quarti, a seconda della dimensione. Lasciare cuocere per circa 10 minuti a fiamma moderata, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua per agevolare la cottura e creare un sughetto leggero.
- Cottura della pasta: Portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola e lessare la pasta scelta.
- Unione degli ingredienti: Una volta che la pasta è cotta al dente, scolarla e versarla direttamente nella padella con il condimento di pomodorini. Saltare la pasta per qualche istante per amalgamare i sapori.
- Impiattamento: Preparare i piatti e distribuire la pasta. Su ciascuna porzione, aggiungere la stracciatella sfilacciata con le mani, creando un nido cremoso.
- Guarnizione: Completare la pasta con stracciatella e pomodorini con una spolverata di origano fresco e una fogliolina di basilico per profumare e decorare il piatto.
Varianti e Consigli
- Pasta fredda: Per una variante estiva, si può preparare la pasta con stracciatella e pomodorini fredda. In questo caso, cuocere la pasta, raffreddarla sotto acqua corrente e condirla con i pomodorini freschi tagliati a cubetti, la stracciatella e il basilico.
- Altri ingredienti: Si possono aggiungere altri ingredienti per arricchire il piatto, come olive taggiasche, capperi, tonno sott'olio o verdure grigliate.
- Sugo di pomodorini più intenso: Per un sugo di pomodorini più intenso, si possono utilizzare i pomodorini datterini pelati e cuocerli a fuoco dolce per circa 30 minuti, aggiustando di sale.
- Crema di pomodorini: Per una consistenza più vellutata, si può frullare una parte dei pomodorini cotti con un mixer ad immersione e poi passarli al colino per eliminare i semi e le pellicine.
- Spuma di basilico e mandorle: Per un tocco di originalità, si può preparare una spuma di basilico e mandorle frullando insieme basilico fresco, mandorle, acqua ghiacciata e un pizzico di sale. Aggiungere qualche cucchiaino di questa emulsione al piatto per un sapore fresco e aromatico.
Un'Alternativa alla Classica Pasta al Pomodoro
I pomodorini sono spesso usati in cucina come ingrediente per preparare un piatto di pasta gustoso, che non sia però la classica tradizionale pasta con salsa di pomodoro. I pomodorini e la pasta si possono, infatti, abbinare insieme per preparare primi piatti creativi e allo stesso tempo gustosi come ad esempio le fettucce con capitone, pomodorini e menta o anche, specialmente in estate, la pasta fredda con tonno e pomodorini. La mozzarella non è però l'unico formaggio molle adatto per un primo piatto estivo.
Bucatini con Sugo di Pomodorini e Stracciatella: Un'Esplosione di Sapori Estivi
Se gli spaghetti al pomodoro sono la vostra passione, questa pasta con sugo di pomodorini e stracciatella è assolutamente da provare! Un primo piatto che unisce sapori e profumi nati per stare insieme e che rappresentano la massima espressione della cucina mediterranea. Pomodorini ciliegino, stracciatella e basilico si trasformano in poche mosse in un condimento fresco e cremoso, che avvolge i bucatini alla perfezione. Ogni forchettata avrà il gusto dell'estate e la scarpetta sarà il meritato gran finale!
Preparazione:
- Tagliare a metà i pomodorini.
- Aggiungere una grattata di pepe nero e coprire con il coperchio.
- Passare la crema ottenuta attraverso un colino a maglie strette così da eliminare le pellicine e i semi dei pomodori.
- Cuocere i bucatini in acqua salata bollente.
- Quando saranno al dente, scolarli in padella insieme al sugo.
- Guarnire con la rimanente stracciatella e con qualche fogliolina di basilico fresco.
Pasta con Pomodorini Datterini, Stracciatella e Emulsione di Basilico e Mandorle
Un'altra variante raffinata prevede l'utilizzo di pomodorini datterini e l'aggiunta di un'emulsione di basilico e mandorle.
Preparazione:
- Tritare finemente una cipolla, quindi versarla in una padella con un filo d’olio extra vergine.
- Una volta imbiondita, aggiungere i datterini pelati e far cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, aggiustando di sale.
- In un bicchiere dai bordi alti mettere le mandorle, le foglie di basilico e l’acqua ghiacciata, quindi frullare con il minipimer fino ad ottenere una spuma leggera; salare leggermente.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolare e versare nella padella con i pomodorini datterini e far insaporire per qualche minuto a fiamma dolce.
- Impiattare in quattro piatti la pasta quindi aggiungere qualche cucchiaino di stracciatella fresca, qualche cucchiaino di emulsione di basilico e mandorle e infine un filo d’olio extra vergine a crudo.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale
tags: #pasta #stracciatella #e #pomodorini #ricetta