La tosse è un disturbo comune che può essere trattato in vari modi, a seconda delle cause e delle tipologie. Questo articolo esplora le cause della tosse, i diversi tipi e fornisce ricette e rimedi naturali per alleviare la tosse negli adulti.
Introduzione
La tosse è un riflesso naturale del corpo che serve a liberare le vie respiratorie da muco, irritanti, microbi e altre particelle. Questo meccanismo di difesa è essenziale per mantenere le vie aeree pulite e funzionanti correttamente. La tosse può variare in durata e intensità a seconda della causa sottostante. Una tosse acuta dura meno di tre settimane, mentre una tosse cronica persiste per più di otto settimane. È importante identificare la causa della tosse per poter scegliere il trattamento più appropriato.
Cause della Tosse
Le cause della tosse possono essere suddivise in due categorie principali: infettive e non infettive.
Infezioni Respiratorie
Le infezioni respiratorie sono una delle cause più frequenti di tosse:
- Raffreddore: Causato da virus come il rinovirus, il raffreddore comune provoca infiammazione delle vie respiratorie superiori, portando a tosse secca o grassa.
- Influenza: Infezione virale più grave rispetto al raffreddore, l'influenza può causare tosse persistente, febbre, dolori muscolari e affaticamento.
- Bronchite: Questa infezione dei bronchi può essere acuta o cronica. La bronchite acuta è spesso causata da virus e provoca tosse grassa con espettorato. La bronchite cronica, invece, è spesso legata al fumo o all'esposizione a inquinanti.
- Polmonite: Si tratta di un'infezione dei polmoni, che può essere causata da batteri, virus o funghi. La polmonite provoca tosse produttiva, febbre alta, brividi e difficoltà respiratorie.
Cause Non Infettive
- Allergie: L'esposizione a allergeni come polline, polvere, muffe e peli di animali può causare tosse allergica. Questa tosse è spesso accompagnata da starnuti, prurito agli occhi e naso che cola.
- Asma: Una condizione cronica che provoca infiammazione e restringimento delle vie aeree.
- Reflusso Gastroesofageo: Il reflusso acido può irritare la gola e le vie respiratorie, causando tosse cronica (soprattutto di notte).
- Fumo: Il fumo di sigaretta irrita le vie respiratorie e può causare tosse cronica.
- Corpi Estranei: L'inalazione accidentale di corpi estranei può provocare tosse improvvisa.
- Condizioni Mediche: Alcune condizioni mediche, come la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e l'insufficienza cardiaca, possono causare tosse cronica.
Tipi di Tosse
La tosse viene normalmente distinta in tosse grassa e tosse secca in base alla produzione di muco. La scelta del rimedio giusto per alleviare la tosse dipende dalla natura della tosse stessa. I rimedi per la tosse secca mirano a calmare il riflesso della tosse e lenire l’irritazione della gola. Per la tosse grassa, che è accompagnata da muco, è consigliabile utilizzare sciroppi mucolitici ed espettoranti.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Tosse Secca: La tosse secca si presenta come una tosse stizzosa che non produce muco ed è solitamente legata ad allergie, aria secca, o anche al raffreddore.
- Tosse Grassa: Al contrario della tosse secca, la tosse grassa prevede la produzione di muco a livello delle alte vie respiratorie ed è solitamente collegata a un’infezione delle vie aeree, come il raffreddore o l’influenza. In generale, la tosse con catarro nei bambini si manifesta con il progredire del raffreddore, causando naso chiuso e gola infiammata.
Principi Attivi Efficaci negli Sciroppi
Tra i principi attivi più efficaci vi sono l'acetilcisteina, la carbocisteina, la bromexina e l'ambroxolo. I prodotti che contengono questi principi attivi, sono comunemente raccomandati per il loro effetto mucolitico. In questo modo, è favorita la fluidificazione del muco denso. Questi sciroppi sono indicati soprattutto per infezioni delle vie respiratorie come bronchiti e sinusiti.
In caso di tosse secca, l’obiettivo è calmare l’irritazione e il fastidioso stimolo a tossire. Tra i migliori sciroppi per la tosse secca troviamo quelli a base di destrometorfano o levodropropizina. I principi attivi in essi contenuti, agiscono direttamente sul centro della tosse nel cervello e riducono lo stimolo a tossire. Nel caso in cui la tosse secca sia correlata al broncospasmo, il medico può prescrivere anche un broncodilatatore (come Broncovaleas tosse) a base di salbutamolo.
Rimedi Naturali per la Tosse
I rimedi naturali sono un’ottima strategia non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Anche gli integratori possono rappresentare una valida alternativa. Ad esempio, Semprefarmacia Essentials Vie Respiratorie è un integratore alimentare a base di N-Acetilcisteina, Metilsulfonilmetano e Drosera.
