Quando il corpo produce una quantità eccessiva di muco nei bronchi o nel naso, ciò può indicare la presenza di un'infezione come il raffreddore o l'influenza, o altre condizioni. Sebbene la produzione di catarro possa essere parte del processo di guarigione, può causare una sensazione spiacevole. Fortunatamente, esistono rimedi naturali e ricette di sciroppi mucolitici che possono aiutare ad alleviare questo fastidio.
Muco e Catarro: Cosa Sono e Quando Preoccuparsi
Il muco è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo per proteggere le vie aeree, mentre il catarro è il risultato di un'eccessiva produzione di muco, spesso associato a infezioni o irritazioni. Quando si è malati a causa di un virus o di un'infezione, come in caso di raffreddore, le vie respiratorie si infiammano e producono più muco. Questo muco può accumulare batteri, ma anche cellule immunitarie prodotte dal corpo per aiutarlo a combattere l'infezione. La tosse con catarro è generalmente un segno che il corpo sta combattendo contro un agente estraneo, che ha causato un’infezione. Il colore del muco può variare a seconda di diversi fattori, ma non è sempre un indicatore affidabile della condizione di salute.
La tosse può essere distinta in tosse grassa e tosse secca in base alla produzione di muco. La tosse secca, o non produttiva o stizzosa, è un sintomo di una irritazione, disturba il sonno, in quanto tende ad acuirsi se sdraiati (a volte può essere anche solo notturna) ed è caratterizzata dall’assenza di espettorazione muco-catarrale. La tosse grassa differisce dalla prima per la produzione di catarro, anche in quantità importanti; la tosse è quindi una reazione del tutto naturale la cui funzione è proprio quella di espellere i muchi che hanno bloccato i virus, i batteri e altre particelle estranee all’interno delle vie respiratorie.
Rimedi Naturali per Sciogliere il Catarro
Oltre agli sciroppi mucolitici naturali, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a sciogliere il catarro e alleviare la tosse:
- Umidificatore o vaporizzatore: Mantenere il naso e la gola umidi può ridurre la produzione di muco.
- Tisana al miele e limone: Un rimedio lenitivo, soprattutto per i raffreddamenti invernali, grazie alla vitamina C e alle proprietà lenitive.
- Malva: Gli infusi di malva, ricchi di mucillagini, riducono il senso di compressione e alleviano l'infiammazione.
- Alimentazione: Aglio, zenzero e curcuma hanno proprietà antibatteriche, mentre anice e liquirizia favoriscono lo scioglimento del catarro.
Ricette di Sciroppi Mucolitici Naturali Fai-da-Te
Gli sciroppi per la tosse sono prodotti fluidi da somministrare oralmente. Ecco alcune ricette per preparare sciroppi mucolitici naturali in casa:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Sciroppo di Limone, Miele e Zenzero
Questo sciroppo è indicato in caso di tosse secca e stizzosa.
Ingredienti:
- 1 o 2 limoni biologici
- Radice fresca di zenzero
- Miele
Preparazione:
- Tagliare il limone a fette ed inserirle in un barattolo di vetro con piccoli pezzetti di radice di zenzero senza buccia.
- Coprire il tutto con il miele e chiudere il barattolo, al riparo da luce e aria e calore.
- Si assume in caso di tosse secca e stizzosa, 2 o 3 volte al giorno, in un cucchiaio da miscelare a tisane. In caso di tosse grassa può essere aggiungere ad infusi di timo e rosmarino, unendo così all’azione espettorante delle tisane quella emolliente del miele.
Sciroppo di Viole
Questo sciroppo è utile per calmare la tosse stizzosa.
Ingredienti:
- 600 grammi di violette
- 665 grammi di zucchero
- 335 grammi di acqua
Preparazione:
- Preparare un infuso versando acqua calda sui fiori precedentemente lavati in acqua corrente e si lascia macerare per circa 2 ore.
- Filtrare e versare il filtrato in un pentolino con lo zucchero, preparando così lo sciroppo da versare caldo in un barattolo, che deve venir chiuso e capovolto per formare il sottovuoto.
- Lo sciroppo alle viole può essere conservato per circa tre mesi e si assume 2 o 3 volte al giorno per calmare la tosse stizzosa.
Sciroppo di Papavero
Ingredienti:
- Petali di papavero
- Acqua
- Zucchero
- Succo di limone
Preparazione:
- Mettere una manciata di petali di papavero in infusione in acqua calda, lo si lascia raffreddare, si filtra e si aggiunge il succo di limone e due parti di zucchero.
- Versare il tutto in un pentolino si porta a bollore e si lascia bollire per un paio di minuti.
- Versare poi in un barattolo da capovolgere per formare il sottovuoto.
Sciroppo di Sambuco
Questo sciroppo è indicato per tosse secca e condizioni di febbre.
Ingredienti:
- 20 infiorescenze di sambuco
- 3 limoni biologici
- 665 grammi di zucchero
- 335 grammi d’acqua
- 1 cucchiaio di aceto di mele
Preparazione:
- Disporre i fiori di sambuco all’interno di un barattolo, alternandoli a fette di limone.
- Una volta riempito il barattolo si aggiunge l’acqua fino a coprire il tutto; si chiude e si lascia macerare per circa 48 ore, agitando bene 3 volte al giorno.
- Dopo 2 giorni filtrare il tutto con un colino, si versa il filtrato in un pentolino e si aggiunge lo zucchero.
- Portare a bollore e lasciar bollire per circa 10 minuti.
- Versare lo sciroppo caldo in un barattolo, da capovolgere per creare il sottovuoto. Può essere conservato lontano da fonti di luce e calore per circa 3 mesi.
Sciroppo di Pigne di Pino Mugo
Questo sciroppo è utile in caso di tosse grassa per fluidificare il catarro e liberare le vie aeree.
Ingredienti:
- Pigne di pino mugo
- Zucchero
Preparazione:
- Disporre le pigne verdi raccolte in primavera in un barattolo, alternandole con dello zucchero.
- Quando il barattolo è colmo e privo di spazi vuoti lo si lascia chiuso esposto direttamente ai raggi del sole per 3 settimane, in modo da far sciogliere lo zucchero ed estrarre i principi attivi dalle pigne.
- Man mano che lo zucchero si scioglie bisogna aggiungerne di nuovo per mantenere le pigne coperte.
- Al termine della macerazione si filtra e si conserva il barattolo al riparo da fonti di luce e di calore. Si può conservare per 3 o 4 mesi.
Decotto di Rapa
Il decotto di rapa è una bevanda preparata con ingredienti semplici e naturali, tramandata di generazione in generazione, dai campi ai giorni nostri. Le rape, pur non essendo ricchissime di nutrienti rispetto ad altri ortaggi, contengono vitamina C, sali minerali e fibre che supportano il sistema immunitario. Questo rimedio della nonna, semplice da preparare e incredibilmente efficace, è una soluzione naturale perfetta per affrontare i malanni stagionali. Con pochi ingredienti, potrete beneficiare di una bevanda capace di lenire la tosse e alleviare il mal di gola, proprio come facevano le generazioni passate. Tuttavia, è importante ricordare che il decotto di rapa è un rimedio naturale per migliorare il benessere, non una cura medica.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Sciroppo di Liquirizia
Questo sciroppo è utile per la tosse produttiva grazie alle proprietà espettoranti e mucolitiche della liquirizia.
Ingredienti:
- Tronchetti di liquirizia pura
- Acqua
- Zucchero di canna integrale
Preparazione:
- Riunire la liquirizia pura in un frullatore potente e mixare fino ad ottenere una polvere impalpabile.
- Versare l'acqua in un pentolino e portare a bollore.
- Versare lo zucchero di canna integrale e mescolare fino a completo scioglimento.
- Unire dunque la polvere di liquirizia pura e continuare a mescolare per 2-3 minuti, avendo cura di non far fuoriuscire il liquido dal pentolino.
- Se necessario, filtrare lo sciroppo attraverso un colino.
- Versare lo sciroppo di liquirizia in bottigliette oppure in vasi di vetro con tappo a vite e conservare in frigo per 2 mesi. Per una conservazione più lunga, sterilizzare i vasetti con i rispettivi tappi a vite facendoli bollire in acqua per almeno 20 minuti.
Macerati e Gemmoconcentrati®
I Macerati e i Gemmoconcentrati® sono un ingrediente segreto per la preparazione dello sciroppo fai-da-te contro tosse e catarro.
Sciroppo a base di Gemmoconcentrato® Cairagem® Flogos e Macerato Oris Verde®
Procedimento:
In una tazzina unire il succo di mezzo limone, 2-3 cucchiaini di miele, 60 gocce di Macerato Oris Verde® e 15 gocce di Gemmoconcentrato® Cairagem® Flogos. Mescolare e bere a piccoli sorsi. Ricorda di assumerlo 2-3 volte al giorno, preparandolo anche per la notte al bisogno.
Sciroppo a base di Macerato Propoli
Procedimento:
In una tazzina unire il succo di mezzo limone, 2-3 cucchiaini di miele, 60 gocce di Macerato Propoli®. Mescolare e bere a piccoli sorsi.
Ulteriori Consigli
- Miele e Limone: È possibile utilizzare il miele e il limone separatamente oppure combinarli per creare uno sciroppo naturale per la tosse e il catarro. Il limone è ricco di Vitamina C e antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i batteri i virus responsabili della tosse e del catarro. Inoltre, possiede, proprio come il miele, proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie.
- Bisolvon Linctus: Per trattare la tosse con catarro, si possono utilizzare farmaci espettoranti e mucolitici che rendono il muco più fluido e facile da eliminare. Bisolvon Linctus è un mucolitico che scioglie il muco e calma la tosse.
- Altri prodotti utili: Oscillococcinum Boiron Medicinale omeopatico utile nel trattamento preventivo e sintomatico delle sindromi influenzali e simil-influenzali e della virosi in genere (in particolare nelle otiti erino-faringiti). Sobrefluid Sobrefluid Bambini Supposte è un mucolitico, fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio. Rinorex Utile contro gli stati di irritazione causati da agenti esterni derivanti da inquinamento ambientale. Aiuta a mantenere libero il naso, riduce la secchezza idratandone delicatamente la superficie.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
tags: #sciroppo #mucolitico #naturale #ricetta