La crostata, dolce intramontabile della tradizione, si reinventa in chiave moderna, diventando un'opera d'arte culinaria che unisce gusto, estetica e semplicità. Questa rivisitazione, perfetta per ogni occasione, dalle feste di compleanno alle cerimonie, stupisce per la sua eleganza e la sua capacità di adattarsi ai gusti e alle stagioni.
Pasta Frolla: La Base Perfetta
La base di ogni crostata è la pasta frolla, un impasto semplice ma fondamentale per la riuscita del dolce. Per una pasta frolla impeccabile, si consiglia di cliccare [QUI](inserire link se fornito) per la ricetta dettagliata. In alternativa, è possibile utilizzare la ricetta di Montersino, lavorando velocemente nel robot da cucina lo zucchero con il burro a pezzetti, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Si aggiunge poi l’uovo e infine la farina, mescolando fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. È possibile fare la frolla anche a mano lavorando velocemente gli ingredienti con mani fredde. Formare un panetto, appiattirlo, coprire con pellicola alimentare e mettere in frigo per almeno 40 minuti. Se non si desidera congelare la pasta frolla restante, è consigliabile dimezzare le dosi.
Un'accortezza fondamentale è il riposo dell’impasto: lavorarlo velocemente, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno un'ora, idealmente preparandolo la sera prima.
Crema Chantilly al Mascarpone: Un Tocco di Soffice Delizia
La crema chantilly al mascarpone aggiunge un tocco di leggerezza e cremosità alla crostata. Per prepararla, è necessario:
- 200 g di panna
- 80 g di mascarpone
- 30 g di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 2 g di gelatina (un foglio) Paneangeli
- 10 g di acqua per la gelatina
- Un pizzico di cannella
Preparazione:
- Reidratare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- Riscaldare in un pentolino la panna con lo zucchero.
- Quando lo zucchero si sarà sciolto, togliere la panna dal fuoco e aggiungere la gelatina, mescolando con una frusta a mano.
- Far raffreddare leggermente, aggiungere il mascarpone e la cannella, dopodiché emulsionare con un frullatore ad immersione.
- Far riposare in frigo, coperto con pellicola a contatto, per 6/8 ore, anche tutta la notte.
- Montare in planetaria con la frusta, facendo attenzione a non montare troppo, e mettere la chantilly in una sac à poche.
Inserto di Mele Caramellate: Un Cuore Morbido e Goloso
L'inserto di mele caramellate apporta un contrasto di consistenze e sapori che rende la crostata unica. Gli ingredienti necessari sono:
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
- 600 g di mele
- Caramello salato
- 2 g di gelatina (un foglio) Paneangeli
- 10 g di acqua per la gelatina
- Un pizzico di cannella
Preparazione:
- Reidratare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- Tagliare le mele a tocchetti e farle cuocere con 3 cucchiai di caramello salato (per la realizzazione del caramello, cliccare [QUI](inserire link se fornito)), regolando la dolcezza in base ai propri gusti.
- Aggiungere la cannella e far cuocere fino a quando il caramello si sarà asciugato e amalgamato alle mele, creando un composto cremoso.
- Aggiungere la gelatina strizzata, mescolare bene con una spatola e trasferire il composto all'interno di un anello di 14 cm alto circa 3 cm, foderato (sia alla base che sui bordi) con della pellicola trasparente.
- Mettere in freezer fino a quando si sarà ben rassodato.
Crema Frangipane alle Mandorle: Un'Esplosione di Sapore
La crema frangipane alle mandorle conferisce alla crostata un sapore intenso e una consistenza irresistibile. Per prepararla, occorrono:
- 50 g di burro morbido "a pomata"
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di mandorle in polvere
- 45 g di uova
- Un goccio di liquore (facoltativo)
Preparazione:
- Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere, mescolando con una spatola, la polvere di frutta secca e le uova leggermente sbattute.
- Aggiungere un goccio di liquore a piacere (facoltativo).
- Mettere in frigorifero fino al momento del bisogno.
Croccante al Cioccolato: Un Tocco di Irresistibile Golosità
Il croccante al cioccolato aggiunge una nota croccante e golosa alla crostata. Per realizzarlo, si utilizzano:
- 100 g di cioccolato al latte o fondente
- 50 g di corn flakes oppure feuilletine, wafer al naturale spezzettati
Preparazione:
- Sciogliere il cioccolato al microonde.
- Aggiungere i cereali e mescolare bene con una spatola fino a ricoprirli tutti di cioccolato.
Gelée ai Frutti Rossi: Un'Alternativa Fresca e Colorata
Per una variante fresca e colorata, si può utilizzare una gelée ai frutti rossi. Per prepararla, è necessario:
- Fogli di gelatina
- Frutti rossi
- Zucchero
- Qualche goccia di limone
Preparazione:
- Idratare i fogli di gelatina in acqua fredda fino a quando non diventano morbidi.
- Frullare i frutti rossi con lo zucchero.
- Prelevatene una piccola parte e portate a bollore in un pentolino con qualche goccia di limone.
- Togliete dal fuoco ed unite la gelatina ben strizzata.
- Una volta sciolta la gelatina aggiungetela al resto del composto di frutta e mescolate bene.
- Versatela in uno stampo in silicone per creare il cerchio e mettete in freezer a rapprendere coprendo con pellicola per almeno 4 ore.
Composizione del Dolce: Un'Armonia di Sapori e Colori
- Cuocere la frolla per 15 minuti a 170° in forno statico.
- Far raffreddare, senza estrarre l'anello, e farcire con la crema frangipane, livellando bene la superficie.
- Cuocere nuovamente a 170° per altri 15/17 minuti o fino a quando la crema avrà assunto un colore dorato.
- Far raffreddare.
- Preparare il croccante al cioccolato e stenderlo uniformemente sulla crostata.
- Mettere in frigorifero fino a quando il croccante si sarà rassodato.
- Estrare l'inserto di mele caramellate dall'anello e posizionarlo al centro della crostata.
- Montare la chantilly fino ad ottenere una crema stabile e lucida, poi trasferirla all’interno di un sac à poche munito di bocchetta liscia di 11 mm.
- Decorare i bordi con la crema chantilly al mascarpone realizzando dei piccoli spuntoni lungo i bordi e sulla superficie.
- Decorare con foglioline di basilico, petali di rose e far riposare qualche ora in frigo prima della degustazione.
In alternativa:
- Farcite la crostata con la marmellata di limoni.
- Mettete al centro il disco di gelèe ai frutti rossi ancora congelato.
- Decorate con i frutti di bosco.
Decorazione: Un Tocco di Creatività
La decorazione è un momento cruciale per rendere la crostata moderna un vero capolavoro. Si possono utilizzare:
Leggi anche: Cocktail da Stampare
- Frutti di bosco freschi (fragole, lamponi, mirtilli, more)
- Fette di frutta fresca (albicocche, pesche, mango, kiwi, ananas)
- Foglioline di basilico
- Petali di rose
- Cioccolatini Kinder
- Fiorellini fatti dai ritagli di pasta biscotto
Lavare e asciugare accuratamente la frutta, tagliarla a metà o a fettine e distribuirla armoniosamente sulla superficie della crostata, creando un gioco di colori e forme.
Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità
- Pasta Frolla: Per una pasta frolla più profumata, si può aggiungere un pizzico di cannella o di scorza di limone grattugiata all'impasto.
- Crema: La crema chantilly al mascarpone può essere aromatizzata con altri ingredienti, come estratto di vaniglia, caffè o liquore.
- Frutta: La scelta della frutta dipende dalla stagione e dai gusti personali. Si possono utilizzare anche frutta sciroppata o candita.
- Croccante: Invece del croccante al cioccolato, si può utilizzare un crumble di pasta frolla o di biscotti.
- Namelaka: Per una crostata ancora più golosa, si può utilizzare la namelaka al cioccolato bianco al posto della crema chantilly.
- Torta di Compleanno: La crostata moderna è perfetta come torta di compleanno. Si può decorare con candeline, scritte di cioccolato o cialde personalizzate.
- Torta Cerimonia: Per una cerimonia speciale, si può decorare la crostata con fiori freschi, pizzo di zucchero o perle di cioccolato.
Cottura in Bianco: Segreti per una Base Perfetta
La cottura in bianco, o alla cieca, è una tecnica fondamentale per evitare che la base della crostata si gonfi durante la cottura. Ecco alcuni consigli:
- Bucherellare il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta.
- Coprire la pasta frolla con un foglio di carta forno e riempire con fagioli secchi, riso o palline di ceramica.
- Cuocere in forno per circa 15-20 minuti, poi rimuovere i pesi e continuare la cottura per altri 5-10 minuti, fino a doratura.
Strumenti Utili: Per una Crostata Impeccabile
Per realizzare una crostata moderna a regola d'arte, si possono utilizzare alcuni strumenti specifici:
- Stampo microforato: Permette una cottura uniforme della base, garantendo una doratura perfetta anche ai lati.
- Matterello con spessori: Aiuta a stendere la pasta frolla in modo uniforme, ottenendo uno spessore preciso.
- Anello forato: Ideale per dare alla crostata una forma precisa e regolare.
- Tappetino microforato: Da utilizzare sotto lo stampo microforato per una cottura ancora più uniforme.
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci