I frollini al Parmigiano sono dei biscotti salati gustosi e versatili, ideali per arricchire un aperitivo, un buffet festivo o come sfizioso antipasto. La loro preparazione è semplice e veloce, partendo da una base di pasta frolla arricchita con il sapore intenso del Parmigiano Reggiano e spezie aromatiche.
Introduzione
Arrivano le Feste, e questi stuzzicanti e profumati frollini al Parmigiano, si preparano in un attimo e faranno impazzire tutti i tuoi ospiti.Questi biscotti salati al parmigiano sono perfetti per un aperitivo, quando arrivano i giorni in cui la luce si fa bella più a lungo, in cui ci si siede fuori e ci si gode la fine della giornata. Davanti un bicchiere di Franciacorta, qualche biscotto al parmigiano, delle olive, due fette di pecorino, pane buono, qualche verdura fresca…
Ingredienti e Preparazione
La base di questi deliziosi biscotti è una pasta frolla salata, facile e veloce da preparare.
Ingredienti Base:
- Farina di farro bianca o farina 00, 200 g
- Farina di mais fioretto, a grana fine, 80 g
- Burro freddo di frigorifero, 150 g
- Parmigiano Reggiano grattugiato, 100 g
- Uova, 2
- Sale, 3 g
- Noce moscata q.b.
Preparazione:
- In una ciotola (o su una spianatoia), mescolare la farina con il Parmigiano grattugiato finemente, il sale e il pepe.
- Aggiungere il burro freddo a piccoli tocchetti.
- Impastare velocemente con le dita fino ad ottenere una pasta liscia. Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere 20 gr in più di burro.
- Dividi l’impasto in due o tre pezzi, dai loro la forma di un cilindro e metti a riposare in frigorifero per 30 minuti o tutta la notte, avvolto nella pellicola.
- Fai attenzione perché questo è il passaggio più importante: dopo il riposo in frigorifero e prima di cuocere metti i cilindri in freezer per 30 minuti. In questo modo il biscotto resta più compatto durante la cottura e risulterà come una nuvola che si scioglie in bocca.
- Stendere la pasta frolla a 5 mm circa e ritagliarvi i biscotti con una formina.
- Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta da forno, distanziandoli leggermente.
- Spennellare la superficie dei frollini con dell'albume (per un effetto più lucido ma più chiaro) o con l'uovo intero (per un effetto più dorato).
- Spolverare ogni frollino con delle spezie diverse a piacere, come pepe di Sichuan, pinoli, sale affumicato, cumino, sale nero, aghi di rosmarino, scagliette di mandorle e zafferano.
- Cuocere in forno statico già caldo a 180° per 12-14 minuti, o fino a che i bordi prendono colore. Ricorda di girarli a metà cottura usando una spatola perché saranno ancora morbidi.
- Una volta cotti, sfornare e lasciare raffreddare su una gratella per dolci.
Varianti e Personalizzazioni
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua versatilità. Si possono sperimentare diverse varianti per creare biscotti sempre nuovi e adatti ad ogni gusto.
Aromi e Spezie
- Noce Moscata: Un classico abbinamento che esalta il sapore del Parmigiano.
- Rosmarino: Tritato finemente e aggiunto all'impasto, dona un profumo aromatico e mediterraneo.
- Origano, Timo o Basilico: Alternative al rosmarino per un tocco di freschezza.
- Paprika: Per un sapore leggermente affumicato e un colore vivace.
- Cumino: Per un tocco esotico e speziato.
- Pepe di Sichuan: Per una nota agrumata e leggermente piccante.
- Sale Affumicato: Per un sapore intenso e affumicato.
- Zafferano: Per un colore dorato e un aroma raffinato.
Formaggi
- Pecorino: Sostituire metà del Parmigiano con pecorino per un sapore più deciso.
Frutta Secca e Sementi
- Pinoli: Aggiunti interi o tritati, donano croccantezza e sapore.
- Scaglie di Mandorle: Per una nota croccante e un sapore delicato.
- Semi di Sesamo: Per un tocco croccante e un sapore tostato.
- Granella di Pistacchio: Per un colore vivace e un sapore inconfondibile.
Altre Idee Sfiziose
- Olive: Tritate finemente e aggiunte all'impasto per un sapore mediterraneo.
- Capperi: Dissalati e tritati, per un tocco sapido e aromatico.
- Filetti di Acciughe: Tritati finemente, per un sapore intenso e salato.
- Patè di Olive: Spalmare il patè su parte della frolla, arrotolarla e tagliare delle girelle.
- Confettura di Pomodorini Confit: Per creare degli "occhi di bue" salati.
Consigli Utili
- Burro Freddo: È fondamentale utilizzare burro freddo per ottenere una pasta frolla friabile.
- Riposo in Frigorifero: Il riposo in frigorifero permette al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più facile da lavorare.
- Spessore della Pasta: Stendere la pasta ad uno spessore di circa 5 mm per ottenere biscotti croccanti ma non troppo sottili.
- Temperatura del Forno: Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per evitare che si brucino.
- Conservazione: Conservare i biscotti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti.
- Congelamento: È possibile congelare i biscotti crudi o cotti.
Abbinamenti
I frollini al Parmigiano sono perfetti da gustare da soli, come snack sfizioso, oppure accompagnati da:
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
- Aperitivo: Olive, salumi, formaggi, verdure fresche.
- Vino: Franciacorta, Prosecco o altri vini spumanti.
- Salse: Robiola, patè di olive, confettura di pomodorini confit.
Varianti per Intolleranti e Celiaci
Per chi soffre di intolleranze o celiachia, è possibile adattare la ricetta utilizzando:
- Farina Senza Glutine: Sostituire la farina di frumento con un mix di farine senza glutine.
- Burro Senza Lattosio: Utilizzare burro delattosato.
Idee Creative per la Presentazione
- Forme Originali: Utilizzare tagliabiscotti di diverse forme per creare biscotti divertenti e originali.
- Decorazioni: Spennellare i biscotti con uovo sbattuto e decorare con semi, erbe aromatiche o granella di frutta secca.
- Confezioni Regalo: Inserire i biscotti in scatole decorate o sacchetti trasparenti per un regalo fatto in casa.
Un Viaggio nei Sapori dell'Emilia-Romagna
Questi biscotti al Parmigiano evocano i sapori autentici dell'Emilia-Romagna, una regione ricca di tradizioni culinarie e prodotti d'eccellenza. Il Parmigiano Reggiano, in particolare, è un simbolo di questa regione, un formaggio dal profumo intenso e avvolgente, perfetto da gustare da solo o come ingrediente in numerose ricette.
"Bologna la Grassa", appellativo che ben descrive la ricchezza gastronomica di questa città, dove i sapori emiliani si fondono con quelli romagnoli, creando un'esperienza culinaria unica.
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile
Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti
tags: #biscotti #di #parmigiano #recipe