I biscotti cotti nel forno a legna evocano ricordi di tempi passati, profumi di antichi forni e sapori semplici ma irresistibili. Sono i biscotti della nonna, quelli da inzuppo, friabili e aromatici, capaci di risvegliare emozioni sopite e far rivivere momenti preziosi. La preparazione di questi biscotti diventa un rito, un momento di condivisione e gioia, riportando alla mente l'immagine di famiglie riunite attorno al forno a legna.
Ricetta Base per Biscotti al Forno a Legna
La preparazione di questi biscotti è semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili.
Ingredienti:
- 625 gr di farina 0
- 250 gr di zucchero
- 60 gr di burro
- 100 gr di latte
- 3 uova
- 40 ml di olio d'oliva
- 40 ml di olio di semi di girasole
- 350 g di semola di grano duro rimacinata
- 200 g di zucchero
- scorza di limone
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di bicarbonato
- zuccherini colorati, gocce di cioccolato, mandorle (per decorare)
Preparazione:
- Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro.
- Versare al centro il resto degli ingredienti.
- Amalgamare dapprima con una forchetta, poi impastare velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Stendere l'impasto non troppo sottile con un mattarello.
- Formare i biscotti utilizzando stampini di varie forme.
- Bagnare la superficie di ogni biscotto con un po' di latte e decorare a piacere con zuccherini colorati, gocce di cioccolato o mandorle.
- Infornare nel forno a legna e cuocere per pochi minuti fino a doratura.
Consigli:
- Se si utilizza un forno tradizionale, cuocere i biscotti a 160/180 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato.
Variante con Pasta Frolla Aromatizzata
Per un sapore più intenso, è possibile aromatizzare la pasta frolla con diversi ingredienti.
Ingredienti:
- Farina
- Zucchero
- Uovo
- Vaniglia
- Aroma (amaretto, limoncello, o altro a piacere)
Preparazione:
- Mescolare farina e zucchero.
- Aggiungere l'uovo e la vaniglia e mescolare bene.
- Aromatizzare la frolla con l'aroma scelto.
- Dividere la pasta in palline, rotolarle nello zucchero e sistemarle su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Praticare un buco al centro di ogni biscotto con un dito, senza perforare completamente.
- Cuocere in forno a legna fino a doratura.
Biscotti di Pane Spezzato (Vescuotti)
I "vescuotti", biscotti di pane spezzato, sono un'altra specialità tradizionale. Si tratta di un lievitato poco ricco di grassi e a bassa idratazione, aromatizzato con semi di anice verde.
Ingredienti:
- 2 lt di mosto
- 1 kg di pasta del pane
- 300 gr di zucchero
- 1/2 lt di olio di oliva
- 200 gr di lievito di birra
- 2 tuorli d'uovo
- 100 gr di strutto
- Semi di finocchietto (opzionale)
Preparazione:
- Sciogliere la pasta del pane con il mosto.
- Aggiungere il lievito diluito in acqua tiepida.
- Unire gradualmente tutti gli altri ingredienti.
- Lasciare lievitare in ambiente caldo fino a quando l'impasto non risulterà abbastanza morbido.
- Impastare di nuovo e dare la forma di trecce o filoni.
- Mettere i filoni su una piastra di metallo unta con strutto e far lievitare di nuovo.
- Cuocere in forno a 250°C per circa 30 minuti, o fino a doratura.
- Togliere dal forno, far intiepidire i filoncini e spezzare il pane seguendo i tagli.
- Rimettere i biscotti di pane spezzato nel forno per la tostatura.
Biscotti Rustici con Anice
Questi biscotti rappresentano un'antica tradizione, legata a ricorrenze speciali e alla cultura contadina.
Leggi anche: Biscotto di Novara: ricetta tradizionale
Ingredienti:
- (per n. 45 biscotti): olio e.v.o. q.b.
- 20 g di lievito
- Latte
- 90 g di farina
- Farina rimanente
- Uova
- Zucchero
- Sale
- Grassi misti (strutto, olio)
- Aromi
- Semi di anice
Preparazione:
- La sera prima, impastare 20 g di lievito con quasi tutto il latte e 90 g di farina, coprire con pellicola e far maturare a 10 gradi per tutta la notte.
- Il giorno successivo, impastare il restante lievito con il restante latte e due cucchiai di farina e far raddoppiare il volume.
- Impastare insieme i due pre-impasti e poi aggiungere gradatamente tutti gli ingredienti rimanenti: le uova sbattute con lo zucchero e il sale alternate alla farina e infine i grassi mescolati insieme con gli aromi.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, unire i semi di anice leggermente pestati.
- Far lievitare fino al raddoppio in luogo caldo (24°C non di meno) per circa 4-5 ore.
- Spezzare la pasta in 4 parti dello stesso peso e allungarle a mo' di filone.
- Formare ciascun biscotto con due filoni (due C chiuse sovrapposte tra loro) e riporli ben distanziati su una teglia coperta di carta forno.
- Spennellare con una miscela di uovo e latte e riporre in forno a far lievitare a 28°-30°C con umidità per circa 4 ore.
- Riscaldare il forno e cuocere a 160°C statico per 30'-40'. Il biscotto deve assumere un bel colore bruno laccato.
- Sfornare e far intiepidire, poi mettere in sacchetto di cellophane per alimenti e sigillare.
Consigli:
- Questi biscotti sono perfetti da inzuppare nel vin santo o nel vino carcerato a fine pasto, oppure nel latte a colazione.
Segreti per Biscotti Perfetti
- Lievitazione: Una corretta lievitazione è fondamentale per la riuscita dei biscotti.
- Temperatura del forno: La temperatura del forno a legna può variare, quindi è importante monitorare attentamente la cottura.
- Conservazione: Per mantenere la fragranza dei biscotti, conservarli in una scatola di latta o in un sacchetto di cellophane sigillato.
- Varianti: Sperimentare con diversi aromi e decorazioni per personalizzare i biscotti.
Leggi anche: Gelati Conad Biscotto: bontà e convenienza
Leggi anche: Scopri il Gran Biscotto Selezione Oro