L'autunno è la stagione ideale per celebrare la zucca, un ortaggio versatile e ricco di proprietà benefiche. Grazie al Bimby, preparare piatti deliziosi e salutari a base di zucca diventa un gioco da ragazzi. In questo articolo, esploreremo diverse ricette, dalla classica crema di zucca alla zucca gratinata, passando per le polpette vegetariane e la vellutata, tutte realizzabili con l'aiuto del Bimby.
Crema di Zucca con Pasta: Un Comfort Food Ricco di Ricordi
La crema di zucca con la pasta è un piatto che evoca ricordi d'infanzia e sapori autentici. Preparata con pochi ingredienti, ma con la giusta attenzione, questa ricetta si trasforma in un'esperienza gustativa indimenticabile.
Ingredienti:
- 500 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
- Aglio in polvere q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 250 g di spaghetti (spezzati a mano o pasta piccola)
- 1 litro di acqua bollente
- Prezzemolo (facoltativo) q.b.
- Sale q.b.
Preparazione con il Bimby:
- Pulire e tagliare la zucca a cubetti.
- Nel boccale del Bimby, versare l'olio e l'aglio in polvere e rosolare per 1 minuto a velocità soft.
- Aggiungere la zucca e il sale, quindi cuocere per 10 minuti a velocità soft. Durante la cottura, chiudere il coperchio e aggiungere una tazzina d'acqua e, se gradito, il prezzemolo.
- Nel frattempo, spezzare gli spaghetti a mano o utilizzare un formato di pasta piccolo.
- Quando la zucca è morbida, frullare fino ad ottenere una crema, aumentando gradualmente la velocità fino a 5.
- Aggiungere alla crema di zucca circa 1 litro di acqua bollente e portare ad ebollizione.
- Aggiungere la pasta e cuocere per circa 10 minuti a velocità soft in modalità antiorario, con il misurino inserito.
- Verificare la cottura della pasta e, se necessario, aggiungere altra acqua calda o sale.
Servire la crema di zucca con la pasta calda e gustare.
Zucca Gratinata: Un Contorno Semplice e Veloce
La zucca gratinata è un contorno che si prepara in modo rapido e si abbina perfettamente a numerosi piatti. Grazie al Bimby e al Varoma, la preparazione diventa ancora più semplice e salutare.
Ingredienti:
- Zucca a fette
- Pangrattato
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- Acqua
Preparazione con il Bimby:
- Nel boccale del Bimby, versare il pangrattato, un filo d'olio, sale e pepe: 10 secondi a velocità 3.
- Tagliare la zucca a fette e posizionarle sul vassoio del Varoma.
- Cospargere le fette di zucca con il pangrattato preparato nel boccale.
- Versare l'acqua nel boccale (anche sporco) e posizionare il Varoma: 25 minuti a temperatura Varoma velocità 1.
Polpette di Zucca con Cuore Filante: Un Aperitivo Autunnale Sfizioso
Le polpette di zucca con il Bimby sono una deliziosa alternativa vegetariana, perfette come aperitivo o secondo piatto. Il cuore filante di fontina le rende irresistibili.
Leggi anche: Guida completa alla cottura dei gamberi surgelati
Ingredienti:
- Zucca (consigliata la qualità delica)
- Fontina o altro formaggio filante
- Pangrattato (anche senza glutine per celiaci)
- Altri ingredienti a piacere (es. parmigiano, erbe aromatiche)
Preparazione con il Bimby:
- Cuocere la zucca a vapore utilizzando il Bimby.
- Trasferire la zucca cotta nel boccale e frullare con gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se l'impasto risulta troppo morbido, aggiungere pangrattato.
- Prelevare delle porzioni di impasto e formare delle palline, inserendo un pezzetto di formaggio al centro.
- Cuocere le polpette in forno o, per una versione più golosa, friggerle in olio di semi.
Zucca al Vapore: Un Metodo di Cottura Sano e Veloce
La cottura al vapore è un'ottima tecnica per preservare le proprietà nutrizionali della zucca. Con il Bimby, preparare la zucca al vapore diventa un gioco da ragazzi.
Ingredienti:
- Zucca a pezzi
- Acqua
Preparazione con il Bimby:
- Pulire la zucca da semi e filamenti e tagliarla a pezzi.
- Posizionare i pezzi di zucca nel cestello, nel recipiente del Varoma e nel vassoio, assicurandosi che il coperchio si chiuda correttamente.
- Versare l'acqua nel boccale, inserire il cestello, chiudere con il coperchio e posizionare il Varoma.
- Cuocere a temperatura Varoma per 40 minuti.
Vellutata di Zucca: Un Comfort Food Caldo e Nutriente
La vellutata di zucca è un classico della cucina autunnale, un piatto caldo, morbido e gustoso, perfetto per riscaldarsi durante le giornate più fredde.
Ingredienti:
- 500 g di zucca
- 300 g di brodo vegetale (o acqua con dado vegetale)
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- Parmigiano reggiano (facoltativo)
- Porro o scalogno
- Latte (facoltativo)
- Sale
- Pepe
Preparazione con il Bimby:
- Grattugiare il Parmigiano Reggiano: 10 secondi a velocità 8. Mettere da parte.
- Inserire nel boccale il porro (o lo scalogno) e tritare: 5 secondi a velocità 6.
- Aggiungere l’olio extravergine di oliva e insaporire: 3 minuti a 120°C a velocità 1.
- Aggiungere la zucca e tritare: 10 secondi a velocità 5.
- Aggiungere il brodo vegetale (o acqua e dado vegetale), sale e pepe e cuocere: 20 minuti a 100°C a velocità 1.
- A fine cottura, frullare: 40 secondi a velocità 5.
- Servire la vellutata calda, guarnita con Parmigiano Reggiano grattugiato e un filo d'olio.
Vellutata di Zucca Senza Patate:
Per una versione più leggera, è possibile preparare la vellutata di zucca senza patate. In questo caso, utilizzare 500 g di zucca, 300 g di brodo vegetale e 30 g di olio extravergine d’oliva. Seguire la stessa preparazione indicata sopra.
Varianti:
- Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere aglio, rosmarino, pinoli e uvetta durante la cottura.
- Per una versione più ricca, si può aggiungere panna fresca a fine cottura.
- Per una versione vegana, sostituire il Parmigiano Reggiano con lievito alimentare in scaglie.
- Per arricchire la vellutata, si può aggiungere riso lessato o crostini di pane.
Leggi anche: Ricetta cavolini di Bruxelles
Leggi anche: Ricette facili con i broccoli