Lo sciroppo del frate, una preparazione a base di Aloe Arborescens, è stato studiato e perfezionato da Padre Romano Zago nel corso degli anni. Questo frate francescano venne a conoscenza della ricetta in Israele e si dedicò alla sua divulgazione. L'ingrediente fondamentale di questa preparazione è l'Aloe Arborescens, una pianta originaria delle regioni dell'Africa centro-meridionale, nota per l'altissima concentrazione di principi attivi contenuti nel suo gel.
Ingredienti dello Sciroppo del Frate
La ricetta originale di Padre Romano Zago prevede l'utilizzo di pochi, semplici ingredienti:
- Mezzo chilo di miele d'api biologico: Il miele, oltre a dolcificare, svolge un ruolo importante nel veicolare le sostanze curative dell'aloe nell'organismo.
- 40-50 ml (circa 6 cucchiai) di distillato (Grappa, Cognac, Whisky, ecc.): Il distillato ha una duplice funzione: conservante e vasodilatatore, favorendo l'assorbimento dell'aloina.
- 350 grammi di foglie di Aloe Arborescens: Le foglie devono provenire da una pianta matura e coltivata biologicamente.
Preparazione dello Sciroppo
La preparazione dello sciroppo del frate è semplice e veloce:
- Pulizia delle foglie: Pulire accuratamente le foglie di Aloe Arborescens con uno straccio asciutto o umido per rimuovere eventuali impurità, evitando di bagnarle eccessivamente.
- Rimozione delle spine: Con un coltello affilato, rimuovere le spine presenti lungo i bordi delle foglie, tagliando dall'alto verso il basso.
- Taglio a pezzi: Tagliare le foglie a pezzi, senza rimuovere la buccia.
- Frullatura: Mettere i pezzi di foglie nel frullatore insieme al miele e al distillato scelto. Frullare fino ad ottenere una crema verde omogenea.
- Conservazione: Trasferire il frullato in un barattolo di vetro scuro, chiuderlo ermeticamente e conservarlo in frigorifero. Non filtrare e non cuocere il composto.
Dosi e Modalità d'Uso
La dose consigliata è di un cucchiaio da tavola, da assumere 20-30 minuti prima dei tre pasti principali. È importante consumare tutto il contenuto del barattolo una volta iniziato il ciclo.
Dopo il primo ciclo, è consigliabile sottoporsi a una visita medica per valutare gli effetti ottenuti attraverso analisi specifiche. In caso di mancato miglioramento dopo il primo barattolo, si può ripetere l'operazione dopo una pausa di 10 giorni. Se dopo quattro tentativi non si ottengono risultati positivi, si può provare ad aumentare la dose a due cucchiai prima di ogni pasto.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Consigli Utili
- Età della pianta: Utilizzare foglie di Aloe Arborescens provenienti da piante di almeno quattro-cinque anni di vita.
- Importanza del distillato: La presenza del distillato è fondamentale per la conservazione e per favorire l'assorbimento dell'aloina grazie alla sua azione vasodilatatrice.
- Qualità del miele: Utilizzare miele puro e naturale.
- Raccolta delle foglie: Evitare di raccogliere le foglie subito dopo la pioggia, poiché l'acqua potrebbe diluire eccessivamente il contenuto.
- Assunzione a stomaco vuoto: Assumere il preparato a stomaco vuoto prima dei pasti per favorire l'azione degli enzimi gastrici nell'assimilazione dei principi attivi.
- Agitare prima dell'uso: Agitare bene il barattolo prima dell'assunzione per mescolare gli ingredienti.
Proprietà e Benefici dell'Aloe Arborescens
Il frullato di Aloe Arborescens è noto per le sue proprietà depurative ed è ricco di vitamine, minerali, enzimi, amminoacidi e polisaccaridi.
- Aloe Arborescens: Rispetto all'Aloe Vera (Barbadensis), l'Aloe Arborescens contiene una maggiore concentrazione di principi attivi utili.
- Miele: Il miele facilita il trasporto delle sostanze curative dell'aloe in tutto l'organismo.
- Aloina: L'aloina, uno dei principi attivi più importanti dell'aloe, possiede proprietà lassative e anticancerogene.
Ulteriori Componenti e Loro Funzioni
Oltre agli ingredienti principali della ricetta di Padre Romano Zago, è possibile trovare varianti che includono altri componenti, ognuno con una specifica funzione:
- Sciroppo d'Agave: Alcune formulazioni utilizzano lo sciroppo d'agave come dolcificante naturale alternativo al miele. Lo sciroppo d'agave si ricava dalla linfa di una pianta grassa messicana ed è ricco di calcio, sali minerali e oligoelementi. Ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri zuccheri, compreso il miele.
- Distillato di Grano: In alcune preparazioni, si utilizza il distillato di grano per veicolare i principi attivi dell'aloe. Il distillato di grano è ottenuto dal frumento tenero biologico e contribuisce a migliorare l'assimilazione dei nutrienti.
Consigli Aggiuntivi per la Preparazione
- Coltivazione Biologica: Utilizzare foglie provenienti da piante di Aloe Arborescens coltivate biologicamente, lontano da fonti di inquinamento.
- Esposizione al Sole: Assicurarsi che la pianta sia coltivata con esposizione al sole, poiché la luce solare incrementa le proprietà curative dell'aloe.
- Raccolta Ottimale: Raccogliere le foglie quando il sole è basso (alba o tramonto) o quando è del tutto assente.
- Rapidità nella Preparazione: Agire il più velocemente possibile dopo la raccolta, poiché le foglie di aloe tendono a perdere le loro proprietà nel tempo.
- Semi-Oscurità: Effettuare la preparazione in semi-oscurità, poiché anche la luce artificiale può danneggiare i principi attivi dell'aloe.
- Non Filtrare: Non filtrare il frullato e non aggiungere acqua.
Alternative e Prodotti Simili
Esistono diverse alternative e prodotti simili allo sciroppo del frate, tra cui:
- Succo e polpa di foglia fresca intera di Aloe Arborescens: Questo prodotto è disponibile con agave tequiliana, che ha un basso indice glicemico.
- Preparati pronti: È possibile acquistare il frullato già pronto, preparato secondo la ricetta di Padre Romano Zago con ingredienti biologici. Questi preparati sono realizzati con Aloe Arborescens da coltivazione biologica, miele bio e distillato di aloe.
Avvertenze Importanti
È fondamentale sottolineare che le informazioni riportate in questo articolo non costituiscono consigli medici, ma sono basate sulla testimonianza di Padre Romano Zago nel suo libro "Di cancro si può guarire". Si raccomanda vivamente di consultare il proprio medico curante prima di intraprendere qualsiasi trattamento.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi