Salsiccia e Scarola: Un Matrimonio di Sapori della Cucina Italiana

La salsiccia e la scarola rappresentano un abbinamento classico della cucina italiana, in particolare di quella napoletana, capace di esaltare i sapori di entrambi gli ingredienti. Questo connubio si presta a diverse preparazioni, dai secondi piatti ai condimenti per la pasta, offrendo sempre un'esperienza gustativa ricca e appagante.

Salsiccia e Scarola in Padella: Un Secondo Piatto Semplice e Gustoso

Le salsicce e scarole in padella sono un secondo piatto squisito, tipico della cucina napoletana. La loro preparazione è semplice e veloce, ideale per un pranzo o una cena informale.

Ingredienti:

  • Salsiccia (anche detta cervellatina)
  • Scarola
  • Aglio
  • Peperoncino (opzionale)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione:

  1. Pulire la scarola, eliminando le foglie esterne più rovinate, lavarla per bene e tagliarla a listarelle. Sbollentare la scarola in abbondante acqua salata e poi scolarla, mettendola da parte.
  2. In una larga padella, soffriggere l’aglio con il peperoncino (scegliendo la giusta piccantezza a seconda dei gusti) nell’olio evo. Appena l’aglio è imbiondito, toglierlo dalla padella.
  3. Aggiungere le scarole precedentemente lessate nella padella e farle stufare per pochi minuti, giusto il tempo che prendano il sapore e la nota decisa del peperoncino. Trasferire le scarole in un piatto o in una ciotola.
  4. Nella stessa padella, rosolare la salsiccia, precedentemente privata del budello e tagliata a tocchetti.
  5. Riunire le scarole e la salsiccia nella padella e far insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiustare di sale, se necessario.

Questo piatto si può conservare in frigo per 24 ore.

Pasta con Salsiccia e Scarola: Un Primo Piatto Ricco di Sapore

La salsiccia e la scarola possono essere utilizzate per creare un condimento saporito per la pasta. Un piatto di pasta con salsiccia e scarola è un'ottima soluzione per un pasto completo e soddisfacente.

Ingredienti:

  • Pasta corta (penne o maccheroni) o spaghetti
  • Salsiccia
  • Scarola
  • Aglio
  • Uvetta (opzionale)
  • Pinoli (opzionale)
  • Cannella (opzionale)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Formaggio grattugiato

Preparazione:

  1. Lavare la scarola nella centrifuga e tagliarla a striscioline. Mettere l’uvetta a bagno in acqua tiepida (se utilizzata).
  2. Eliminare il budello dalla salsiccia, farne dei piccoli tocchetti e rosolarli in un wok con un filo di olio per 5 minuti. Eliminare il grasso in eccesso.
  3. Aggiungere la scarola, farla appassire e asciugare a fuoco lento per 5 minuti. Poi unire anche uvetta e pinoli (se utilizzati) e cuocere ancora per 2 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
  4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e passarla nel wok con il sugo. Servire calda con una spolverata di formaggio grattugiato.

Un'alternativa prevede di rosolare la salsiccia sbriciolata in un tegame con burro, salvia e aglio spremuto. Aggiungere la scarola ben sgocciolata, sale, pepe e un cucchiaino scarso di cannella. Alzare la fiamma e cuocere per 5-7 minuti mescolando spesso. Lessare la pasta al dente, versarla nel tegame con il sugo, unire il formaggio grattugiato e saltare il tutto per qualche istante.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Pizza con Scarola e Salsiccia: Una Torta Salata Sfiziosa

La scarola e la salsiccia possono essere utilizzate anche per farcire una pizza rustica, ottenendo un piatto unico ricco e gustoso.

Ingredienti:

  • Pasta per pizza
  • Scarola
  • Salsiccia
  • Acciuga (opzionale)
  • Olive (opzionale)
  • Olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  1. Preparare la pasta per pizza e lasciarla lievitare.
  2. In una padella, far sciogliere l'acciuga con poco olio evo (se utilizzata). Aggiungere la salsiccia e far rosolare.
  3. Aggiungere la scarola lavata e tagliata a pezzetti. Infine, aggiungere le olive (se utilizzate).
  4. Dividere la pasta in due dischi e rivestire una teglia imburrata ed infarinata con un disco.
  5. Riempire con il ripieno di scarola e coprire con l'altro disco.
  6. Spennellare la pizza con poco olio evo ed infornare a 170° in modalità statica per circa 35 minuti.

Melanzane a Barchetta con Salsiccia e Scarola (Variante)

Pur non essendo la ricetta originale, si può immaginare una variante delle melanzane a barchetta che includa la salsiccia e la scarola.

Ingredienti (adattati dalla ricetta originale):

  • Melanzane viola oblunghe
  • Salsiccia
  • Scarola
  • Scamorza affumicata
  • Pomodorini
  • Olive verdi schiacciate alla siciliana
  • Aglio
  • Pangrattato
  • Prezzemolo
  • Olio evo
  • Sale

Preparazione (adattata):

  1. Tagliare le melanzane in 2 parti, inciderle e scavarle con delicatezza.
  2. Disporre le melanzane su una teglia con carta forno leggermente unta, salarle ed infornarle a 180° per circa 15-20 minuti.
  3. Tagliare a dadini la polpa e soffriggerla con olio, l’aglio e il prezzemolo. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e la scarola tagliata a striscioline. Quando è quasi cotto unire i pomodorini, in precedenza tagliati in 3 parti e fatti sgocciolare. Aggiungere le olive tagliate a metà.
  4. Spegnere il fornello, aggiungere la scamorza tagliata a dadini, farcire col composto le melanzane, spolverare di pangrattato, fatto rosolare a parte in un padellino ed infornare a 180° per circa 20-25 minuti.

Consigli per la Preparazione

  • La scelta della salsiccia: È fondamentale scegliere una salsiccia di qualità, preferibilmente dal proprio macellaio di fiducia. La salsiccia deve essere saporita e con la giusta quantità di grasso.
  • La scarola: La scarola deve essere fresca e ben pulita. È importante lavarla accuratamente per eliminare eventuali residui di terra.
  • Aglio e peperoncino: L'aglio e il peperoncino sono ingredienti fondamentali per insaporire la salsiccia e la scarola. La quantità di peperoncino può essere regolata in base ai propri gusti.
  • Varianti: La ricetta della salsiccia e scarola può essere arricchita con altri ingredienti, come uvetta, pinoli, olive o funghi secchi.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #salsiccia #e #scarola #ricetta