Miele e Limone
Sembra un rimedio della nonna ma effettivamente funziona. Mescolando insieme un cucchiaino di miele e uno di limone, si ottiene una specie di sciroppo da far provare ai nostri bambini. Il miele ha notevoli proprietà espettoranti e battericide, il limone invece ha proprietà antivirale.
Il limone, d’altra parte, è ricco di Vitamina C e antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i batteri i virus responsabili della tosse e del catarro. Inoltre, possiede, proprio come il miele, proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. È possibile utilizzare il miele e il limone separatamente oppure combinarli per creare uno sciroppo naturale per la tosse e il catarro.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Ci sono vari modi per assumere questi due ingredienti che possono calmare il riflesso della tosse e lenire il pizzicore alla gola dovuto a una tosse notturna persistente:
- Sciogliere un cucchiaio di miele insieme a uno di succo di limone in acqua calda, ottenendo così una bevanda emolliente per le mucose della gola; a questa possiamo aggiungere anche dello zenzero.
- Prendere un cucchiaio di miele e spremere sopra qualche goccia di limone. Non diluirlo manterrebbe meglio le sue qualità e in virtù della sua consistenza vischiosa avrebbe un effetto immediato sull’irritazione delle mucose.
Carota
Le carote, specie se crude, sono il cibo preferito dai più piccoli, ricche di vitamina A, C e vitamine del gruppo B.
Cipolla
Se di notte la tosse non smette, prima di addormentarsi è sufficiente tagliare una cipolla a metà e riporla sul proprio comodino, accanto al letto. La cipolla può essere un valido alleato per alleviare la tosse secca notturna. Questa pianta bulbosa ha infatti proprietà antinfiammatorie perché contiene allicina e polisolfuri.
Ci sono vari modi per approfittare delle sue qualità:
- Tagliarla a metà e lasciarla sul comodino per beneficiare dei suoi effluvi. Funzionerà come una sorta di aerosol naturale.
- Fare dei fumenti con la sua acqua di cottura, nella quale saranno rimaste le sostanze che hanno un effetto benefico sulla tosse secca.
- Fare uno sciroppo alla cipolla. Il procedimento è un po’ più lungo, ma i benefici sono garantiti. Basterà bollire della cipolla tagliata in piccoli pezzi in acqua e zucchero candito; il composto andrà poi lasciato riposare e filtrato in un panno pulito per una notte. Lo sciroppo ottenuto può essere assunto più volte durante il giorno.
Altri Rimedi Naturali
- Anice: L’Anice è un componente essenziale negli sciroppi dei frati, perché l’olio essenziale che se ne ricava è uno dei maggiori ingredienti nei medicinali fitoterapici usati per sedare la tosse.
- Timo: Il Timo è un antinfiammatorio naturale, solitamente impiegato in sciroppi e decotti, è un ottimo rimedio contro la tosse, l’asma, la bronchite e il raffreddore in quanto ha spiccate proprietà balsamiche e fluidificanti, e permette l’espettorazione del muco in eccesso e del catarro presente nelle vie respiratorie.
- Erisimo: L’Erisimo, conosciuta dai tempi antichi come “erba dei cantanti” e che in greco vuol dire “io salvo il canto”, è l’ingrediente essenziale degli sciroppi per la voce. Le sue ben note proprietà antinfiammatorie e antisettiche, rendono gli sciroppi particolarmente efficaci in caso d’infiammazione della gola, della faringe, della laringe e delle corde vocali, in quanto svolge un’azione fluidificante ed espettorante del muco e del catarro.
- Mirto: Altro componente naturale trova il suo posto negli sciroppi per la tosse e cioè il Mirto detto anche Mortella.
- Pino: Il Pino, in tutte le sue varietà, rappresenta un altro valido aiuto che madre natura ci offre, per la varietà delle sostanze che si possono ricavare dalle sue singole parti.
- Grindelia e Drosera: La Grindelia, dai coloratissimi fiori gialli, e la Drosera, sono erbe che hanno proprietà disinfettanti, mucolitiche e spasmolitiche che vanno ad intervenire nella muscolatura liscia bronchiale, e per questo spesso compongono gli sciroppi per la tosse, in quanto sono utili come sedativi naturali e calmano gli spasmi ad essa legati, oltre ad avere effetti benefici in caso di malattie da raffreddamento.
- Mirra: La Mirra, citata e conosciuta fin dai tempi biblici, è una gommaresina aromatica, estratta dagli alberi o dagli arbusti del genere delle Commiphora della famiglia delle Burseraceae; utilizzata nei prodotti farmaceutici per le sue proprietà disinfettanti, pertanto è utile negli sciroppi per la gola.
Ricette di Sciroppi Naturali Fai-da-Te
Sciroppo di Miele, Limone e Zenzero
- Ingredienti:
- 1 o 2 limoni biologici
- Radice fresca di zenzero
- Miele
- Preparazione:
- Tagliare il limone a fette ed inserirle in un barattolo di vetro con piccoli pezzetti di radice di zenzero senza buccia.
- Coprire il tutto con il miele e chiudere il barattolo, al riparo da luce, aria e calore.
- Utilizzo:
- Si assume in caso di tosse secca e stizzosa, 2 o 3 volte al giorno, in un cucchiaio da miscelare a tisane. In caso di tosse grassa può essere aggiunto ad infusi di timo e rosmarino, unendo così all’azione espettorante delle tisane quella emolliente del miele.
Sciroppo alle Viole
- Ingredienti:
- 600 grammi di violette
- 665 grammi di zucchero
- 335 grammi di acqua
- Preparazione:
- Iniziare con un infuso versando acqua calda sui fiori precedentemente lavati in acqua corrente e si lascia macerare per circa 2 ore.
- Filtrare e versare il filtrato in un pentolino con lo zucchero, preparando così lo sciroppo da versare caldo in un barattolo, che deve venir chiuso e capovolto per formare il sottovuoto.
- Utilizzo:
- Lo sciroppo alle viole può essere conservato per circa tre mesi e si assume 2 o 3 volte al giorno per calmare la tosse stizzosa.
Sciroppo ai Petali di Papavero
- Ingredienti:
- Petali di papavero
- Acqua
- Zucchero
- Succo di limone
- Preparazione:
- Mettere una manciata di petali di papavero in infuso in acqua calda, lasciar raffreddare, filtrare e aggiungere il succo di limone e due parti di zucchero.
- Versare il tutto in un pentolino, portare a bollore e lasciar bollire per un paio di minuti.
- Versare poi in un barattolo da capovolgere per formare il sottovuoto.
Sciroppo ai Fiori di Sambuco
- Ingredienti:
- 20 infiorescenze di sambuco
- 3 limoni biologici
- 665 grammi di zucchero
- 335 grammi d’acqua
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- Preparazione:
- Disporre i fiori di sambuco all’interno di un barattolo, alternandoli a fette di limone.
- Una volta riempito il barattolo si aggiunge l’acqua fino a coprire il tutto; chiudere e lasciar macerare per circa 48 ore, agitando bene 3 volte al giorno.
- Dopo 2 giorni filtrare il tutto con un colino, versare il filtrato in un pentolino e aggiungere lo zucchero.
- Portare a bollore e lasciar bollire per circa 10 minuti.
- Versare lo sciroppo caldo in un barattolo, da capovolgere per creare il sottovuoto.
- Utilizzo:
- Può essere conservato lontano da fonti di luce e calore per circa 3 mesi. È indicato per tosse secca, e per condizioni di febbre.
Sciroppo alle Pigne di Pino Mugo
- Ingredienti:
- Pigne di pino mugo
- Zucchero
- Preparazione:
- Disporre le pigne verdi raccolte in primavera in un barattolo, alternandole con dello zucchero.
- Quando il barattolo è colmo e privo di spazi vuoti lo si lascia chiuso esposto direttamente ai raggi del sole per 3 settimane, in modo da far sciogliere lo zucchero ed estrarre i principi attivi dalle pigne. Man mano che lo zucchero si scioglie bisogna aggiungerne di nuovo per mantenere le pigne coperte.
- Al termine della macerazione si filtra e si conserva il barattolo al riparo da fonti di luce e di calore.
- Utilizzo:
- Si può conservare per 3 o 4 mesi. Si assume in caso di tosse grassa per fluidificare il catarro, e per liberare le vie aeree.
Sciroppi Già Pronti a Base di Ingredienti Naturali
- SCIROPPO BALSAMICO EUCALIPTO MIELE E PROPOLI dei Monaci Carmelitani di Loano: Combina le proprietà antinfiammatorie del miele, a quelle antibiotiche del propoli, con l’aggiunta della pianta officinale Altea, utile contro il catarro e dell’Eucalipto naturalmente emolliente e lenitivo delle mucose.
- SCIROPPO ALLE GEMME DI PINO delle Monache Benedettine del Monastero di Orte: A base di gemme di pino, germogli di Pino Silvestre, dalle spiccate proprietà balsamiche, anticatarrali e antisettiche, Eucalipto ottimo fluidificante, Menta ad azione lenitiva del cavo orale, Anice rimedio naturale contro la tosse, e Piantaggine consigliata per la cura delle malattie dell’apparato respiratorio. Contrasta tosse, bronchiti e catarro. Utile anche nelle infiammazioni intestinali.
