L'achillea, in particolare l'Achillea millefolium L. e l'Achillea moschata, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria dell'Europa meridionale, dell'Asia occidentale e del Nord America, si è diffusa in molte zone a clima temperato. Nota per le sue proprietà medicinali, l'achillea è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale per una varietà di disturbi. Il nome Achillea deriva da Achille, l'eroe greco che, secondo la leggenda, la usò per curare le ferite dei suoi compagni durante la guerra di Troia.
Caratteristiche Botaniche
L'Achillea moschata è una pianta resistente e facile da coltivare, che può crescere fino a un'altezza di circa 60 cm. Le sue foglie sono di colore verde scuro, con una forma ovale e una consistenza ruvida. I suoi fiori, di colore giallo e a forma di stella, sono raggruppati in infiorescenze a forma di ombrello. L'Achillea millefolium L. presenta fusti eretti e pubescenti che raggiungono un'altezza compresa tra i 30 e i 60 cm, ramificati nella parte apicale. Le foglie bipennatosette mostrano una morfologia variabile, con foglie basali e superiori diverse in lunghezza e forma del margine. La droga della specie officinale è costituita dalle sommità fiorite.
Coltivazione dell'Achillea Moscata
L'achillea moscata è una pianta erbacea perenne che può essere facilmente coltivata in giardino. Per coltivarla in modo semplice e veloce, è necessario seguire alcune semplici linee guida:
- Scelta del luogo: È importante scegliere un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato.
- Terreno: La pianta preferisce un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive.
- Semina: Si consiglia di seminare le piantine in primavera, quando le temperature sono più miti. In alternativa, si può optare per la semina in vaschette e serra nel mese di marzo, seguita dal picchiettamento nei contenitori alveolari dopo circa un mese.
- Irrigazione: Una volta piantate, è importante annaffiare regolarmente le piante, assicurandosi che il terreno sia sempre umido ma non eccessivamente irrigato.
- Concimazione: È importante concimare le piante regolarmente per favorire la crescita e la fioritura.
L'achillea è una pianta rustica e resistente che ben tollera la siccità e le temperature rigide. La coltura della pianta può durare fino a 10 anni, sebbene sia necessario rinnovare gli impianti ogni due anni per tenere sotto controllo le malerbe.
Proprietà e Benefici dell'Achillea
L'achillea è nota per le sue numerose proprietà medicinali, tra cui:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Proprietà antinfiammatorie: Grazie alla presenza di azulene e acido salicilico, l'achillea combatte attivamente il dolore e riduce i processi infiammatori.
- Proprietà antispasmodiche: L'achillea aiuta a rilassare i muscoli lisci, rendendola utile nel trattamento dei dolori mestruali, dei disturbi digestivi e della sindrome dell'intestino irritabile.
- Proprietà antifungine e antimicotiche: L'achillea può aiutare a combattere le infezioni fungine e micotiche.
- Proprietà cicatrizzanti ed emostatiche: L'achillea favorisce la guarigione delle ferite e aiuta a fermare il sanguinamento. Per le sue particolari proprietà antiemorragiche e cicatrizzanti è stata spesso denominata come “sanguinella” e “erba dei tagli”.
- Proprietà digestive: I flavonoidi e gli alcaloidi presenti nell'achillea possono lenire disturbi digestivi come gonfiore addominale, meteorismo e dispepsia. La tisana di achillea può favorire la digestione e regolarizzare la motilità gastrointestinale, promuovendo l'eliminazione dei gas intestinali.
- Proprietà ipotensive: L'assunzione costante di tisane a base di achillea può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
- Proprietà per la salute mentale: L'achillea può essere usata come rimedio per l'ansia, la depressione, l'insonnia, l'emicrania e la stanchezza cronica. La pianta agisce riducendo la secrezione del corticosterone (CORT), un ormone che tende ad aumentare con lo stress cronico.
Utilizzo dell'Achillea
L'achillea può essere utilizzata in diverse forme, tra cui:
- Infuso o tè: Le foglie e i fiori messi in infusione in acqua bollente vengono utilizzati per la preparazione del tè. Per preparare la tisana di achillea, versare 150/200 ml di acqua bollente su 3/5 grammi di sommità fiorite della pianta, attendere 10 minuti di infusione, filtrare e assumere.
