Lasagna Bianca con Funghi, Salsiccia e Besciamella: Una Ricetta Autunnale Irresistibile

Le lasagne funghi e salsiccia rappresentano un primo piatto ricco e confortante, ideale per stupire i vostri ospiti, specialmente durante la stagione autunnale. Questa ricetta, collaudata e versatile, può essere preparata in anticipo, riscaldata poco prima di essere servita o addirittura congelata per un'occasione futura.

Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rivisitato

Questa lasagna bianca, a differenza delle versioni più tradizionali con ragù di pomodoro, esalta i sapori delicati dei funghi e della salsiccia, avvolti in una cremosa besciamella. La sua preparazione è relativamente semplice e si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.

Ingredienti

  • 250 g di sfoglie secche per lasagne (o sfoglia fresca fatta in casa)
  • 500 g di besciamella (preparata in casa o acquistata)
  • Latte intero fresco q.b. (per diluire la besciamella, se necessario)
  • 300 g di funghi champignon o porcini (o un misto di funghi)
  • Rosmarino q.b.
  • 300 g di salsiccia di maiale
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • 250 g di Parmigiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparazione dei Funghi: In una padella, soffriggere uno spicchio di aglio intero con olio extravergine di oliva. Aggiungere i funghi tagliati a pezzetti e saltare velocemente per qualche minuto. Regolare di sale e pepe.
  2. Preparazione della Salsiccia: A parte, rosolare la salsiccia privata della pelle in una padella con un rametto di rosmarino, senza aggiungere olio. Una volta pronta, aggiungerla ai funghi, eliminando il rosmarino.
  3. Preparazione della Besciamella: Diluire la besciamella con un po' di latte, solo se è molto densa.
  4. Assemblaggio della Lasagna: Sporcare il fondo di una pirofila con un cucchiaio di besciamella. Disporre il primo strato di sfoglia secca e coprire con funghi e salsiccia, una spolverata di parmigiano e la besciamella. Proseguire così per altri strati.
  5. Cottura: Dopo l'ultimo strato di sfoglia, coprire la superficie della lasagna con funghi e salsiccia, parmigiano e besciamella. Infornare a 200° in forno caldo statico per circa 35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata.
  6. Tocco Finale: Per una cottura perfetta, prima di infornare la lasagna, versare un po' di latte in ogni angolo della pirofila, in modo che la sfoglia cuocia uniformemente su tutti i lati.

Varianti e Consigli per una Lasagna Perfetta

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua flessibilità. Ecco alcuni suggerimenti per personalizzare la vostra lasagna:

  • Tipo di Funghi: Utilizzare i funghi che preferite, privilegiando quelli più saporiti come i porcini, soprattutto se disponibili durante la stagione autunnale. Un misto di funghi può arricchire ulteriormente il sapore.
  • Sfoglia Fresca: Se avete tempo, preparare la sfoglia fresca in casa per un risultato ancora più autentico. La proporzione ideale è di 1 uovo ogni 100 g di farina. Dopo aver lavorato l'impasto, lasciarlo riposare avvolto nella pellicola per circa 30 minuti, o anche in frigorifero per un giorno intero.
  • Arricchire la Besciamella: Per un sapore più intenso, aggiungere alla besciamella formaggi come fontal o brie, che si scioglieranno rendendo il composto ancora più cremoso.
  • Formaggi: Oltre al parmigiano, utilizzare altri formaggi come scamorza o provola per un tocco filante.
  • Verdure: Aggiungere zucchine grattugiate per un tocco di freschezza e leggerezza.
  • Salsiccia: Sostituire la salsiccia con carne macinata, se preferite un sapore meno intenso.

La Besciamella: Cuore Cremoso della Lasagna

La besciamella è un elemento fondamentale per la riuscita di questa lasagna. Per prepararla in casa, seguite questi passaggi:

  • Ingredienti: 700 ml di latte intero, 70 g di farina, 70 g di burro, sale e noce moscata.
  • Preparazione: Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare energicamente con una frusta per evitare grumi. Lasciare cuocere il roux (burro e farina) per qualche minuto, finché non assume un colore dorato.
  • Aggiungere gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi.
  • Continuare la cottura a fuoco lento, mescolando fino a quando la besciamella si sarà addensata.
  • Aggiungere sale e una grattugiata di noce moscata per insaporire.

Consigli per la Cottura e la Presentazione

  • Preriscaldare il Forno: Assicurarsi che il forno sia ben caldo prima di infornare la lasagna.
  • Ungere la Pirofila: Ungere la pirofila con burro o besciamella per evitare che la lasagna si attacchi al fondo.
  • Tempo di Riposo: Lasciare riposare la lasagna per qualche minuto prima di servirla, in modo che si compatti e sia più facile da tagliare.
  • Decorazione: Spolverare la superficie con parmigiano grattugiato e decorare con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore.

Conservazione

Le lasagne funghi e salsiccia si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di due giorni. Possono anche essere congelate, sia cotte che crude. Se preparate in anticipo, conservarle crude in frigorifero e cuocerle il giorno successivo.

Leggi anche: Come preparare la lasagna ai funghi porcini e salsiccia

Le Origini e la Tradizione

Le origini della lasagna affondano nel tardo Medioevo, con ricette contenute in antichi libri di cucina della Corte Angioina del Sud Italia. Nel corso dei secoli, ogni regione ha sviluppato la propria versione, arricchendola con ingredienti e sapori locali. Dalle lasagne alla bolognese con ragù e besciamella, a quelle romane con ricotta e pecorino, fino alle lasagne verdi con spinaci, la lasagna è un piatto simbolo della cucina italiana, capace di unire tradizione e creatività.

Domande Frequenti

  • Quanti strati bisogna comporre per una lasagna perfetta? In generale, si consiglia di comporre almeno cinque o sei strati per una lasagna consistente e saziante.
  • Posso utilizzare la carta forno? È preferibile evitare la carta forno, in quanto potrebbe intrappolare troppa umidità durante la cottura. Ungere invece la pirofila con burro o besciamella.
  • Come posso servire le mie lasagne nel modo migliore? Lasciare riposare le lasagne per qualche minuto prima di servirle e tagliarle, in modo che si compattino e siano più facili da porzionare.

Leggi anche: Lasagna Ricca: Funghi, Salsiccia e Provola

Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata

tags: #lasagna #bianca #con #funghi #salsiccia #e