- SCIROPPO DI EUCALIPTO ADULTI CAMALDOLI dei Monaci Camaldolesi: A base di Eucalipto, il cui olio essenziale è da sempre utilizzato per fluidificare ed eliminare le secrezioni bronchiali in eccesso, e di Timo pianta officinale raccomandata per combattere l’asma e le infiammazioni dell’apparato respiratorio.
- SCIROPPO SONORUM ALL’ERISIMO delle Monache Benedettine del Monastero Santa Maria delle Grazie di Orte: A base di Erisimo, detta “erba dei cantanti”, arricchito dall’olio essenziale proveniente dal Mirto, pianta sacra agli antichi greci e conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e balsamiche e dall’Eucalipto antisettico naturale con funzioni espettoranti e battericide, dal gusto aromatico. Utile in condizioni di afonia e disfonia, dovute ad un prolungato uso della voce o in seguito a tracheiti, laringiti e faringiti acute o croniche.
- SCIROPPO ALLE GEMME DI PINO BABY delle Monache Benedettine del Monastero di Orte: Racchiude in sé i componenti dello sciroppo per adulti, a base di gemme di pino, di Eucalipto di Menta, di Anice e di Piantaggine. Non prevede la presenza dell’alcool.
- PICCOLO SCIROPPO BALSAMICO PER BAMBINI dei monaci camaldolesi: A base di erbe e piante officinali dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e antivirali come l’Eucalipto, balsamica ed espettorante del Pino e del Pino Mugo in particolare, disinfettanti, antispasmodiche e mucolitiche della Grindelia, antinfiammatorie e antiallergiche dell’Elicriso. La presenza di Timo, fluidificante e dall’effetto balsamico, la Drosera ad effetto sedativo della tosse, Erisimo espettorante e fluidificante e infine la Mirra, potente analgesico.
Ulteriori Consigli e Accorgimenti
- Bere Molto: Bere, bere, bere e ancora bere. Mantenere un'adeguata idratazione è fondamentale per fluidificare il muco e facilitarne l'espulsione.
- Umidificare l’Ambiente: Umidificare l’ambiente in cui si dorme. A volte la tosse può essere favorita da una temperatura troppo alta o una mancanza di umidificazione.
- Smettere di Fumare: Smettere di fumare. Il fumo di sigaretta irrita le vie respiratorie e può causare tosse cronica.
- Dormire con un Doppio Cuscino: Dormire con un doppio cuscino, per assumere una posizione leggermente rialzata, utile a calmare il riflesso della tosse. Quest’ultimo rimedio funziona soprattutto quando le cause della tosse secca notturna sono un gocciolamento post nasale e il reflusso gastroesofageo.
- Suffumigi: Fare dei suffumigi o fumenti. Basterà prendere una pentola di acqua e farla bollire, per poi aggiungerci del bicarbonato, del sale grosso o degli oli essenziali.
Tosse Secca Notturna: Cause e Rimedi
La tosse secca notturna è tanto comune quanto fastidiosa: anche se spesso non c’è da preoccuparsi, rischia di peggiorare la qualità del nostro sonno e quindi anche della nostra vita quotidiana. Stanchezza, difficoltà a concentrarsi e sonnolenza sono fra le problematiche che si riscontrano più di frequente quando veniamo tenuti svegli da una tosse notturna persistente e che fatica ad andarsene.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Cause della Tosse Secca Notturna
Nella maggior parte dei casi, la causa scatenante potrebbe essere una rinite, una sinusite o l’asma bronchiale. Tutte e tre le manifestazioni sono a volte una conseguenza di allergie. Spesso, queste provocano difficoltà respiratorie che provocano una tosse stizzosa, che può impedire di dormire per il continuo stimolo a tossire.
Altre cause possono essere un gocciolamento retronasale dato da un precedente raffreddamento, oppure il reflusso gastroesofageo. In questi ultimi due casi, la tosse notturna si manifesta per la posizione supina o prona che assumiamo dormendo.
Rimedi per la Tosse Secca Notturna
Oltre ai rimedi naturali già citati, per calmare la tosse secca notturna possiamo provare a utilizzare dei semplici rimedi casalinghi per avere un po’ di sollievo e migliorare la qualità del sonno.
Quando Consultare un Medico
Non sempre i rimedi naturali per la tosse secca sono efficaci o sufficienti. In generale, è sempre bene ribadire che per curare la tosse bisogna curarne la cause. La tosse è un sintomo e non una malattia, quindi è necessario capire quali sono le cause. Se la tosse persiste o è accompagnata da altri sintomi come febbre alta, difficoltà respiratorie, dolore al petto o espettorato con sangue, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.