La pasta integrale sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla crescente consapevolezza dei suoi benefici nutrizionali e salutistici. In questo contesto, la pasta Rummo Integrale si distingue per le sue caratteristiche uniche, derivanti dalla selezione accurata di grani italiani e da un processo di lavorazione mirato a preservare le qualità nutrizionali del prodotto. Analizziamo nel dettaglio le proprietà di questa pasta, confrontandola anche con alternative come la pasta a base di ceci e riso integrale.
La crescente domanda di fibre nell'alimentazione moderna
Oggi, le fibre sono sempre più richieste per le loro proprietà nutritive e salutistiche. Una dieta ricca di fibre è associata a numerosi benefici, tra cui la regolazione dell'intestino, il controllo del peso e la riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Pasta integrale tradizionale vs. Pasta Rummo Integrale
La pasta integrale tradizionale è ricca di fibre grazie alla macinazione dell’intero chicco di grano, inclusa la crusca. Tuttavia, non tutte le paste integrali sono uguali. Rummo offre una pasta integrale con un alto contenuto di fibre e un gusto delicato. Questo risultato è ottenuto selezionando grani italiani di “Qualità Extra-Ordinaria®”, così definiti perché hanno un contenuto proteico superiore alla media e rispettano standard di salubrità molto più alti rispetto a quelli concessi per legge. A questi grani vengono rimossi gli strati più esterni, amari e legnosi, garantendo un sapore più gradevole senza compromettere l'apporto di fibre.
Il Metodo di Lavorazione Rummo: Un Valore Aggiunto
Il metodo di lavorazione gioca un ruolo cruciale nella qualità della pasta. Rummo si distingue per l'utilizzo di un metodo lento e delicato che preserva le proprietà organolettiche e nutrizionali del grano. Questo si traduce in una pasta con una migliore tenuta in cottura, un sapore più intenso e una maggiore digeribilità.
Pasta a base di ceci e riso integrale: un'alternativa senza glutine
Per chi soffre di intolleranze al glutine, esistono alternative come la pasta a base di ceci e riso integrale. Un esempio è rappresentato dalle Penne Rigate N°66 prodotte con farina di ceci (40%), riso integrale (20%), mais giallo, mais bianco, riso, fibra di mais e fecola di patate. Questo tipo di pasta è specificamente formulato per persone intolleranti al glutine ed è lavorata a vapore.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Caratteristiche nutrizionali della pasta a base di ceci e riso integrale (per 100 g):
- Energia: 1.5374 kJ / 363 kcal
- Grassi: 3,1 g (di cui saturi 0,8 g)
- Carboidrati: 68,9 g (di cui zuccheri 1,0 g)
- Fibre: 4,8 g
- Proteine: 12,5 g
- Sale: 0,006 g
Questa pasta è fonte di proteine vegetali e povera di grassi saturi e, grazie anche alle fibre del riso integrale, rappresenta un alimento completo. Il tempo di cottura consigliato è di 8-9 minuti.
Confronto tra pasta integrale di grano duro e pasta di legumi e riso integrale
La pasta integrale di grano duro, come la Rummo Integrale, offre un buon apporto di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il magnesio. La pasta a base di ceci e riso integrale, d'altra parte, è una valida alternativa per chi cerca un prodotto senza glutine e con un buon contenuto proteico. La scelta tra le due dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze di gusto.
Benefici della Pasta Integrale Rummo
- Alto contenuto di fibre: Favorisce la regolarità intestinale e contribuisce al senso di sazietà.
- Grani italiani di "Qualità Extra-Ordinaria®": Garantiscono un elevato contenuto proteico e standard di salubrità superiori alla media.
- Gusto delicato: Grazie alla rimozione degli strati esterni amari e legnosi del grano.
- Metodo di lavorazione lento e delicato: Preserva le proprietà nutrizionali e organolettiche del grano.
- Migliore tenuta in cottura: La pasta rimane al dente anche dopo la cottura.
- Maggiore digeribilità: Facilita la digestione e riduce il rischio di gonfiore.
Come Integrare la Pasta Integrale nella Dieta
La pasta integrale può essere facilmente integrata in una dieta equilibrata. Può essere condita con sughi leggeri a base di verdure, legumi o pesce. È importante prestare attenzione alle porzioni e abbinare la pasta integrale a fonti di proteine e grassi sani per un pasto completo.
Conservazione
Per preservare al meglio le proprietà della pasta, è consigliabile conservarla in un luogo fresco e asciutto. La validità a confezione integra è di 24 mesi.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale