Lo sciroppo del prete è una preparazione tradizionale, spesso utilizzata come coadiuvante per alleviare i sintomi di tosse, mal di gola e raffreddore. Esistono diverse varianti di questa ricetta, ma una delle più conosciute è quella che include miele, propoli e oli essenziali. Un'altra ricetta popolare, sebbene con finalità diverse, è quella a base di Aloe Arborescens, resa nota da Padre Romano Zago.
Sciroppo del Prete: Composizione e Proprietà
Lo sciroppo del prete è una miscela ottenuta con ingredienti naturali, ciascuno dei quali contribuisce con le proprie specifiche proprietà.
Ingredienti Tipici:
- Miele di acacia: Rappresenta la base dolce dello sciroppo. Il miele di acacia è apprezzato per il suo sapore delicato e le sue proprietà emollienti e lenitive per la gola.
- Propoli Estratto: La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api, nota per le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. Contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere la gola dalle infezioni.
- Olio Essenziale di Eucalipto: L'eucalipto è rinomato per le sue proprietà balsamiche ed espettoranti. L'olio essenziale aiuta a liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso, facilitando la respirazione.
- Olio Essenziale di Pino: Simile all'eucalipto, l'olio essenziale di pino ha proprietà balsamiche e aiuta a decongestionare le vie respiratorie.
- Olio Essenziale di Menta: La menta dona un effetto rinfrescante e lenitivo alla gola. Aiuta ad alleviare il dolore e l'irritazione causati dalla tosse e dal mal di gola.
Proprietà Benefiche:
Grazie alla combinazione di questi ingredienti, lo sciroppo del prete offre diversi benefici:
- Allevia la tosse: Il miele e gli oli essenziali aiutano a calmare la tosse secca e irritativa.
- Lenisce il mal di gola: Il miele e la propoli hanno proprietà emollienti e antinfiammatorie che riducono il dolore e l'infiammazione alla gola.
- Decongestiona le vie respiratorie: Gli oli essenziali di eucalipto e pino aiutano a liberare il naso chiuso e a facilitare la respirazione.
- Rinforza il sistema immunitario: La propoli stimola le difese naturali dell'organismo, aiutando a prevenire le infezioni.
Modalità d'Uso:
Lo sciroppo del prete va assunto a piacere, semplicemente con un cucchiaio, tutte le volte che se ne avverte la necessità durante la giornata.
Cristallizzazione:
Essendo un prodotto naturale, lo sciroppo del prete può tendere a cristallizzare alle basse temperature. Per riportarlo allo stato liquido, è sufficiente riscaldarlo a bagnomaria, immergendo il flacone in acqua calda.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Ricetta di Padre Romano Zago a base di Aloe Arborescens
Un'altra preparazione nota come "sciroppo", anche se con una composizione e finalità diverse, è quella promossa da Padre Romano Zago a base di Aloe Arborescens. Questa ricetta è diventata popolare come rimedio naturale, specialmente nel contesto del supporto al trattamento di patologie oncologiche.
Ingredienti:
- 350 g di foglie di Aloe Arborescens
- 500 g di miele biologico
- 40-50 ml di grappa (o altro distillato come whisky o cognac)
Importanza degli Ingredienti e delle Loro Caratteristiche:
- Aloe Arborescens: Padre Romano Zago sottolineava l'importanza di utilizzare l'Aloe Arborescens rispetto all'Aloe Vera (Barbadensis), sostenendo che la prima contiene una concentrazione maggiore (circa il 30% in più) di principi attivi utili. È fondamentale che la pianta sia coltivata biologicamente, lontana da fonti di inquinamento e che abbia almeno 4 anni di età. L'esposizione al sole è cruciale per incrementare le proprietà curative dell'Aloe.
- Miele: Il miele svolge un ruolo fondamentale nel veicolare le sostanze curative dell'Aloe nei punti più remoti dell'organismo.
- Grappa (o altro distillato): La grappa funge da vasodilatatore, facilitando l'assorbimento dei principi attivi dell'Aloe.
Preparazione:
- Raccolta delle Foglie: Prima di raccogliere le foglie, è importante che la pianta non sia stata innaffiata per almeno 7-8 giorni. La raccolta va effettuata quando il sole è basso (alba o tramonto) o in assenza di luce solare diretta.
- Lavorazione Veloce: Dopo la raccolta, è importante agire rapidamente, poiché le foglie di Aloe tendono a perdere le loro proprietà. Anche la preparazione è preferibile effettuarla in penombra per proteggere i principi attivi dalla luce artificiale.
- Frullare: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Non filtrare il frullato e non aggiungere acqua.
Modalità d'Uso:
La dose consigliata è di 3 cucchiai al giorno, 20-30 minuti prima dei tre pasti principali (colazione, pranzo e cena). Padre Romano Zago consigliava di completare l'intero preparato e poi sottoporsi a una visita medica per valutare i risultati.
Precauzioni:
È importante sottolineare che questa preparazione non è un sostituto delle cure mediche convenzionali e che è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzarla, soprattutto in presenza di patologie preesistenti o durante terapie farmacologiche. L'aloina, uno dei principi attivi dell'Aloe, ha proprietà lassative e anticancerogene, ma un consumo eccessivo può causare effetti indesiderati.
Disponibilità in Commercio:
Fortunatamente, è possibile trovare il frullato di Aloe Arborescens già pronto in commercio, prodotto da aziende che seguono la ricetta originale di Padre Romano Zago. Questo può essere una soluzione pratica per chi non ha la possibilità di coltivare la pianta o di preparare il frullato in casa.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi