Sciroppo di Lumaca e Lampone: Benefici, Proprietà e Controindicazioni

Lo sciroppo di lumaca e lampone è un rimedio naturale noto fin dal I secolo d.C. per il trattamento di vari disturbi, in particolare quelli legati alle vie respiratorie. Questo articolo esplora in dettaglio i benefici, le proprietà, gli ingredienti, l'uso, le controindicazioni e le alternative di questo sciroppo.

Cos'è lo Sciroppo di Lumaca e Lampone?

Lo sciroppo di lumaca e lampone è un integratore alimentare che combina le proprietà della bava di lumaca con il sapore gradevole del lampone. La bava di lumaca è una sostanza naturale ricca di elastina, collagene, allantoina e vitamine, che favorisce i processi di cicatrizzazione e di protezione delle mucose. È noto per le sue virtù espettoranti e fluidificanti sul catarro. Il succo di lampone, oltre a conferire un aroma piacevole, apporta vitamine e antiossidanti utili per rafforzare il sistema immunitario.

Ingredienti Principali

La composizione tipica dello sciroppo di lumaca e lampone include:

  • Estratto di Lumaca: Derivato da specie come l'Helix Pomatia o l'Helix Aspersa, è l'ingrediente chiave per le sue proprietà mucolitiche ed espettoranti. Contiene allantoina, collagene, acido glicolico, acido lattico, anti-proteasi, vitamine e minerali.
  • Succo di Lampone Concentrato: Aggiunge un sapore gradevole e fornisce vitamine e antiossidanti.
  • Fruttosio: Utilizzato come dolcificante.
  • Conservanti: Come il potassio sorbato, per garantire la conservazione del prodotto.
  • Antiossidante: Come l'acido ascorbico (vitamina C), per proteggere il prodotto dall'ossidazione.
  • Acqua Demineralizzata: Utilizzata come solvente.

Alcune formulazioni possono includere anche estratti vegetali come timo e malva per amplificare le proprietà antinfiammatorie ed espettoranti, o miele come emolliente per combattere le irritazioni delle vie aeree.

Benefici e Proprietà

Lo sciroppo di lumaca e lampone offre diversi benefici grazie alle proprietà dei suoi componenti:

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Fluidificazione del Muco: Gli enzimi litici presenti nella bava di lumaca hanno la capacità di dissolvere il muco e i fluidi bronchiali, rendendolo più fluido e facile da espellere.
  • Azione Espettorante: Facilita l'eliminazione del muco bronchiale, liberando le vie respiratorie.
  • Effetto Lenitivo: Grazie a sostanze come collagene, allantoina ed elastina, lo sciroppo fornisce sollievo alla gola infiammata.
  • Proprietà Rigenerative: L'acido ialuronico presente nella bava di lumaca agevola l'intervento rigenerativo e lenitivo sui tessuti di bronchi e laringe.
  • Supporto Immunitario: Il succo di lampone apporta vitamine e antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario, aiutando l'organismo a combattere le infezioni.

Indicazioni Terapeutiche

Lo sciroppo di lumaca e lampone è indicato come coadiuvante in caso di:

  • Tosse Grassa e Secca: Aiuta a fluidificare il muco bronchiale e a calmare la tosse.
  • Raffreddore: Allevia i sintomi del raffreddore, come la congestione nasale e la gola infiammata.
  • Bronchite: Può essere utilizzato come supporto per favorire la fluidificazione del muco bronchiale.
  • Pertosse: Utile per lenire la tosse associata alla pertosse.
  • Stati Influenzali: Allevia i sintomi influenzali lievi, come tosse e mal di gola.
  • Irritazioni delle Vie Respiratorie: Protegge e lenisce la mucosa infiammata, alleviando il bruciore e il fastidio.

Come Agisce lo Sciroppo di Lumaca contro l'Eccesso di Catarro

L'eccesso di catarro nelle vie respiratorie è un problema comune che può causare disagio e compromettere la qualità della vita. La bava di lumaca contiene composti che possono aiutare a sciogliere e fluidificare il muco presente nelle vie respiratorie, facilitando l'espulsione del catarro, riducendo la congestione e migliorando la respirazione. Le sostanze contenute possono contribuire a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie riducendo il gonfiore e l’irritazione di naso e gola. Contribuiscono a prevenire la secchezza e l'irritazione che possono accompagnare il catarro. La bava di lumaca è nota anche per le sue proprietà lenitive e protettive sulla pelle e le mucose.

Consigli di Utilizzo e Posologia

Lo sciroppo di lumaca e lampone deve essere assunto per via orale, preferibilmente lontano dai pasti. È sempre bene leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione o seguire i consigli del farmacista.

In linea generale, le dosi raccomandate sono:

  • Adulti e bambini sopra i 3 anni: 2-4 cucchiai al giorno.
  • Bambini fino ai 3 anni: Consultare il pediatra prima dell'uso.

È importante non superare la dose giornaliera consigliata e tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Avvertenze e Precauzioni

Prima di utilizzare lo sciroppo di lumaca e lampone, è importante considerare le seguenti avvertenze e precauzioni:

  • Allergie: Non utilizzare in caso di allergia nota a uno o più componenti del prodotto.
  • Asma: L'assunzione è sconsigliata a chi soffre di asma a causa dell'alta azione fluidificante sul catarro.
  • Gravidanza e Allattamento: In caso di gravidanza o allattamento, è bene consultare il medico prima dell'uso.
  • Bambini: Per i bambini fino ai 3 anni, chiedere consiglio al proprio pediatra prima di assumere lo sciroppo.
  • Problemi Respiratori Gravi: In caso di problematiche gravi alle vie respiratorie, consultare sempre il proprio medico.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Attualmente, non sono noti effetti collaterali rilevanti legati all'assunzione dello sciroppo di lumaca e lampone, sebbene l'assunzione sia sconsigliata a chi soffre di asma e, ovviamente, alle persone con un'allergia nota.

Conservazione

Per conservare correttamente lo sciroppo di lumaca e lampone:

  • Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Non utilizzare dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Sciroppi di Lumaca Disponibili in Farmacia

Esistono diverse marche di sciroppi di lumaca disponibili in farmacia, tra cui:

  • Kalumax Sciroppo: Integratore alimentare a base di bava di lumaca utile per eliminare il catarro, con un sapore di lampone gradevole ai bambini.
  • Dottor Cagnola Sciroppo Lumache Originale: Integratore alimentare a base di estratto di lumache e timo, utile per calmare la tosse e rafforzare le difese immunitarie.
  • Helixin Sciroppo: Rimedio ad azione fluidificante sul muco bronchiale, a base di estratto di lumaca, adatto ad adulti e bambini.
  • ORIGINALE SCIROPPO DI LUMACHE con TIMO Alsiroyal: Sciroppo indicato nelle bronchiti, laringiti e tracheiti, utile per calmare la tosse secca e lenire l'irritazione della mucosa oro-faringea.
  • Siromucil® Sciroppo di Lumaca Fluidificante: Specifico per bambini, senza glutine, lattosio e zuccheri aggiunti, può essere somministrato anche ai bambini dai 12 mesi in su e alle donne in gravidanza.

Alternative allo Sciroppo di Lumaca e Lampone

Esistono diverse alternative allo sciroppo di lumaca e lampone per il trattamento della tosse e del catarro, sia di origine naturale che farmacologica. Alcune opzioni includono:

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

  • Sciroppi a base di miele e propoli: Hanno proprietà lenitive e antibatteriche.
  • Mucolitici: Farmaci che fluidificano il catarro e ne facilitano l'espulsione (es. acetilcisteina, ambroxolo).
  • Espettoranti: Farmaci che favoriscono l'espulsione del catarro (es. guaifenesina).
  • Suffumigi: Inalazione di vapori caldi con oli essenziali (es. eucalipto, menta).

La scelta dell'alternativa più adatta dipende dalla causa della tosse e del catarro, dalla presenza di altre patologie e dalle preferenze individuali. È importante consultare il medico o il farmacista per una valutazione accurata e un consiglio personalizzato.

tags: #sciroppo #lumaca #lampone #benefici #e #controindicazioni