- Tintura madre: Mettere a macerare 30-40 g di fiori essiccati di Achillea in 120-140 g di alcool a 70°, dopo dieci giorni filtrare e conservare in una boccetta di vetro scuro con contagocce. Assumere tre volte durante la giornata, venti gocce di tintura diluite in poca acqua o in un’altra bevanda.
- Estratto: L'achillea moscata può essere assunta sotto forma di estratto.
- Olio essenziale: L'olio essenziale di achillea è presente tra gli ingredienti di numerose formulazioni cosmetiche, quali creme e shampoo. È particolarmente efficace nella cura di alcune malattie della pelle quali dermatiti, eczema e psoriasi.
- Compresse o capsule: L'achillea è disponibile anche in forma di compresse o capsule.
- Crema: L'applicazione topica di una crema contenente estratto di achillea può migliorare l'aspetto della pelle e alleviare le irritazioni cutanee. Aggiungendo l’estratto di achillea in una miscela composta da olio di oliva e di girasole si possono alleviare le irritazioni cutanee. Il rimedio va applicato due volte al giorno per una settimana sulle zone sofferenti.
Altri usi
- In cucina: Le giovani foglie di achillea, dal sapore amarognolo e piccante, tritate finemente si usano per insaporire le insalate e il formaggio fresco e per rendere più delicate e gustose le frittate. Sono inoltre utilizzate per guarnire i piatti di portata. Con le infiorescenze si possono preparare infine, delle ottime frittelline. L’achillea moscata è un ingrediente popolare in cucina, sia come condimento che come decorazione. Può essere usata per aromatizzare salse, insalate, zuppe, carni, pesce e dolci.
- Cosmetica: L'olio essenziale di achillea è presente tra gli ingredienti di numerose formulazioni cosmetiche, quali creme e shampoo. Sciogliere a fuoco basso un cucchiaio di cera emulsionante, scaldare quattro cucchiai di olio di soia e unirli alla cera mescolando bene per ottenere un latte detergente per pelli grasse.
Ricette con l'Achillea Moscata
- Insalata di pollo con achillea moscata: mescolare insieme pollo cotto, pomodori, cipolle, olive, feta e foglie di achillea moscata.
- Zuppa di patate con achillea moscata: far bollire patate, cipolle, carote e sedano in acqua salata. Aggiungere foglie di achillea moscata e far cuocere fino a quando le verdure sono morbide.
- Filetto di salmone con achillea moscata: marinare il salmone con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Cuocere in forno a 180°C per circa 15 minuti.
- Torta di mele con achillea moscata: mescolare insieme farina, zucchero, cannella, sale, burro e uova. Aggiungere mele sbucciate e tagliate a dadini e foglie di achillea moscata. Versare il composto in una teglia e cuocere in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Sebbene l'achillea sia generalmente considerata sicura, è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali e delle controindicazioni:
- Effetti collaterali: Raramente insorgono effetti collaterali in seguito all'assunzione orale di preparati a base di achillea, che si manifestano con diarrea, nausea e reazioni cutanee. L'uso troppo prolungato delle foglie può rendere la pelle eccessivamente sensibile alla luce; inoltre, dosi troppo abbondanti possono provocare mal di testa e vertigini.
- Controindicazioni: L'achillea è controindicata in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti e in caso di gravidanza e allattamento. Sono note possibili reazioni allergiche crociate per la presenza di lattoni sesquiterpenici. Inoltre, coloro che stanno assumendo farmaci fluidificanti del sangue o soffrono di disturbi emorragici dovrebbero evitare l'uso dell'achillea perché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento. È importante consultare il medico prima di assumere l'achillea in caso di terapia farmacologica in corso.
Interazioni Farmacologiche
L'achillea può interagire con alcuni farmaci, come quelli per il controllo della pressione arteriosa e i farmaci fluidificanti del sangue. È importante consultare il medico prima di assumere l'achillea in caso di terapia farmacologica in corso.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi