Il risotto zucca e speck è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per celebrare i sapori dell'autunno. La dolcezza della zucca si sposa armoniosamente con la sapidità e la nota affumicata dello speck, creando un equilibrio di gusto che conquista al primo assaggio. Facile e veloce da preparare, questo risotto è ideale per un pranzo o una cena in famiglia, ma anche per occasioni più speciali.
Ingredienti e Preparazione: Un Mix di Semplicità e Gusto
La preparazione del risotto zucca e speck è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina. Ecco gli ingredienti necessari e i passaggi da seguire per realizzare questo piatto delizioso:
Ingredienti:
- 320 g di riso per risotti (Carnaroli, Arborio o Vialone Nano)
- 400 g di zucca a dadini
- 100 g di speck a cubetti o listarelle
- 50 g di burro
- Scalogno q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Formaggio grattugiato q.b. (Grana Padano o Parmigiano Reggiano)
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Rosmarino (facoltativo)
Preparazione:
- Preparazione della zucca: Pulite la zucca eliminando i semi interni e rimuovendo la buccia. Tagliatela a dadini non troppo grandi.
- Soffritto: In una padella antiaderente, fate soffriggere uno scalogno tritato finemente con 25 g di burro o un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva.
- Cottura della zucca: Aggiungete la zucca a dadini nella padella con lo scalogno, aggiustate di sale e cuocete, aggiungendo un po' di brodo vegetale se necessario, fino a quando la zucca sarà tenera. Potete aggiungere un rametto di rosmarino per un aroma più intenso.
- Tostatura del riso: In un'altra casseruola, fate sciogliere il burro rimasto e tostate il riso per un paio di minuti, mescolando continuamente.
- Cottura del risotto: Aggiungete il brodo caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando di tanto in tanto e aspettando che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro.
- Aggiunta dello speck: Quando il riso sarà a metà cottura, aggiungete in padella anche la zucca e lo speck tagliato a listarelle spesse o a cubetti, lasciandone un po' da parte per la decorazione finale del risotto. Se preferite lo speck croccante, potete cuocerlo a parte in una padella con una noce di burro o un cucchiaio di olio extravergine fino a doratura, e aggiungerlo solo alla fine.
- Mantecatura: Quando il riso è cotto al dente, spegnete il fuoco, spolverate con formaggio grattugiato, aggiungete lo speck croccante (se lo avete preparato a parte) e mantecate per un minuto, mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti e creare una consistenza cremosa.
- Impiattamento: Mettete il risotto zucca e speck nei piatti, aggiungete ancora un po' di formaggio grattugiato e regolate di pepe nero macinato al momento prima di servire. Decorate con lo speck tenuto da parte.
Consigli e Varianti per un Risotto Perfetto
Anche se la ricetta del risotto zucca e speck è semplice, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza e rendere il piatto ancora più gustoso:
- Soffritto: Per un sapore più intenso, potete aggiungere al soffritto anche della cipolla tritata finemente, facendola soffriggere insieme allo scalogno.
- Sfumatura con il vino: Dopo la tostatura del riso, potete sfumare con un bicchiere di vino bianco secco. Lasciate evaporare l'alcol prima di iniziare la cottura con il brodo.
- Brodo fatto in casa: Utilizzare un brodo vegetale fatto in casa, preparato con carote, sedano e cipolla, conferirà al risotto un sapore più ricco e autentico.
- Mantecatura alternativa: Oltre al burro e al formaggio grattugiato, potete aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile (come la Certosa Galbani) o una noce di gorgonzola per una mantecatura più cremosa e saporita.
- Presentazione gourmet: Per una presentazione più elegante, potete utilizzare un coppapasta per formare un cerchio di risotto al centro del piatto e decorare con lo speck croccante e una spolverata di prezzemolo tritato.
- Variante con radicchio: Per un tocco di colore e un sapore più deciso, potete aggiungere del radicchio rosso tagliato a listarelle al risotto, poco prima di terminare la cottura.
Un Comfort Food per Ogni Stagione
Il risotto zucca e speck è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni e stagioni. Anche se viene spesso considerato un piatto autunnale, grazie alla presenza della zucca, può essere gustato tutto l'anno, soprattutto quando si ha voglia di un comfort food cremoso e saporito.
Altre Ricette con la Zucca: Un Mondo di Sapori da Esplorare
Se amate la zucca, non perdetevi queste altre ricette deliziose:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Gnocchi di zucca con gamberi e salsa al cocco: Un abbinamento insolito e esotico per un primo piatto originale.
- Lasagne zucca e salsiccia: Un classico autunnale, ricco e saporito.
- Ravioli di zucca: Un primo piatto tradizionale mantovano, con un ripieno dolce e gustoso.
- Zucca in agrodolce: Un contorno originale e versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne.
- Crostata con zucca, cioccolato e sale: Un dolce iconico e sorprendente, che unisce la dolcezza della zucca al sapore intenso del cioccolato e alla nota sapida del sale.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese